BACK TO COTTON CLUB

Standard

NEW Cotton Club 2015Foto in esclusiva per Romalive.biz ** clicca sulla foto per vederla più grande

Lo riconoscete? Devo ammettere che se non lo avessi saputo, anche io avrei impiegato del tempo a capire che questo è il NUOVO Cotton Club di Roma. Tranne la sua posizione su google map, tutto è cambiato. Nuova gestione, nuovo look e nuova musica in arrivo.  Ma facciamo un passo indietro, doveroso.

Attivo fin dagli anni  80, il Cotton Club è uno dei palchi per costituzione più accoglienti e appropriati per il Jazz di una città come Roma.  E’ di certo uno dei locali storici della capitale dove in questi ultimi 30 anni abbiamo ascoltato ottima musica dal vivo, ma che soprattutto è stato in grado di superare le tante crisi nazionali e locali, rimanendo fondamentalmente a galla. Tuttavia restare a galla a volte non basta. Forse lo hanno capito i proprietari storici Minnie Minoprio e Carlo Mezzano che, anche nello spirito di un naturale avvicendamento generazionale, passano il testimone a nuova gestione, dimostrando il loro grandissimo amore per la musica e per la loro creatura, il Cotton Club.

Continua a leggere

Pubblicità

FLAVIO BOLTRO AL BEBOP, UN EVENTO PER ROMA

Standard

BOLTRO BEBOP 21 NOVEMBRE

Ven. 21.11.2014 
FALVIO BOLTRO in Concerto
Bebop Jazz Club
Via Giuseppe Giulietti 14 – Piramide
Ingresso con tessera  dalle 20,30 (si cena al bebop !)
Concerto h. 22:00

Flavio Boltro, persona fantastica e musicista straordinario! Sarà con noi a Roma, per la prima volta al Bebop Jazz Club, per un concerto di quelli che per me sono imperdibili. Per l’occasione si accendono nel Club le telecamere di Jazz Channel.

Continua a leggere

UNA FESTA PER L’HAMMOND. Charity di Roma

Standard

hammond al charity cafè

Giovedì 12 e Venerdì 13 Dicembre 2013
Charity Cafè e HAMMOND-ITALIA
(con lo zampino di Romalive) presentano

HAMMOND CELEBRATION Roma Days

Due serate dedicate interamente a questo magico e frizzante strumento. Progettato e costruito da Laurens Hammond alla metà degli anni ’30, nonostante il piccolo organo elettrico fosse stato ideato come alternativa ai più costosi organi a canne per le chiese, trovò presto la sua più giusta collocazione nel jazz e nel blues, nella musica gospel e poi sempre di più nel rock e pop. HAMMOND-ITALIA  è la mailing list italiana dedicata agli organi Hammond, ai Leslie, “vintage” e non, e a tutto ciò che ruota loro intorno, inclusi emulatori e cloni, software, manutenzione, ricambi, modifiche, mercatino, Hammond jazz, blues and rock. Dal Settembre 2000 è il mezzo migliore per scambiare informazioni, consigli tecnici e commerciali, notizie su concerti, registrazioni, audio e midi files, schemi, seminari (Joey Defrancesco e Tony Monaco fra gli altri) con centinaia di hammondofili. Hammond Italia è cresciuta fino a superare i 1.300 membri, non solo italiani, ed è il mezzo migliore per tenersi in contatto con gli “HAMMONDofili” della penisola, dove, com’è noto, l’organo Hammond e’ molto amato. Un forum di veri appassionati che il Charity Cafè vuole far conoscere a tutto il suo pubblico. Per questo insieme al Presidente di H-I Marco Montaruli abbiamo organizzato due serate di puro divertimento. Perché se c’è un Hammond è subito festa! Continua a leggere

INCONTRO GENERAZIONALE. JAZZ in Cantina Sangallo

Standard

Giorgio Rosciglione

Ven. 29.11.2013 h. 21.30
GIORGIO ROSCIGLIONE TRIO
Cantina del Sangallo
Via dei Coronari 180
€ 15 Musica, drink, dry snack

Giorgio Rosciglione contrabbasso
Riccardo Biseo pianoforte
Matteo Cidale batteria

Sarà un incontro tra generazioni quello che avverrà Venerdì 29 Novembre alla Cantina Sangallo, che da pochissimo ha fatto il suo ingresso nel mondo del live jazz, aggiungendosi alla lunga schiera in città di club, cantine e taverne dove il jazz è il benvenuto. Faccio notare che il direttore artistico delle rassegne jazz alla Sangallo è Dario Rosciglione e, data l’importanza di questo musicista, non posso far a meno di andare a vedere meglio cosa stia succedendo dalle parti di Via dei Coronari, e appena saprò di più ve lo dirò.

