OONA REA: FIRST CLASS DEBUT ALBUM

Standard

“First Name: Oona” è un disco sornione, che ti scorre sottopelle, che ti gira nelle orecchie, che ammicca e ti chiede di premere ancora “play”. Almeno Úna volta.

Oona Rea (si legge Una) classe 1991, talento innato e figlia d’arte di Danilo con il quale ha  girato palchi di mezzo mondo, cresciuta a “pane e blues” si è formata come cantante nel Conservatorio di Santa Cecilia. Oona è una vera sorpresa! Una vocalità lontana da ciò che il jazz e la musica in genere sono soliti ascoltare oggi. C’è chi l’ha paragonata a voci rare e strabilianti come Annette Peacock, da pochi giorni si è presentata ufficialmente al ‘mondo’ con il suo album di debutto “FIRST NAME : OONA” ed. Jando Music e Via Veneto Jazz, un disco che sorprende dalla primissima nota, suonato meravigliosamente da un line up di Top Jazz internazionale. Al primo ascolto già ti entra nel cuore e decidi subito di mandarlo in loop.  

Luigi Masciari con Oona ha composto le musiche e ha anche suonato la chitarra e curato gli arrangiamenti.  Al basso, a suonare le nove canzoni, il grande Alfredo Paixão,  il poetico Alessandro Marzi ha aggiunto una batteria. E ogni tanto è andato a trovarli in studio anche Danilo Rea, che ha suonato un pianoforte qui e là.

Video e Contenuti! continuando a leggere
Continua a leggere

Pubblicità

LA ‘ROMA’ DI NATE BIRKEY AL ALCAZAR | 29 MARZO

Standard

NATE BIRKEY, ottimo trombettista e compositore New York-based, sarà a Roma il 29 marzo prossimo al Live ALCAZAR accompagnato da Roberto Tarenzi al piano e, con loro, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Alessandro  Marzi alla batteria. Presenterà l’ultimo album “Rome”, il decimo con l’etichetta californiana Household Ink Records, un lavoro pieno di luce che il trombettista, cantante e compositore jazz farà risuonare in più date di questo Italian Tour. Un disco in parte ‘italiano’ non sono nel titolo, perché Birkey per questa registrazione ha voluto accanto a se proprio i suoi migliori amici musicisti italiani, Roberto Tarenzi e Manuel Magrini al pianoforte, Luca Bulgarelli e  Alessandro Marzi. Al Alcazar sentiremo quindi il disco suonato nella sua originaria formazione.

Una piccola perla da non perdere. E che Roma accolga con il calore che la contraddistingue questo artista che gli ha dedicato addirittura un intero album.

ONSTAGE
Nate Birkey tromba
Roberto Tarenzi piano
Luca Bulgarelli contrabbasso
Alessandro Marzi batteria

Continua a leggere

SAVELLI COME MAGELLANO, ESPLORATORE DI NOTE | Live a Testaccio

Standard

gianni Savelli magellano Macro testaccio

Una domenica differente a Testaccio, con le musiche meravigliose di Gianni Savelli, sassofonista e compositore; un musicista capace di toccare gli animi con le sue note ‘dal mondo’ ed i suoi arrangiamenti inarrivabili, se parliamo di originalità e creatività dei tre elementi fondamentali della musica, ritmo, armonia e melodia. Nei suoi dischi troviamo la chiave per intraprendere il ‘viaggio’ o per aprire le porte alla cultura mondiale facendola accomodare tra le note a noi più familiari del jazz.

‘Musiche’ perfettamente a proprio agio nei repertori del sassofonista romano che, come “Magellano” esploratore di nuovi mondi, titolo del suo ultimo lavoro discografico che sarà suonato in questa occasione alla scuola di Testaccio, da anni continua ad esplorare la musica senza mai porsi limiti di genere o barriere nella realizzazione degli arrangiamenti e nell’esecuzione. Questa è libertà, ed i suoi meravigliosi frutti. Il suo, quello che attraverso Media Res porta in scena dal 2000, è un jazz di grandissima umanità ed è anche per questo che a lui si avvicinano sempre tante persone ad ascoltarlo.

