NICOLA MINGO ALL STARS al COTTON CLUB

Standard

All star del jazz al Cotton Club il 16 Febbraio per celebrare la musica e le opere del grande chitarrista Wes Montgomery, nato a Indianapolis nel 1923 e considerato di gran lunga uno dei più importanti chitarristi mai esistiti. Venuto a galla nel periodo successivo a chitarristi chiave come Django Reinhardt o Charlie Christian, Wes viene ricordato ed imitato per una insolita tecnica che gli permetteva di pizzicare le corde con la parte laterale del pollice e che gli ha concesso un suono distintivo.

Chi, se non Nicola Mingo, potevamo trovare a capo della band di grandiosi musicisti che al Cotton Club di Via Bellinzona (Zona Corso Trieste) renderanno omaggio a cotanto chitarrista. Nel  suo Wes Montgomery Project, Mingo si avvale di tre amici di vecchia data, tre di quei musicisti che quando suonano ti fanno amare il jazz totalmente, Giorgio Rosciglione al contrabbasso, Gegè Munari alla batteria ed Ettore Carucci al pianoforte. Mingo è oggi uno dei più interessanti interpreti delle opere di Montgomery.

Continua a leggere

Pubblicità

INCONTRO GENERAZIONALE. JAZZ in Cantina Sangallo

Standard

Giorgio Rosciglione

Ven. 29.11.2013 h. 21.30
GIORGIO ROSCIGLIONE TRIO
Cantina del Sangallo
Via dei Coronari 180
€ 15 Musica, drink, dry snack

Giorgio Rosciglione contrabbasso
Riccardo Biseo pianoforte
Matteo Cidale batteria

Sarà un incontro tra generazioni quello che avverrà Venerdì 29 Novembre alla Cantina Sangallo, che da pochissimo ha fatto il suo ingresso nel mondo del live jazz, aggiungendosi alla lunga schiera in città di club, cantine e taverne dove il jazz è il benvenuto. Faccio notare che il direttore artistico delle rassegne jazz alla Sangallo è Dario Rosciglione e, data l’importanza di questo musicista, non posso far a meno di andare a vedere meglio cosa stia succedendo dalle parti di Via dei Coronari, e appena saprò di più ve lo dirò.

Tornando ai Rosciglione, sono una famiglia di grandi talenti che al jazz ha dato e continua a dare moltissimo. Oltre a papà Giorgio, il primogenito Dario, c’è anche Michel, il piccolo parigino ultimo figlio, e nel mezzo Fabiana, anche lei figlia di Giorgio e artista del Jazz, per esattezza vocalist. Tutti insieme formano una meravigliosa famiglia, che a raccontarlo sembra un film! Non nascondo un debole per la loro musica, in particolare provo una grande ammirazione per Giorgio, essere umano e musicista, per la sua eleganza soprattutto e trovo perfetto il suono del suo contrabbasso. Giorgio, inoltre, artista di grandissima generosità ha il merito di portare in scena i più giovani talenti in circolazione. E’ proprio il caso della gig di domani sera  che vedrà come batterista lo spezzino Matteo Cidale. Con lui ho avuto uno scambio veloce in chat su facebook questa mattina che vi ripropongo.

Matteo, il vostro è un vero e proprio incontro-scontro tra generazioni. Com’è suonare con artisti di tanta esperienza ? ed è vera la cosa che spesso si dice del ‘tramandarsi’ il jazz.. come avviene ? 

Con Giorgio ho già avuto il piacere di suonare in diverse occasioni mentre con Riccardo Biseo non ho mai suonato, in entrambi i casi è un vero onore condividere il palco con loro. Perché si può solamente imparare da questi personaggi che ‘fanno’ scuola . Il jazz è proprio questo e sì, è assolutamente vero che viene tramandato. Certo lo puoi imparare nelle scuole, ed è giusto andarci, ma in gran parte si impara soprattutto suonando e cercando di ‘rubare’ il più possibile dai grandi. E poi se hai la fortuna di suonarci assieme, allora metà del lavoro lo hai guadagnato. La serata di domani sarà proprio come dici tu un incontro tra generazioni diverse, ma che hanno come unico filo di congiunzione il linguaggio del jazz.

