
Giunge al termine la stgione 2009 del Festival del Jazz di Roma in Villa Celimontana. Un momento interessante per il Jazz e per Roma, che ha visto alternarsi sul palco della Villa i grandi nomi di sempre con i più giovani talenti italiani che stanno fiorendo nei nostri conservatori, dove ormai il Jazz comincia ad essere una realtà tangibile.
Questa estate a Villa Celimontana ha fatto il suo esordio il Tango suonato, cantato e ballato, grazie alla Milonga di Natalio che ha animato il bosco della splendida villa romana.
Un grazie agli organizzatori ma soprattutto agli artisti che ci hanno regalato delle emozioni vere, quelle di un Festival che per Roma è ormai un appuntamento irrinunciabile per quanti amano il genere in tutte le sue innumerevoli sfaccettature, tante quanto ne ha l’animo umano.
A seguire gli ultimi due appuntamenti della stagione. Vi ricordo inoltre che fino al 20 settembre sarà esposta Jazz In Villa la mostra del fotografo Roberto Panucci, che ha ritratto gli artisti che si sono esibiti in questa calda e quasi conclusa estate 2009.
Sab. 19/09/2009
La compagnia Motus Animorum presenta:
JEKYLL AND HYDE
Il musical Liberamente tratto dal romanzo di Louis Stevenson “Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde”
h. 22:15 ingresso € 9,00
L’eterna lotta tra bene e male nella battaglia di un uomo e del suo dualismo. È la storia di Henry Jekyll, un brillante medico i cui esperimenti danno vita al suo diabolico alter ego Edward Hyde.
Musiche e libretto di Wilhorn e Bricusse.
Versione Italiana di Alessia Tona, Matteo Guma, Silvia Santoro.
Direzione musicale a cura di Aldo Roma
Direzione musicale: Aldo Roma
Direzione artistica: Alessia Tona, Aldo Roma
mario corvini
Dom. 20/09/2009
VILLA CELIMONTANA JAZZ
ORCHESTRA VILLA CELIMONTANA O.J.V.C.
h. 22:15 ingresso € 9,00
Produttore Esecutivo: Giampiero Rubei
Direttore Musicale: Mario Corvini
Direttore Artistico: Claudio Corvini
Villa Celimontana Jazz saluta la stagione 2009 con un progetto inedito prodotto dallo stesso Giampiero Rubei e che vede la presenza di giovani talenti guidati musicisti di grandissima esperienza quali i fratelli Corvini, ‘colonne’ della romana PMJO – parco della musica jazz orchestra – ensemble stabile dell’Auditorium e in questo progetto coadiuvati da arrangiatori di fama internazionale quali Maurizio Giammarco, Paolo Damiani, Luigi Giannatempo, Pino Iodice, Riccardo Fassi, Luca Seganti.
Il progetto fonde il jazz con l’esperienza della musica elettronica e nasce sulla musica di Joe Zawinul: dai Weather Report a Zawinul Syndacate fino ad altre composizioni eseguite nelle sue numerose collaborazioni.
Mario Corvini direzione, arrangiamenti, composizioni
Carletto Conti Sax Alto e Flauto
Marco Guidolotti Sax Tenore, Sax Soprano, Clarinetto e Flauto
Gianluca Vigliar Sax Tenore, Soprano e Flauto
Simone Crinelli Sax Baritono e Clarinetto Basso
Andrea Tofanelli (Guest): Prima Tromba e Flicorno
Claudio Corvini (Solist Guest) Seconda Tromba e Flicorno
Francesco Fratini Terza Tromba e Flicorno
Remo Izzi (Guest) Corno Francese
Sergio Chiricosta Primo Trombone
Tony Cattano Secondo Trombone
Marco Galafate Basso Tuba
Andrea Molinari Chitarra Elettrica
Enrico Zanisi Piano
Emilio Marinelli Tastiere
Gabriele Pesaresi Contrabbasso e Basso Elettrico
Pierpaolo Bisogno Percussioni e Vibrafono
Tommaso Carlini Batteria