La maturità del sound di Gianni Savelli è il frutto di un grande lavoro di ricerca realizzato negli anni dal sassofonista insieme ad Aldo Bassi, che con lui rappresenta la front line di Media Res. Ad esempio, la scelta univoca nel progetto del flicorno di Bassi completa il sound di Savelli nella realizzazione del suo viaggio immaginario attraverso toni ricercati nei registri morbidi e profondi.

Continua a leggere

ANTONELLA VITALE, CANZONI DAL CUORE

Standard

songs in my heart cover antonella vitale

Dopo qualche anno dall’ultimo disco, la jazz vocalist Antonella Vitale pubblica un nuovo ‘viaggio’, il settimo per l’esattezza, alla ricerca delle emozioni e dei ricordi. Songs in My Heart edito dalla AlboreJazz, non è solo un disco. E’ una dichiarazione d’amore alla musica e al tempo che passa e lascia nell’anima indelebili gocce di gioa. Così sono le canzoni che Antonella ha voluto inserire in questo album.

Continua a leggere

ANTONELLA VITALE IN DIRETTA, DAL SUO CUORE

Standard

Il trailer del nuovo album che Antonella Vitale, jazz vocalist di grande spessore e molta passione, ha appena pubblicato grazie a una collaborazione internazionale con ALBORE JAZZ, piccola etichetta discografica giapponese, specializzata in Jazz italiano e europeo.  Godetevi il Trailer, in arrivo l’intervista rilasciata da Antonella a Romalive. Continua a leggere

[FOTO] Aldo Bassi Quartet 2014 al Gregory’s

Standard

Uno scatto amatoriale che voglio conservare, perché al concerto di un rinnovato Aldo Bassi Quartet l’8 febbraio scorso al Gregory’s di Roma, non c’ero. Mi dicono che la musica è stata di grande livello e non ho dubbi vista la line up. Con Aldo alla tromba c’era Luca Bulgarelli al Contrabbasso, Alessandro Marzi alla batteria e l’inseparabile Alessandro Bravo al pianoforte. Rinnovato Quartetto – per una sera – per la presenza di questo special guest al contrabbasso in sostituzione del titolare Stefano Nunzi. Di certo Luca è un musicista che sa donare grande qualità a ogni live, senza nulla togliere a Stefano che sempre più si sta affermando come un importante turnista italiano e ora anche band leader, dato che ha di recente pubblicato un lavoro discografico con il suo Vintage Trio, che per altro mi è piaciuto molto e di cui scriverò in seguito.

Il quartetto di Aldo è attivo da anni e personalmente nel tempo mi ha regalato una serie di momenti di grande intensità. Per riviverli basta entrare nel suo sito http://www.aldobassi.it

P.S. Complimenti a Omar e al suo Gregory’s che si afferma sempre più come una realtà importante nel panorama jazz italiano.

di C.Piraino

Gianni Savelli JAM SESSION tributo a Wayne Shorter

Standard

Giov. 14.11.2013 h. 22:00
JAM SESSION NIGHT” #Jazz
Special Jam Leader Gianni Savelli

Dedicata a: Wayne Shorter
Ospiti: tutti i Jazzisti sono invitati a salire sul palco del Charity

Gianni Savelli, Sassofono | Enrico Bracco, Chitarra | Stefano Nunzi, Contrabbasso | Alessandro Marzi, Batteria

I always think of music as interior decoration. So, if you have all kinds of music, you are fully decorated! W. Shorter

Questa settimana il Charity Cafè ospita come Jam leader un sassofonista molto amato anche da Romalive. Compositore tanto sofisticato e raffinato quanto facile da comprendere e apprezzare. Gianni Savelli, leader del ensemble Gianni Savelli Media Res e autore di brani considerati vere e proprie perle compositive.

