TRICOLOR in Villa, con una grande sorpresa finale.

Standard

Tricolor, tre colori di una bandiera o tre differenti culture… Se pensiamo a questo progetto, allora il nome è un po’ sottodimensionato. Gioco di parole. Perchè in realtà è stato un concerto di mille colori, quello del 27 luglio scorso a Villa Celimontana per la rassegna Latin Jazz, evento nell’evento. Quattro musicisti straordinari che posseggono il talento unito all’esperienza, la padronanza del linguaggio e insieme la capacità di offrire sempre qualcosa di nuovo. Con un repertorio Brasilian ricco di melodia e ritmo, sono stati veramente interessanti e piacevoli come bere un qualcosa di rinfrescante. La musica volava nell’aria regalando il sorriso a quanti l’hanno saputa ascoltare con il cuore, oltre che con le più regolari orecchie. Potenti, direi. Nell’insieme hanno dato prova di armonica unità, nelle singole improvvisazioni hanno regalato ciascuno momenti da brivido. Michael Rosen, ormai ottimo amico di Roma, ha voluto per questo progetto dei veri numeri uno, come Natalio Mangalavite pianista argentino, o direttamente da Rio il pluripremiato Alfredo Paixao e infine Israel Varela nato a Tijuana in Mexico, prestigioso musicista e grande esperto di ritmiche latine. Vorrei sottolineare la grande emozione regalata da ognuno dei quattro musicisti, in particolare ho trovato un pianista, Natalio Mangalavite, che ormai arriva a toccare il cielo con le dita. Nelle sue mani c’è musicalmente l’intera cultura Latin che lui tramanda con passione, delicatezza ed estrema precisione. Bravo, anzi bravissimo.

Il risultato è stata una serata veramente divertente ed esplosiva e, come se non bastasse assolutamente a sorpresa è salito sul palco il batterista statunitense, Tommy Campbell, a Roma in questi giorni per la registrazione di un disco alla Casa del Jazz per Nicola Mingo, con Antonio Faraò e Marco Panascia. Campbell, artista colossale, è stato riconosciuto dai musicisti tra il pubblico, ed invitato ad eseguire un pezzo con il gruppo. Nel brano il drummer di Philadelphia, ma residente a Tokio, ha dato prova di ‘equilibrismo’ con un assolo suonato incrociando mani e piedi, al contrario e, in pratica, contro le più note leggi della fisica.

>> FOTO DELLA SERATA

Vodpod videos no longer available.
Per il Forum Multimediale un breve video amatoriale della serata
Pubblicità

CONVOGLIA, JAZZ SUI BINARI

Standard

Nasce un nuovo locale di musica live a Roma, il CONVOGLIA situato nell’Ala Mazzoniana della Stazione Termini in Via Giolitti. Le sue ampie vetrate interne affacciano direttamente sui binari regalando al frequentatore una vista insolita e affascinante della stazione più importante di Roma.

Aperto già da tempo come luogo di ristorazione oggi il Convoglia fa il suo ingresso tra i locali di musica dal vivo dell’area romana con un’offerta che si basa principalmente sul Jazz senza pero’ rinunciare ad altri generi musicali, ma cercando di rispettare i parametri della musica di qualità. La sapiente direzione artistica di Riccardo Manenti, musicista, insieme alle doti organizzative di Giovanni Simone, hanno dato vita a una nuova esperienza per la città di Roma. Un incontro di due diversi mondi, quello delle serate mondane e modaiole organizzate dal PR romano e il Jazz voluto giustamente da Manenti per questa location. Il risultato è molto positivo. Sabato scorso durante l’inaugurazione del Convoglia gli ospiti, che visibilmente non seguono il jazz, hanno saputo apprezzare il sax di Michael Rosen accompagnato dalla giovane pianista Sade Mangiaracina, un vero nuovo talento del Jazz italiano. Un dato confortante per la buona musica nell’ottica della profiqua divulgazione e nei risultati reali che dimostrano che avvicinare un pubblico tutto sommato privo di formazione è possibile e anche giusto.

