LA CITTÀ DI ORTACCIO JAZZ | 14^ ed. 11-15 Luglio

Standard
Quattro pacchetti di patatine aperti sul tavolo del bar e tre campari, con ghiaccio. Sembrava una giornata come le altre. Il rito dell’aperitivo si stava consumando stancamente quando uno dei tre la buttò lì: “Però, sarebbe bello organizzare un festival jazz in questo paese.” Ed è così che, quattordici anni, fa da una chiacchierata al bar nasceva Ortaccio Jazz Festival, rassegna di nomi tutti italiani (orgogliosamente) con un cartellone che negli anni ha visto salire sul palco solo grandi artisti del jazz.

Erano 4 amici al bar che volevano cambiare il mondo … e ci sono riusciti, almeno per quanto riguarda il loro mondo. Di certo, sarebbe stato più facile portare il folk regionale (eh! nei paesini piace) oppure, come spesso accade, bastava mettere un djset per assicurare la bevuta. Ma no! Loro hanno scelto il jazz. Con la sua complessità all’ascolto, di cui si comincia a godere superato quel muro che inevitabilmente si innalza per una grande quantità di persone,  solo per il fatto di ‘ignorarne’ l’esistenza e quindi di non saper comprendere tale linguaggio. Non parliamo di cultura tanto meno di nozioni. Ma siamo pur sempre il paese dei flauti dolci nella scuola.

Continua a leggere

Pubblicità

BIG BAND, UN GRANDE AMORE

Standard

Video di una eccezionale performance, esempio di grande Big Band, tenutasi tempo fa al teatro Eliseo di Roma. Direttore Tommaso Vittorini.

La Big Band è il Jazz? Su questo punto ci siamo confrontati più volte su queste pagine. Sicuramente rappresenta un momento di altissima condivisione e storicamente le BB sono un esempio perfetto di work in progress, capace di mettere a confronto e unire i musicisti per dare vita a un qualcosa che mostra di avere una sua propria anima indipendente e, nel miglior spirito di gruppo, una sola voce. E’ questa forse la magia della Big band? Una magia che se hai provato una volta, continui a ricercare? Cosa significa far parte di una Big band e successivamente cosa significa guidarla? Perché musicisti come Mario Corvini, Aldo Bassi, Mario Raja e Massimo Pirone a Roma si stanno cimentando in questa che è a tutti gli effetti una impresa difficile, impegnativa.. in pratica tanto ardua, quanto poco remunerativa. Se pensiamo che i club hanno problemi ad ospitare formazioni che superano la dimensione del trio. Tre dei musicisti citati provengono da una stessa Big Band, forse la ‘madre’ oggi in Italia delle BB del jazz. Ovvero la prestigiosa PMJO dell’Auditorium (ex Corvini-Iodice Roma Jazz Ensemble). Anche Raja è un veterano della Big band e ad oggi la sua è una delle più importanti realtà che abbiamo in Italia. Partendo da simili esperienze le iniziative quindi si moltiplicano. Iniziative che sono una dimostrazione concreta di ‘passione’ e da questo deduco che, come per tutte le cose difficili, anche una Big Band è il frutto di un grande Amore. Per scoprire se è così alla fine del post ho dato voce ad alcuni protagonisti. Tommaso Vittorini e Aldo Bassi ci raccontano la loro Big band come musicisti e direttori. Intanto a Roma questa sera vanno in scena due Big Band, quella di Massimo Pirone e di Mario Corvini, il 12 al Cantiere Jazz la big band di Mario Raja, poi il 20 dicembre sarà la volta della Light Big band di Aldo Bassi. Quattro progetti veramente interessanti e completamente differenti tra loro, che vi mostreranno svariati punti di vista e che vi consiglio per quanto nelle vostre possibilità di ascoltare.

Agenda in breve
Lunedì 9.12 MASSIMO PIRONE Big LaBand | Alexanderplatz Jazz Club
Lunedì 9.12 MARIO CORVINI New Talents Jazz Orch. & S. Di Battista | CdJ
Giovedì 12.12 MARIO RAJA Big Band | Il Cantiere
Venerdì 20.12 ALDO BASSI Light Big Band | BeBop Jazz Club

Nel dettaglio del singolo concerto…

Lunedì 9.12.13
MASSIMO PIRONE Big LaBand incontra MICHELE FIANCO
Concerto Reading
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia 9 – Prati
h.22:0 Tessera club € 10,00

