OONA REA: FIRST CLASS DEBUT ALBUM

Standard

“First Name: Oona” è un disco sornione, che ti scorre sottopelle, che ti gira nelle orecchie, che ammicca e ti chiede di premere ancora “play”. Almeno Úna volta.

Oona Rea (si legge Una) classe 1991, talento innato e figlia d’arte di Danilo con il quale ha  girato palchi di mezzo mondo, cresciuta a “pane e blues” si è formata come cantante nel Conservatorio di Santa Cecilia. Oona è una vera sorpresa! Una vocalità lontana da ciò che il jazz e la musica in genere sono soliti ascoltare oggi. C’è chi l’ha paragonata a voci rare e strabilianti come Annette Peacock, da pochi giorni si è presentata ufficialmente al ‘mondo’ con il suo album di debutto “FIRST NAME : OONA” ed. Jando Music e Via Veneto Jazz, un disco che sorprende dalla primissima nota, suonato meravigliosamente da un line up di Top Jazz internazionale. Al primo ascolto già ti entra nel cuore e decidi subito di mandarlo in loop.  

Luigi Masciari con Oona ha composto le musiche e ha anche suonato la chitarra e curato gli arrangiamenti.  Al basso, a suonare le nove canzoni, il grande Alfredo Paixão,  il poetico Alessandro Marzi ha aggiunto una batteria. E ogni tanto è andato a trovarli in studio anche Danilo Rea, che ha suonato un pianoforte qui e là.

Video e Contenuti! continuando a leggere
Continua a leggere

Pubblicità

DIRETTAMENTE DA RIO, L’ARMONICA N°1 GABRIEL GROSSI A ROMA

Standard

13-10-2016-grossi-promo

Vi piace il Brasile e vi piace il Jazz. Allora questo appuntamento è imperdibile. Gabriel Grossi il 13 ottobre al Alexanderplatz Jazz Club. Si tratta di uno dei più importanti armonicisti al mondo. Un vero virtuoso con una notevole personalità capace di creare percorsi inusuali per inserire il suo strumento nel ricchissimo universo della musica brasiliana. Con lui ad accompagnarlo una ritmica d’eccezione. Da non perdere!

ONSTAGE
Gabriel Grossi armonica
Alfredo Paixão basso
Jurandir Santana chitarra

MAGGIORI INFO
Info & Reservations 06 8377 5604
Open doors: 20:30
Live music: 22:15
#dinner #restaurant #livemusic #jazz
http://www.alexanderplatzjazzclub.it/

 

28DIVINO: Rassegna tutta al Femminile

Standard

Dom. 9.3.2014 h .19.30
SPEAK LOW Rassegna : Elle [S]- Pinky High Jazz & Arts
28Divino via Mirandola, 21

Ingresso soci: 10,00 € Ingresso Musica & Drink Incluso.
Ingresso News Members: 13,00 € Ingresso Musica, Drink e Tessera Stagionale inclusa

Nadia Cancila, voce e composizioni
Alfredo Paixao, basso

Nell’ambito della seconda rassegna Elle Pink High Jazz, Nadia Cancila ed Alfredo Paixão presentano il loro nuovo progetto in duo “Speak Low” , con un repertorio fresco, con brani originali composti dal duo, ma anche ricco di bellissimi standard di Bossa Nova. Dedicata alla musica brasiliana da oltre 20 anni, Nadia Cancila comincia a cantare sin da giovanissima dapprima musica pop, americana, standard jazz,poi si specializza nella musica brasiliana studiando chitarra brasiliana con Giovanna Marinuzzi e Gianluca Persichetti e canto con Themis Rocha,cominciando ad esibirsi in trio e quartetto.Nel frattempo si diploma in portoghese al Centro de Estudos Brasileiros aRoma, tuffandosi nella cultura brasiliana, non solo musicale e si avventura nelmondo delle percussioni con Stefano Rossini, suonando per due anni con lasua orchestra di percussioni Batuque Percussion (Villa Celimontana JazzFestival, Note di Notte (Modica), Anguillara Jazz Festival, Forte dei Marmi,trasmissione di Fiorello “Stasera pago io” ). Con lei il fuoriclasse brasiliano Alfredo Paixao , bassista che frequentò Formia per un lungo periodo avendo militato nella band di Pino Daniele per molto tempo e a suo attivo ben 5 “Grammy Awards” [fonte comunicato 28Divino]

QUICK PRESS: Varela da non perdere

Standard

Israel Varela - Karen Lugo Made in Mexico official image
Israel Varela – Karen Lugo “Made in Mexico”

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE
nei prossimi giorni dalle nostre parti

[fonte uff.stampa Fiorenza Gherardi]  … inizia il tour internazionale Stati Uniti, Messico, Spagna, Emirati Arabi, Indonesia, Thailandia, ma si inizia dall’Italia: al via in questi giorni il tour mondiale del progetto “Made in Mexico” formato dal noto e virtuoso batterista Israel Varela e dalla ballerina di flamenco Karen Lugo, che ospiteranno nei loro concerti grandi special guest tra cui Jorge Pardo, Amit Chatterjee, Diego Amador. Il 7 e l’8 agosto il duo è impegnato a Salerno, il 9 al Villa Celimontana Jazz Festival di Roma e l’11 a Sutri per il Sutri in Jazz.

Continua a leggere

TRICOLOR in Villa, con una grande sorpresa finale.