Una gentilissima Belinda Bortolan, Direttore marketing e comunicazione del Convoglia, mi ha condotto in una visita del locale – “la nostra mission è di realizzare un vero  e proprio Viaggio di sapori dove la cucina italiana di gusto contemporaneo è destinata a una clientela trasversale e inserita in un contesto architettonico di particolare effetto. La Cappa Mazzoniana che ci ospita, progettata dall’arch. Angiolo Mazzoni, è un pregevole esempio di architettura razionalista. L’attuale intervento di restyling ha conservato la pulizia delle linee e i materiali base. Cio’ che abbiamo perseguito nel nuovo progetto, è stata la volontà di rendere caldo e dinamico un ambiente razionalista: le ampie vetrate si affacciano su un mondo multietnico e lo rendono uno spazio aperto.

Abbiamo prediletto un interior design moderno e allo stesso tempo confortevole. Anche gli arredi non minimali, ma comode sedie e poltroncine, banquette e sgabelli alti per i tavoli sociali, contribuiscono a dare una solida concretezza al locale. I valori di ispirazione sono la tradizione e la memoria della cucina italiana, con i suoi profumi e sapori, il benessere psico-fisico, la volontà di essere un luogo ove si esprima uno stile di vita condivisibile e auspicabile”

Dopo l’inaugurazione della scorsa settimana continuano i sabati Live al Convoglia. Per il mese di Marzo con due appuntamenti di Jazz molto validi. Sabato 13 suona Aldo Bassi, trombettista e compositore con il suo trio e una special guest, il pianista Riccardo Biseo. Mentre sabato 27 sarà la volta di un sassofonista e compositore di grande spessore Gianni Savelli con il suo progetto Media Res.  Un’inizio veramente magnifico per un vero ‘principiante’ a cui vanno i nostri migliori auguri!

CURIOSITA’

I numeri del Convoglia – Viaggio di sapori

1700 mq Superficie complessiva
400 coperti Capienza totale
40 nuovi posti di lavoro nell’ambito recupero sociale del quartiere Esquilino
5 aree di ristorazione
3 milioni di euro di investimento
2 anni di lavori per la restituzione ai cittadini della Cappa Mazzoniana
1 parcheggio multipiano è situato a via Giolitti a circa 150 m. e un secondo a circa 300 m. in via Marsala.

INFO

Indirizzo:
Cappa Mazzoniana, Ala Mazzoniana Stazione Termini
Via Giolitti, 36 Roma (ingressi da via Giolitti 36 – dal binario 24 della Stazione Termini – dalla galleria commerciale dell’Ala Mazzoniana)

Tel. 39 06 99701300
WEB: convoglia.it
e.mail: convoglia@convoglia.it

Orari apertura: 07.00 – 01.00

MICHAEL ROSEN AFFRONTA IL BRASIL

Standard

Gio. 4/02/2010
TRICOLOR Brasilian Music
MICHAEL ROSEN
Ducati Music Caffè  >>> music club rome
Via delle Botteghe Oscure, 35
Largo Argentina (Centro)
Tel. 06 6889 1718

dalle 20:30  Ingresso: vedi Info

Michael Rosen, sax
Alfredo Paixao, basso e voce
Ettore Gentile, piano

Nel segno della bossa, del samba e del chora si incontreranno magicamente al Ducati Café tre musicisti straordinari di diverse nazionalità. L’americano Michael Rosen, sassofonista eccellente, capace di regalare vibrazioni uniche e portatore ‘sano’ di tutta la cultura afroamericana, il brasiliano Paixao, che per sua natura e attraverso i suoi strumenti – basso e voce – interpreta le principali caratteristiche di questo genere musicale e infine il pianista italiano Ettore Gentile, trait d’union melodica tra le due realtà d’oltreoceano.

Il Ducati Cafè con le sue enormi vetrate che abattono visivamente il limite architettonico con il contesto urbano di Largo Argentina in cui è inserito e la forza dei colori che stanno a sottolineare il design ricercato dell’arredamento, si offre come luogo adatto a sviluppare un evento a metà tra passato e contemporaneità, tra folclore tradizionale e interpretazione jazzistica in chiave moderna.