Roberta Giovanardi e Max Leoni – Voce | Gianni Falconi , M. Rossi, Gianluca Urbano -Trombe | G.Testa, E. Ferrante, S. Coccia – Tromboni | F. Coppa – Tuba | M. Di Marco, M.Raffa, A. Maduli Sassofoni | D.Diana, Batteria | D.Pimpolari Basso | G.Mastrovito Chitarra | M.Cannata Piano

La big band di Massimo Pirone incontra la scrittura di Michele Fianco. Da Ella, Sinatra e le grandi orchestre swing alla poesia contemporanea. Un incontro tra voci, passato e presente, America e Italia: una nuova frontiera. Il progetto big band del trombonista Massimo Pirone di 17 elementi si confronterà lunedì 9 dicembre sul palco dell’Alexanderplatz con Michele Fianco, scrittore, esperto di comunicazione e marketing culturale, che reciterà’ poesie in perfetta simbiosi con la musica. Dal sito di Michele Fianco, un pensiero che ho trovato e condivido con voi per sottolinearne l’importanza: Il concerto, il reading. Il matrimonio tra musica e poesia non è certo una novità, tuttavia l’idea di partenza e lo spirito forse sì. Oltre a unire due versanti, quella di autore di versi di ormai ventennale corso e di ‘buon ascoltatore’ jazz da ancora più tempo – l’idea, in breve, è quella di fare della poesia uno strumento solista. Senza intellettualismi, semplicemente cogliendo la natura ritmica dei versi e riconoscendo al jazz una forte influenza su questo modo di scrivere

La band di Pirone porta in scena repertori jazz che raccontano la storia di questa musica, tentativo che a loro riesce molto bene. Pochi giorni fa, con uno special guest veramente speciale, quale è Marcello Rosa, importantissimo trombonista italiano e forse padre putativo di tutti i più giovani strumentisti come Max, è stato presentato al Bebop un repertorio sulla storia del Jazz sotto lo slogan di grande effetto ‘Tutto quello che volevate sapere sul jazz e non avete mai avuto il coraggio di chiedere’.

Lunedì 9.12.13
New Talents Jazz Orchestra di MARIO CORVINI
Special guest Stefano Di Battista
La Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina 55
h. 22:00 Ingresso € 10,00

Diego Bettazzi, Vittorio Cuculo – sax alto | Luciano Ciaramella, Emiliano Mazenga – sax tenore | Riccardo Nebbiosi – sax baritono | Andrea Priola, Stefano Monastra, Tommaso Iacoviello, Elena Bianchi – tromba | Riccardo Tonello, Stefano Coccia, Mattia Collacchi – trombone | Gianluca Lanzi trombone – basso | Marco Silvi – pianoforte | Luca Berardi – chitarra | Nicolò Pagani – contrabbasso | Davide Sollazzi – batteria

Incontro divulgativo questa sera alla Casa del Jazz – la New Talents Jazz Orchestra, formata da ragazzi dai 19 ai 26 anni che provengono da tutto il paese, è sicuramente un’orchestra differente, soprattutto per la giovane età dei suoi componenti. L’idea è di Mario Corvini, che con questo progetto continua ad affermarsi come uno degli artisti più competenti in questo specifico settore di attività. I ragazzi questa sera saranno onorati della presenza di Stefano di Battista come special guest.

Giovedì 12.12.13
MARIO RAJA Big Band
Il Cantiere
Via Gustavo Modena 92 Trastevere
h. 22:30 Ingresso € 5,00

Mario Raja Sax Tenore, Clarinetto, Arrangiamenti | Alice Ricciardi Voce | Daniele Tittarelli Sax Alto, Soprano | Carlo Conti Sax Alto, Baritono, Flauto | Claudio Corvini Tromba | Francesco Lento Tromba | Roberto Schiano Trombone | Enrico Bracco Chitarra | Luca Fattorini Contrabbasso | Pietro Lussu Pianoforte | Armando Sciommeri Batteria

La Mario Raja Big Bang esiste ininterrottamente dal 1988. In questi anni ne hanno fatto parte molti tra i più importanti musicisti italiani come Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Paolo Fresu, Danilo Rea, Enrico Rava, Stefano Di Battista, Fabrizio Bosso e Maria Pia De Vito, solo per citare alcuni nomi. La formazione attuale comprende alcuni dei più noti e interessanti jazzisti dell’area romana dell’ultima generazione ed è una specie di laboratorio permanente. L’orchestra ha un suono inedito, caratterizzato dall’uso della voce trattata come uno strumento e dalla scrittura molto particolare di Raja. Il repertorio è quasi tutto di composizioni originali, una parte del quale viene dall’elaborazione di alcune composizioni di Stravinskij in chiave jazzistica. Ci sono anche canzoni originali coi testi di Domenico Starnone e brani sorprendenti di Steve Lacy e Bjork. Ne viene fuori un suono quasi “sinfonico”, lontano dagli stilemi tradizionali della scrittura per big band, ma pieno di swing, gusto per l’avventura e la sperimentazione.