Tornando ai Rosciglione, sono una famiglia di grandi talenti che al jazz ha dato e continua a dare moltissimo. Oltre a papà Giorgio, il primogenito Dario, c’è anche Michel, il piccolo parigino ultimo figlio, e nel mezzo Fabiana, anche lei figlia di Giorgio e artista del Jazz, per esattezza vocalist. Tutti insieme formano una meravigliosa famiglia, che a raccontarlo sembra un film! Non nascondo un debole per la loro musica, in particolare provo una grande ammirazione per Giorgio, essere umano e musicista, per la sua eleganza soprattutto e trovo perfetto il suono del suo contrabbasso. Giorgio, inoltre, artista di grandissima generosità ha il merito di portare in scena i più giovani talenti in circolazione. E’ proprio il caso della gig di domani sera  che vedrà come batterista lo spezzino Matteo Cidale. Con lui ho avuto uno scambio veloce in chat su facebook questa mattina che vi ripropongo.

Matteo, il vostro è un vero e proprio incontro-scontro tra generazioni. Com’è suonare con artisti di tanta esperienza ? ed è vera la cosa che spesso si dice del ‘tramandarsi’ il jazz.. come avviene ? 

Con Giorgio ho già avuto il piacere di suonare in diverse occasioni mentre con Riccardo Biseo non ho mai suonato, in entrambi i casi è un vero onore condividere il palco con loro. Perché si può solamente imparare da questi personaggi che ‘fanno’ scuola . Il jazz è proprio questo e sì, è assolutamente vero che viene tramandato. Certo lo puoi imparare nelle scuole, ed è giusto andarci, ma in gran parte si impara soprattutto suonando e cercando di ‘rubare’ il più possibile dai grandi. E poi se hai la fortuna di suonarci assieme, allora metà del lavoro lo hai guadagnato. La serata di domani sarà proprio come dici tu un incontro tra generazioni diverse, ma che hanno come unico filo di congiunzione il linguaggio del jazz.

Da poche settimane ti sei trasferito a Roma da La Spezia, la tua città natale. Intanto benvenuto a Roma ! Da ‘forestiero’ come vedi la scena jazzistica romana? 

La scena romana e molto viva, pullula di magnifici musicisti e grandi talenti giovani. Poi ci sono le stelle , i veterani che hanno scritto pagine importanti nel jazz italiano e internazionale.

matteo cidale

Matteo Cidale ph di Hans Burger
 

di C. Piraino

NEW HAMMOND TRIO oggi al Charity

Standard

Tramite Flickr:
Ven. 18.10. 2013
NEW HAMMOND TRIO #jazz
Charity Cafè
Via Panisperna, 68
Rione Monti – Metro Cavour
T. 06 4782 5881
info@charitycafe.it

Daniele Raimondi Tromba &  Flicorno
Leonardo Corradi Hammond
Matteo Cidale Batteria

Segni particolari? Giovane età, grandissimo talento e passione per il jazz. Questi tre ragazzi hanno già fatto parlare di se il paese intero. Pluripremiati e con una lista di collaborazioni che fa impressione, tre giovanissimi talenti, due da La Spezia e uno da Palermo, sono i New Hammond Trio, con sonorità che richiamano vecchie formazioni come quelle di Jimmy Smith, o più moderne da Joey De Francesco a Tony Monaco. Un concerto pieno di energia che il Charity ospita questa sera. (dopo la partita della Roma, ovviamente..)

Daniele Raimondi alla Tromba a 15 vince la borsa di studio per la Berklee School. Leonardo Corradi, considerato oggi il miglior talento dell’organo Hammond, attualmente è in tour con il sassofonista Jesse Davis e Flavio Boltro. Matteo Cidale, alla batteria vincitore di numerose borse di studio e premi come miglior batterista. Due volte vincitore del premio Jimmy Woode come Miglior Batterista.

di C. Piraino

MATTEO CIDALE

Standard

Inserito originariamente da cristiana.piraino
foto di Roberto Panucci da Ronciglione Jazz Spring  Festival

LEONARDO CORRADI & MATTEO CIDALE
Special guest ALDO BASSI

Ronciglione
3/04/2010 h. 17.00
Castello della Rovere Farnese

Aldo Bassi Tromba
Leonardo Corradi Hammond
Matteo Cidale Batteria

>> canale Flickr di Ronciglione Jazz

>> POST di Approfondimento

Aldo Bassi special guest

Leonardo Corradi