La musica non sarà l’unico elemento della serata ma sarà accostata ad una accurata selezione culinaria che viene proposta come ‘capace di stuzzicare i palati più passionali’. Da questa settimana dunque il Ducati Music Caffè, rafforzerà la propria offerta di entertainment presentando ogni giovedì uno spettacolo di musica dal vivo sotto la direzione artistica di Riccardo Manenti e le pubbliche relazioni di Giovanni Simone, che presenteranno ogni settimana artisti diversi, trasversalmente colti, italiani e internazionali.

SHORT PROFILE: Michael Rosen, New Yorkese, sassofonist e compositore, abita in Italia dal 1987. Sia nel ambito jazz che nel pop e’ un solista ricercatissimo che collabora e appare sui dischi di artisti come Mina, Celentano, Renato Zero, Franco D’Andrea, Danilo Rea, Antonello Salis, Roberto Gatto, Rosario Bonacorso, Carl Anderson, Stefano Bollani, Enrico Rava, Danilo Perez, Duduka DaFonseca, Nelson Veras, Benny Maupin, Sarah Jane Morris. Nel 2010 sara’ ospite solista con Bobby McFerrin ed alcuni musicisti dell’Orchestra della Scala di Milano.

.

Info:

La PRENOTAZIONE della CENA è OBBLIGATORIA (ultimi posti disponibili) dalle 20.00

oppure si può partecipare direttamente per dopocena dopo dalle 22.00

Prenotazioni e Info  Giovanni Simone 349 8097889

28 Divino, ARIA DI NOVITA’

Standard

 

28DiVino Jazz  >>> music clubs in Rome
Associazione culturale
Via Mirandola, 21
Tessera stagionale ( fino a luglio 2010) : 5,00 €
Ingresso dopo le 17.00
TEL 340 8249718
WEB:  28divino.com

Voglio segnalarvi una serie di eventi molto interessanti promossi dall’associazione culturale 28Divino. Sarà una settimana di incredibili sorprese nel locale di Jazz, in zona piazza Ragusa, tanto piccolo quanto accogliente gestito da Marc e Natasha sempre pronti con il loro sorriso a farti sentire a casa.

Giov. 21/01/2010 
BACH, BARTOK and PARKER

Convesazione tra due sax soprani
h. 22.00 Ingresso libero
Si richiede una consumazione da listino.

Marcello Allulli, Sax soprano
Michele De Vito, Sax soprano

Duo “Classic’ Jazz”. Convesazione tra due sax soprani dove il classico si mescola con il jazz- Repertotio di Bach, Bartok con contaminazioni Parkeriane e non nell‘intimità del piano superiore o di quello inferiore. Una vera squisitezza !

Ven. 22/01/2010
LUCA NOSTRO UNSER QUARTET

special guest MICHAEL ROSEN
h. 22:00  prima consumazione 8,00 €
>>> FACEBOOK EVENT

Michael Rosen, Sax tenore e soprano
Luca Nostro, Chitarra
Luca Bulgarelli, Contrabbasso
Davide Pentassuglia, Batteria

Verrano eseguiti brani originali del disco Ulrich di Luca Nostro per la prima volta a Roma nella versione in quartetto con alcune contaminazioni elettroniche, standards e esperimenti di improvvisazione più libera con effetti e amenità varie. Michael Rosen al sax pregiato musicista, collabora con Luca nel quartetto in versione italiana e rappresenta sicuramente un motivo in più per esserci. Luca Bulgarelli sostituisce per l’occasione l’infortunato Andy Pietropaolo, al quale vanno i nostri più cari auguri di pronta guarigione. Inomma, ragazzi, ve la perdete questa serata? Direi di no!!