Standard

Tricolor, tre colori di una bandiera o tre differenti culture… Se pensiamo a questo progetto, allora il nome è un po’ sottodimensionato. Gioco di parole. Perchè in realtà è stato un concerto di mille colori, quello del 27 luglio scorso a Villa Celimontana per la rassegna Latin Jazz, evento nell’evento. Quattro musicisti straordinari che posseggono il talento unito all’esperienza, la padronanza del linguaggio e insieme la capacità di offrire sempre qualcosa di nuovo. Con un repertorio Brasilian ricco di melodia e ritmo, sono stati veramente interessanti e piacevoli come bere un qualcosa di rinfrescante. La musica volava nell’aria regalando il sorriso a quanti l’hanno saputa ascoltare con il cuore, oltre che con le più regolari orecchie. Potenti, direi. Nell’insieme hanno dato prova di armonica unità, nelle singole improvvisazioni hanno regalato ciascuno momenti da brivido. Michael Rosen, ormai ottimo amico di Roma, ha voluto per questo progetto dei veri numeri uno, come Natalio Mangalavite pianista argentino, o direttamente da Rio il pluripremiato Alfredo Paixao e infine Israel Varela nato a Tijuana in Mexico, prestigioso musicista e grande esperto di ritmiche latine. Vorrei sottolineare la grande emozione regalata da ognuno dei quattro musicisti, in particolare ho trovato un pianista, Natalio Mangalavite, che ormai arriva a toccare il cielo con le dita. Nelle sue mani c’è musicalmente l’intera cultura Latin che lui tramanda con passione, delicatezza ed estrema precisione. Bravo, anzi bravissimo.

Il risultato è stata una serata veramente divertente ed esplosiva e, come se non bastasse assolutamente a sorpresa è salito sul palco il batterista statunitense, Tommy Campbell, a Roma in questi giorni per la registrazione di un disco alla Casa del Jazz per Nicola Mingo, con Antonio Faraò e Marco Panascia. Campbell, artista colossale, è stato riconosciuto dai musicisti tra il pubblico, ed invitato ad eseguire un pezzo con il gruppo. Nel brano il drummer di Philadelphia, ma residente a Tokio, ha dato prova di ‘equilibrismo’ con un assolo suonato incrociando mani e piedi, al contrario e, in pratica, contro le più note leggi della fisica.

>> FOTO DELLA SERATA

Vodpod videos no longer available.
Per il Forum Multimediale un breve video amatoriale della serata

MICHAEL ROSEN AFFRONTA IL BRASIL

Standard

Gio. 4/02/2010
TRICOLOR Brasilian Music
MICHAEL ROSEN
Ducati Music Caffè  >>> music club rome
Via delle Botteghe Oscure, 35
Largo Argentina (Centro)
Tel. 06 6889 1718

dalle 20:30  Ingresso: vedi Info

Michael Rosen, sax
Alfredo Paixao, basso e voce
Ettore Gentile, piano

Nel segno della bossa, del samba e del chora si incontreranno magicamente al Ducati Café tre musicisti straordinari di diverse nazionalità. L’americano Michael Rosen, sassofonista eccellente, capace di regalare vibrazioni uniche e portatore ‘sano’ di tutta la cultura afroamericana, il brasiliano Paixao, che per sua natura e attraverso i suoi strumenti – basso e voce – interpreta le principali caratteristiche di questo genere musicale e infine il pianista italiano Ettore Gentile, trait d’union melodica tra le due realtà d’oltreoceano.

Il Ducati Cafè con le sue enormi vetrate che abattono visivamente il limite architettonico con il contesto urbano di Largo Argentina in cui è inserito e la forza dei colori che stanno a sottolineare il design ricercato dell’arredamento, si offre come luogo adatto a sviluppare un evento a metà tra passato e contemporaneità, tra folclore tradizionale e interpretazione jazzistica in chiave moderna.

La musica non sarà l’unico elemento della serata ma sarà accostata ad una accurata selezione culinaria che viene proposta come ‘capace di stuzzicare i palati più passionali’. Da questa settimana dunque il Ducati Music Caffè, rafforzerà la propria offerta di entertainment presentando ogni giovedì uno spettacolo di musica dal vivo sotto la direzione artistica di Riccardo Manenti e le pubbliche relazioni di Giovanni Simone, che presenteranno ogni settimana artisti diversi, trasversalmente colti, italiani e internazionali.

SHORT PROFILE: Michael Rosen, New Yorkese, sassofonist e compositore, abita in Italia dal 1987. Sia nel ambito jazz che nel pop e’ un solista ricercatissimo che collabora e appare sui dischi di artisti come Mina, Celentano, Renato Zero, Franco D’Andrea, Danilo Rea, Antonello Salis, Roberto Gatto, Rosario Bonacorso, Carl Anderson, Stefano Bollani, Enrico Rava, Danilo Perez, Duduka DaFonseca, Nelson Veras, Benny Maupin, Sarah Jane Morris. Nel 2010 sara’ ospite solista con Bobby McFerrin ed alcuni musicisti dell’Orchestra della Scala di Milano.

.

Info:

La PRENOTAZIONE della CENA è OBBLIGATORIA (ultimi posti disponibili) dalle 20.00

oppure si può partecipare direttamente per dopocena dopo dalle 22.00

Prenotazioni e Info  Giovanni Simone 349 8097889