Continua a leggere

NUOVO ALBUM PER LALA&SADE

Standard

Cover album

Merc. 11.09.2013
LALA & SADE presentano il loro nuovo album
“Anche Le Briciole Hanno Un Sapore” Etichetta URBAN49
Auditorium Parco della Musica
Teatro Studio | h. 21 | € 10 | T. Biglietteria 892982

Acquista online 

Questo disco ha tutti gli ingredienti giusti per essere una “favola musicale.” (Javier Girotto)
Un cd che racconta, che commuove attraverso le loro emozioni, vissute, filtrate e fatte Musica. (Danilo Rea)
Laura e Sade hanno compiuto un ottimo viaggio attorno a quelle che sono le regole della composizione, per elaborare una scrittura fresca, innovativa, sicura. Sicuramente, avranno un successo crescente nei prossimi mesi. (Federico Scoppio – L’Espresso, Leggo)

Basterebbero questi tre commenti per convincerci tutti a partecipare l’11 settembre p.v. all’evento di presentazione del nuovo lavoro discografico di Lala& Sade edito dalla URBAN49. Perché queste due Artiste sono veramente sorprendenti. Hanno tutto ciò che ‘serve’ per incantare e stupire. Hanno il jazz – anzi il Jazz – hanno delle bellissime intuizioni compositive, hanno dei testi sinceri e di grande profondità. Hanno il talento, quello vero che commuove! E con loro due grandi musicisti, Alessandro Marzi alla batteria e Giacomo Buffa al basso. In questo disco sono accompagnate inoltre da una grande orchestra d’archi, la BIM di Giuseppe Tortora, che ovviamente salirà con loro sul palco dell’Auditorium mercoledì prossimo.

Impossibile per me dimenticare il loro disco d’esordio, Pure Songs, un cd da avere assolutamente nella propria library, dove si trova tra gli altri quel fiore di rara bellezza quale è il brano S’Iddu Moro un crocevia tra presente e passato, tradizione e modernità. Lala& Sade sin da allora mi avevano completamente catturato e in questo nuovo album, che ho avuto il piacere di ascoltare in anteprima, trovo 12 nuovi gioielli di rara arte contemporanea, dove il jazz si fonde con il sapore più dolce della musica pop, a tratti con il tango o con ballate più tradizionali, ma dove la caratteristica principale è l’unicità di queste composizioni abbellite ancor di più da arrangiamenti che dimostrano, se mai ci fosse il dubbio, un grandissimo talento. In definitiva, ascolto questo album e subito mi sento felice! Che altro possiamo chiedere alla musica se non la felicità che ci sa donare? 

Dice Laura Lala «Questo album è come un diario di bordo redatto negli ultimi anni in cui mi sono concentrata molto sulla mia vita oltre che sulla musica, che ne è una parte importantissima ma non la sola. Ho cercato di orientarmi in un cammino verso la consapevolezza, cammino che naturalmente non sarà mai del tutto compiuto, scoprendo che l’essenza della ricerca è il cammino stesso più che il traguardo prefisso»

MAGGIORI INFO

track list:

Nenè (sull’isola) –  Laura Lala
Segreto  –  Laura Lala
Un po’ così  – Laura Lala
Viola  – Laura Lala
25 Novembre – Laura Lala e Sade Mangiaracina
Lato a Tia – Laura Lala
Ninna Nanna delle 3 – Laura Lala
La Danza dei Delfini – Laura Lala e SadeMangiaracina
Nonnuzza – Laura Lala
Incantesimo – Laura Lala e Sade Mangiaracina
Odore di Felicità – Laura Lala e Sade Mangiaracina
Vuccuzza di Meli – Laura Lala e Sade Mangiaracina

Laura Lala, voce, composizioni e testi
Sade Mangiaracina, piano e composizioni
Giacomo Buffa, basso elettrico e contrabbasso
Alessandro Marzi, batteria
BIM Orchestra, archi

 

di C.Piraino