Da poche settimane ti sei trasferito a Roma da La Spezia, la tua città natale. Intanto benvenuto a Roma ! Da ‘forestiero’ come vedi la scena jazzistica romana? 

La scena romana e molto viva, pullula di magnifici musicisti e grandi talenti giovani. Poi ci sono le stelle , i veterani che hanno scritto pagine importanti nel jazz italiano e internazionale.

matteo cidale

Matteo Cidale ph di Hans Burger
 

di C. Piraino

TUSCIA IN JAZZ 2013: MASTERCLASS DI PRIMAVERA

Standard

italo direttore tuscia in jazz
nella foto di Luca Ciccioni il super Direttore del Tuscia Italo Leali

29.03 – 1.o4 2013
RONCIGLIONE JAZZ SPRING CAMP
Masterclass nell’ambito del Tuscia In Jazz
Ronciglione (Viterbo)
Info e Programma concerti vd sotto

Diventate un sinonimo di qualità, le masterclass del Tuscia, da anni rappresentano in Italia uno dei momenti formativi più intensi e interessanti del panorama jazz, perchè i giovani musicisti iscitti ai seminari vengono affiancati da grandissimi artisti del jazz, italiani e internazionali, che gli trasmettono la loro enorme esperienza, la qualità del loro lavoro e l’anima, che rappresenta quel valore aggiunto fondamentale per chi si accinge a diventare un jazzista. Il Tuscia infatti, posso testimoniarlo personalmente, non è solamente una rassegna di musica, ma come è scritto nelle pagine del sito ufficiale, è una vera festa. Complice l’atmosfera romantica dei villaggi della Tuscia che ospitano l’evento, l’accoglienza calorosa dei suoi abitanti, il buon vino e chissà il fatto che per giorni si sta tutti insieme appassionatamente, questo appuntamento è un MUST che va assolutamente vissuto sia da musicista sia come pubblico. Oltre i corsi infatti, il Programma dei concerti è ricco di momenti indimenticabili. Sotto potete vedere il line up 2013 e voi stessi farvi un’idea.

E’ proprio questa la formula magica e vincente alla quale il proattivo Direttore del Tuscia Italo Leali ormai non rinuncia, anche in tempi veramente duri per chi organizza eventi grazie a sponsor e sovvenzioni, figuramoci una rassegna come il Tuscia che, con un cartellone di concerti a costi sempre molto ridotti, nelle due tappe annuali, spring e summer, oltre i numerosi eventi che vengono presentati durante l’anno, copre praticamente un arco di tempo di 12 mesi. E quindi? Si va tutti in Tuscia, ovvio!

MEMO: per i musicisti sconti sul costo delle masterclass – iscrizione entro il 28.2 – Vedi sotto tutte le info. Gli iscritti ai Conservatori di Benevento, Adria e La Spezia hanno un ulteriore sconto del 30% sul costo del seminario. A tutti i musiciti verrà rilasciato un attestato valido come credito formativo in tutti i conservatori d’Italia.

GLI INSEGNANTI DEL TUSCIA SPRING 2013

Capitanati dal Direttore Tuscia in Jazz Festival, Italo Leali, ecco a voi lo staff di questa imminente edizione, artisti che non necessitano di presentazioni:

Aldo Bassi, coordinatore dei seminari
Antonio Sanchez, batteria
Dave Binney, sax
John Escreet, pianoforte
Orlando LeFleming, basso
Fabrizio Bosso & Aldo Bassi, trombe
Fabio Zeppetella, chitarra
Alberto Marsico, hammond
Elisabetta Antonini, voce jazz
Giorgio Rosciglione, combo 1
Tutti gli insegnanti a turno, combo 2
Gege Munari, combo 3

I CONCERTI SONO TUTTI GRATUITI per gli iscritti!!