Sab. 23/01/2010
MARTARAVIGLIA QUARTET
h. 22:00  prima consumazione 8,00 €
>>> FACEBOOK EVENT

Marta Raviglia, voce/live electronics
Simone Sbarzella, piano
Roberto Raciti, contrabbasso
Claudio Sbrolli, batteria

La ricerca di sonorità nuove e il coraggio di avventurarsi in terreni musicali accidentati fanno del quartetto della cantante Marta Raviglia una formazione atipica e sorprendente. Le esplorazioni timbriche dei vari strumenti e la raffinatezza compositiva sono marchi distintivi di un sound dal carattere perfettamente riconoscibile. Lirismo e virtuosismo convivono con equilibrio nella musica del quartetto, rincorrendosi in cerca della purezza primigenia, dell’ingenuità e della trasparenza, tessendo trame inconsuete e giocando con la forza e la bellezza dirompente dei suoni. Alla fluidità della voce di Marta Raviglia, si uniscono le armonie del pianista Simone Sbarzella e la ritmica possente del contrabbasso di Roberto Raciti e della batteria di Claudio Sbrolli. Il repertorio del gruppo composto da materiale originale, è arricchito tal volta da jazz standards e da brani presi in prestito da musiche altre. Good Stuff!

Dom. 24/01/2010
ALMOND TREE

h. 22.00  prima consumazione 8,00 €

Tony Cattano  Trombone
Pasquale Mirra vibrafono
Silvia Bolognesi contrabbasso

Per questi tre musicisti l’ironia nella musica e’ importante, l’interazione, la ricerca di timbri atipici, divertirsi suonando come in un gioco, nel quale si vuole coinvolgere anche l’ascoltatore.Il repertorio del trio è composto sia da brani originali che composizioni di musicisti dell’avanguardia afroamericana , una sorta di canovaccio per un imprevedibile dialogo a tre.

.

CAPODANNO 2010: Villa Celimontana Jazz Winter

Standard

 

Giov. 31|12|2009  JAZZ
SARAH JANE MORRIS

VILLA CELIMONTANA  >>> music clubs in Rome
Parco di Villa Celimontana
Piazza della Navicella s.n.c.

Inizio serata h.  21:00
inizio concerto h. 23:00 (in 3 set)

Sarah Jane Morris, vocals
Alastair Gavin,  piano keyboards
Henry Thomas, bass guitar
Kevin Armstrong, guitar
Tony Remy,  guitar
Martyn Barker, drums and cajon
Michael Rosen, on sax

fonte: F. Ferrazzoli, addetto stampa Villa Celimontana.

Sono in molti a dire che Sarah Jane Morris è una forza della natura. Basta vederla sul palco per capire quanta grinta, quanta energia e quanto amore c’è in ogni singola interpretazione. La sua voce, sensuale e sofisticata, graffiante e raffinata, provoca brividi di passione e di piacere.

Che canti canzoni romantiche, standard soul o fumosi blues, il messaggio dell’artista rimane costante: una passione umana trasmessa da una voce che lascia stupefatti.

Il concerto di Capodanno presenterà un cocktail di brani celebri del suo repertorio e nuove canzoni, create lo scorso novembre proprio a Roma. Un concerto effervescente per congedarsi dal 2009 ed accogliere il nuovo anno festosamente, con energia e leggerezza, con la passione e la gioia, che solo la sua voce e la sua musica, calde ed avvolgenti, sanno regalare al suo pubblico.

La band che la accompagna, con ritmo ed energia, è il gruppo che storicamente l’accompagna nelle sue tournée intorno al mondo ed è composto da Henry Thomas al basso, Martyn Baker alla batteria e percussioni, Kevin Armstrong e Tony Remy alle chitarre, Alastair Gavin alle tastiere e in esclusiva per questa serata, Michael Rosen al sax.

Informazioni

INFO: Sound & Image  06 5897807 06 58335781

COME ARRIVARE:

Parco di Villa Celimontana
Ingresso 1: Piazza della Navicella s.n.c.- APERTO FINO ALLE ORE 17:00
(accesso dal Parco)

Ingresso 2: Salita di San Gregorio
per accedere direttamente all’area Stand-Concerto

(consigliato per diversamente abili)

Come arrivare:

IN BUS:
Bus: 81 • 673, in transito su Via della Navicella;
Bus: 118 • 160 • 714, in transito su Via delle Terme di Caracalla.

IN METRO:
Stazione Metro- Colosseo.

Manifestazione gratuita eccetto i concerti BIG a 5 euro