Costi dei concerti al pubblico € 5,oo pomeridiani, € 10,00 serali
Biglietti acquistabili online via http://www.ciaotickets.it/
Programma Ronciglione Jazz Spring Festival 2013:

28.03.2013
Sala del Collegio h. 18.00 Ricevimento allievi
Caffè Centrale h. 19.00 Aperitivo in Jazz
Teatro Petrolini h. 22.00 Rita Marcotulli e Enzo Pietropaoli duo

29.03.2103
Sala del Collegio h. 18.00 Clinic
Caffè Centrale h. 19.00 Aperitivo in Jazz
Teatro Petrolini h. 22.00 Fabrizio Bosso, Alberto Marsico e Alessandro Minetto Spiritual

30.0302013
Sala del Collegio h. 18.00 Clinic
Caffè Centrale h. 19.00 Aperitivo in Jazz
Teatro Petrolini h. 22.00 Antonio Sanchez Quartet

31.03.2013
Sala del Collegio h. 18.00 Clinic
Caffè Centrale h. 19.00 Aperitivo in Jazz
Teatro Petrolini h. 22.00 Roberto Gatto Trio

01.04.2013
Sala del Collegio h. 18.00 Clinic
Caffè Centrale h. 19.00 Aperitivo in Jazz
Teatro Petrolini h. 22.00 Elisabetta Antonini Quartet

Tutte le sere dalle h. 24.00 jam session alla Sala del Collegio

INFO MASTERCLASS

Tutti i corsi sono compresi nella quota d’iscrizione. L’iscrizione al seminario da diritto all’ingresso libero a tutti i concerti del festival. I seminari avranno luogo dal 29/03 al 31/03 2013 a Ronciglione Vt. Si svolgeranno di mattina e di pomeriggio con lezioni di strumento, di musica d’insieme e di teoria ed armonia. Sono accessibili a chiunque desideri approfondire la conoscenza tecnica di uno o più strumenti nell’ambito della musica jazz. Verrà rilasciato un attestato di frequenza. Gli orari saranno forniti direttamente sul luogo. Gli allievi saranno tenuti a presentarsi alle ore 18.00 del giorno 28/03/13 presso Sala del Collegio – Corso Umberto I – Ronciglione Vt, dove saranno forniti gli orari delle lezioni ed i pass per l’accesso alle manifestazioni del festival. Gli allievi della sezione contrabbasso e chitarra saranno obbligati a portare il proprio amplificatore. Le cantanti il proprio microfono ed almeno 4 spartiti nella loro tonalità in 4 copie. I batteristi piatti e bacchette. Saranno allestite oltre alle classi di combo altre 2 classi per permettere agli allievi di provare.

Il costo dei seminari è di € 180,00 (iscritti entro il 28 febbraio 2013) e  di €200,00 (iscritti entro il 26 marzo 2013). Il versamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato:  C/C Intestato: ACT Ronciglione  Bank: BANCA PROSSIMA  IBAN IT57 T033 5901 6001 0000 0070 251  BIC BCITITMX – Dovrà riportare come causale la dicitura Iscrizione Seminario Spring 2013 e nome e cognome dell’allievo e strumento.  Gli allievi oltre alla partecipazione ai corsi saranno tenuti ad esibirsi nelle Jam Session del Festival con i loro insegnanti. Info 393/9511130 email italoleali@tusciainjazz.it

ALLOGGI

Per gli Hotel Convenzionati pregasi contattare l’Agenzia Vicotours via mail info@vicotours.it o telefonicamente ai numeri +39 0761 650044 oppure +39 392 9015256 Convenzioni a partire da € 25,00 a persona per notte.

RONCIGLIONE JAZZ SPRING CAMP BY TUSCIA IN JAZZ

Standard

Dal 29.03 al 1.04.2013
RONCIGLIONE JAZZ SPRING CAMP
by TUSCIA IN JAZZ
Ronciglione – Viterbo.

Docenti:

• Drums Antonio Sanchez
• Sax Dave Binney
• Piano John Escreet
• Bass Orlando LeFleming
• Trumpet Fabrizio Bosso and Aldo Bassi
• Guitar Fabio Zeppetella
• Hammond Alberto Marsico
• Voice Jazz Elisabetta Antonini
• Combo 1 Giorgio Rosciglione
• Combo 2 Tutti gli insegnanti a turno
• Combo 3 Gege Munari

Direttore Tuscia in Jazz Festival Italo Leali

Tutti i corsi sono compresi nella quota d’iscrizione. L’iscrizione al seminario da diritto all’ingresso libero a tutti i concerti del festival. I seminari avranno luogo dal 29/03 al 31/03 2013 a Ronciglione Vt. Si svolgeranno di mattina e di pomeriggio con lezioni di strumento, di musica d’insieme e di teoria ed armonia. Sono accessibili a chiunque desideri approfondire la conoscenza tecnica di uno o più strumenti nell’ambito della musica jazz. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Gli orari saranno forniti direttamente sul luogo. Gli allievi saranno tenuti a presentarsi alle ore 18.00 del giorno 28/03/13 presso Sala del Collegio – Corso Umberto I – Ronciglione Vt, dove saranno forniti gli orari delle lezioni ed i pass per l’accesso alle manifestazioni del festival.
NOTE:
Gli allievi della sezione contrabbasso e chitarra saranno obbligati a portare il proprio amplificatore, le cantanti il proprio microfono ed almeno 4 spartiti nella loro tonalità in 4 copie, i batteristi piatti e bacchette.  Saranno allestite oltre alle classi di combo altre 2 classi per permettere agli allievi di provare.

*** Il costo dei seminari è fissato in***
Entro il 30 ottobre 2012 euro 80,00
Entro il 30 novembre 2012 euro 100,00
Entro il 31 dicembre 2012 euro 120,00
Entro il 30 Gennaio 2013 euro 150,00
Entro il 28 febbraio 2013 euro 180,00
Entro il 26 marzo 2013 euro 200,00

COME PAGARE:
Il versamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato:

Conto Corrente intestato: ACT Ronciglione
Banca: Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo – Filiale di Ronciglione
ABI 06065 CAB 73240 C/C 10062910
EUR IBAN IT57X0606573240000010062910
BIC CRVIIT3V

Dovrà portare come causale la dicitura: Iscrizione Seminario Spring 2013, nome e cognome dell’allievo, strumento.

Gli allievi oltre alla partecipazione ai corsi parteciperanno alle Jam Session del Festival con i loro insegnanti.
Info 393/9511130 email italoleali@tusciainjazz.it

Hotel Convenzionati contattare:
Agenzia Vicotours – info@vicotours.it
tel 0039 0761 650044 or 0039 392 9015256

Convenzioni a partire da euro 25,00 a persona per notte.

Seminari del Festival internazionale del Jazz di La Spezia

Standard

Dedichiamo questa pagina a una iniziativa importante per tutti i musicisti che desiderano approfondire la propria tecnica con dei grandi professionisti. I seminari si svolgeranno durante la 43sima edizione del Festival Internazionale del Jazz della Spezia dal 25 giugno al 10 luglio 2011. Da quest’anno il più longevo festival jazz d’Italia cambia la sua struttura organizzativa e ha come nuovo direttore artistico Italo Leali. Prevederà inoltre un premio alla memoria del suo fondatore e delle clinics.

Dal 3 al 10 luglio si terranno i corsi che vedono come protagonisti ed insegnanti Mark Turner, Larry Grenadier, Peter Bernestein, Aaron Goldberg, Jeff Ballard, Gegè Telesforo, Aldo Bassi, Giorgio Rosciglione, Karl Potter e Gegè Munari. Oltre a loro saranno protagonisti come concertisti Rosario Giuliani, Flavio Boltro, Rick Margitza, Leonardo Corradi, Domenico Sanna, Massimo Davola, Marco Valeri e tanti altri.

SPEZIA JAZZ MASTERCLASS 2011

Gli Insegnanti:

Pianoforte Aaron Goldberg
Sax Mark Turner
Bass Larry Granadier and Giorgio Rosciglione
Guitar Peter Bernestein
Trumpet Aldo Bassi
Drums Jeff Ballard and Gege Munari
Voice Jazz Gegè Telesforo
Percussion Karl Potter
Combo 1 Aldo Bassi
Combo 2 Tutti gli insegnati a turno
Combo 3 Gege Munari
Combo 4 Giorgio Rosciglione

MORE INFO

Direttore Festival Italo Leali
Direttore dei seminari Lucio Ferrara
Segretaria di produzione Deborah Della Porta
Info 393 9511130 e.mail italoleali@tusciainjazz.it  

  • Tutti i corsi sono compresi nella quota d’iscrizione
  • Per gli iscritti ingressi gratuiti a tutti i concerti.
  • Gli allievi dei corsi si esibiranno nei concerti della Notte in Jazz con gli insegnanti
  • Gli allievi oltre alla partecipazione hai corsi saranno tenuti a esibirsi nelle Jam Session del Festival con i loro insegnanti.

I seminari avranno luogo dal 03/07 al 10/07 2011 a La Spezia nell’ambito della 43 edizione del Festival Internazionale del Jazz della Spezia. Si svolgeranno di mattina e di pomeriggio con lezioni di strumento, di musica d’insieme e di teoria e armonia. Sono accessibili a chiunque desideri approfondire la conoscenza tecnica di uno o più strumenti nell’ambito della musica jazz. Sarà rilasciato un attestato di frequenza. Gli orari saranno forniti direttamente sul luogo. Gli allievi saranno tenuti a presentarsi entro le ore 18.00 del giorno 02/07/10 presso il Centro Allende dove saranno forniti gli orari delle lezioni ed i pass per l’accesso alle manifestazioni del festival.

STRUMENTAZIONI NECESSARIE

  • Gli allievi della sezione contrabbasso e chitarra saranno obbligati a portare il proprio amplificatore.
  • Le cantanti il proprio microfono ed almeno 4 spartiti nella loro tonalità in 4 copie.
  • I batteristi piatti, bacchette e rullante.
  • La classe di canto sarà divisa in 2 corsi con orari diversi 1 Beginner – 1 Advanced
    

COSTI

****** TUTTI COLORO CHE FARANNO PERVENIRE LA LORO ISCRIZIONE ENTRO IL 28/02/2011 IL PREZZO DEL SEMINARIO SARA’ PARI AD €. 150,00 *****

Il costo dei seminari è fissato in Euro 400,00 (vedi in basso gli sconti) ed il versamento dovrà essere effettuato entro il 30/06/2011 tramite bonifico bancario intestato:

ACT Ronciglione
BANK: CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO – CARIVIT
ABI 06065 – CAB 73240 – C/C 10062910
IBAN IT57X0606573240000010062910
BIC CRVIIT3V

Dovrà portare come causale la dicitura: Iscrizione Seminario La Spezia 2011 – nome e cognome dell’allievo e strumento.

SCONTI

Iscrivendosi in anticipo:
Dal 01.03 al 30.03.11 €. 250,00.
Dal 01.04 al 30.04.11 €. 300,00

HOTEL CONVENZIONATI

Sito www.a4passidalmare.com
info@a4passidalmare.com
Cell +393332488038

DOMENICO SANNA TRIO

Standard

Lun. 7.06.2010 Jazz
DOMENICO SANNA TRIO
Too Marvelous For Words
Alexanderplatz  >> locali musica live di Roma
Via Ostia 9

Durante la serata di presentazione della linea jazz dell’etichetta discografica Tosky Records

Domenico Sanna, pianoforte
Giorgio Rosciglione, contrabbasso
Marco Valeri, batteria

Domenico Sanna presenta il suo primo lavoro da band leader, prodotto dalla Tosky Record, che segna l’incontro musicalmente positivo  con due ottimi jazzisti quali, Marco Valeri e Giorgio Rosciglione ad ulteriore conferma del valore e della raffinatezza di questo pianista emergente. Sulla scia di grandi pianisti del jazz che hanno portato innovazione alla tecnica e allo stile, quali Ahmad Jamal, George Shearing e Brad Mehldau, Sanna ripercorre un viaggio tra standard molto selezionati alternandoli ai brani di propria produzione.   La Tosky Records con la presentazione di questo disco intende celebrare la nascita della  linea dedicata al Jazz.

GEGE’

Standard

Inserito originariamente da cristiana.piraino
foto di Roberto Panucci da Ronciglione Jazz Spring Festival

GIORGIO ROSCIGLIONE QUARTET

Ronciglione
4.04.2010  h. 18.30
Sala del Collegio Corso Umberto

Giorgio Rosciglione Contrabbasso
Lucio Ferrara Chitarra
Francesco Desiato Flauto
Gegè Munari Batteria

>> canale Flickr di Ronciglione Jazz

>> POST di Approfondimento 

Giorgio Rosciglione

Giorgio Rosciglione insieme a Italo Leali

JAZZ FUORI PORTA: Pasqua a Ronciglione

Standard

>> PROGRAMMA della Rassegna

>> POST DI APPROFONDIMENTO

Dal 02 al 5 aprile 2010 a Ronciglione Tuscia in Jazz ha in programma una rassegna JAZZ con tantissimi artisti nazionali ed internazionali, per la prima edizione del Ronciglione Jazz Spring Festival 2010. Un’occasione molto interessante per gli appassionati per abbandonare i rumori della città e godersi la natura, senza perdere il contatto con la musica Jazz .

Ronciglione infatti non è solamente è una cittadina ricca di storia, ma è anche completamente immersa nella natura. Per chi vive in città come Roma, rappresenta un vero paradiso! Per quattro giorni il borgo sarà animato dal Jazz e dai tanti musicisti che prenderanno parte al Festival. Tra loro, in ordine assolutamente alfabetico, spiccano grandi presonalità italiane come Nicola Angelucci, Aldo Bassi, Flavio Boltro, Leonardo Corradi, Massimo Davola, Dario Deidda, Pietro Iodice, Giovanni Mirabassi, Gegè Munari, Paolo Recchia, Giorgio Rosciglione, Domenico Sanna, Marco Tamburini e alcuni musicisti stranieri, Nir Felder, Maria Neckman, Aaron Parks e anche una very special guest, il sassofonista Rick Margitza.

Sarà sicuramente una Pasqua diversa per chi decide di esserci portando con se anche i bambini che potranno assistere ai concerti pomeridiani e di prima serata. Regalare a un bambino la possibilità di conoscere un genere musicale tanto istintivo quanto profondo è  la sorpresa più utile che si possa mettere nell’uovo!

Però è meglio prenotare, io l’ho già fatto e vi do un po’ di indirizzi che mi ha consigliato lo stesso direttore artistico del festival Italo Leali. Ci sono offerte e pacchetti sconto che includono gli ingressi a tutti i concerti. Per info e prenotazioni contattare la VicoTours tel. 0761 625162 – 392 9015256  info@vicotours.it

Gli hotel/residence sono:

Residenza Principe di Piemonte

Villaggio Punta del Lago

Hotel Rio Vicano

Ronciglione Jazz Spring Festival 2010 – organizzazione Tuscia in Jazz in collaborazione con l’assessorato al Turismo del Comune di Ronciglione