Venerdì 20.12.13
ALDO BASSI Light Big Band
BeBop Jazz Club
Via Giuseppe Giulietti 14
h.22:00 Ingresso tesserati

Aldo Bassi artista eclettico e dalla forte personalità è uno dei più rinomati trombettisti del jazz europeo ed oggi si presenta con il suo nuovo progetto Aldo Bassi Light Big Band, con un repertorio di canzoni americane prevalentemente tratte da musical o da film. Compositore, docente di Conservatorio, Aldo Bassi è un grande sperimentatore sempre spinto verso il nuovo ma con una attenzione costante al passato e proprio così, con questo progetto big band, riscopre la tradizione del jazz ripercorrendo il più noto repertorio dei musical americani o dei leitmotiv di film noti al grande pubblico. Almost Like Being in Love di Frederick Loewe, Summertime di George Gershwin, Route 66 di Bobby Troup, Birdland di Joe Zawuinul e When I fall in Love di Victor Young sono solo alcuni dei brani del repertorio che prende forma con una classica tipologia dell’ orchestra jazz, diretta dallo stesso Bassi che aggiunge alle esecuzioni il suo prezioso contributo solistico. La big band è composta da cinque sassofoni, quattro trombe, quattro tromboni e due cantanti accompagnati alla sezione ritmica da chitarra, pianoforte, basso elettrico e batteria.

mario raja big band

Foto Aldo bassi light big band
Big Band di Massimo Nunzi

Mario Corvini

VOCE AI PROTAGONISTI

TOMMASO VITTORINI: La big band è un luogo magico, in cui il risultato che si cerca è una coesione di musicisti che lasci ben libero l’ascoltatore di riconoscervi, in trasparenza, delle distinte personalità. Una big band priva di personalità di spicco potrà suonare con impeccabile precisione, e annoiare a morte in una manciata di minuti.

ALDO BASSI. Far parte di una BB all’inizio del percorso formativo di un musicista è importantissimo perché offre la possibilità di suonare con altri e uniformarsi al linguaggio universale, che è necessario conoscere se si vuole suonare il Jazz. La BB ti mette davanti a uno spartito e ogni musicista deve saperlo interpretare secondo i canoni specifici del linguaggio jazzistico; inoltre quando si fa parte di una sezione, che sia essa di bras o ance, spesso si suona in modo omoritmico (in armonizzazione) o all’unisono, che è una pratica delle più formative per i fiati perchè ti obbliga a ricercare il massimo dell’intonazione e mette alla prova la capacità di suonare esattamente insieme agli altri. Anche per la sezione ritmica il discorso è simile. Quando si ottiene un buon risultato, per il musicista è una vera gioa e soddisfazione constatare la riuscita dell’impresa .. e di poter apprezzare l’energia della musica soprattutto se suonata all’insegna della parola ‘magica’ swing. Nel caso specifico del mio progetto di direzione ho iniziato rilevando tre anni fa un ensemble già esistente ‘I Musicanti di Brema’, una formazione di 12 veri appassionati che si riunivano una volta ogni 15 giorni per assecondare la loro passione. Negli anni abbiamo montato vari repertori e con l’aiuto di alcuni professionisti, miei ex compagni della PMJO, abbiamo integrato le parti mancanti e oggi ci possiamo considerare a tutti gli effetti una Big Band. Non è la mia prima esperienza di direzione, ma provo ugualmente una forte emozione nel guidare tanti elementi, 23 in totale con gli ospiti in questo progetto. L’emozione viene quando si raggiunge un buon risultato nell’esecuzione, in particolar modo quando l’orchestra suona come una sola voce. Infatti, esiste un preciso momento in cui tutto l’ensemble raggiunge una sorta di stato sofronico per cui ci si estranea dall’ambiente circostante e prende forma l’anima della Big band che domina su tutti. In questo c’è sicuramente qualcosa di magico e inspiegabile allo stesso tempo. Sono sicuro che anche Massimo Pirone e Mario Corvini, che sono cresciuti nelle migliori Big Band romane insieme a me, sanno di cosa parlo e con i loro progetti, come me, dimostrano di avere a cuore i grandi ensemble, che di per se rappresentano un impegno grandissimo, soprattutto se fatto come direzione.. quindi suppongo che anche per loro, sia un grande amore.

di C.Piraino

MUSICA IN CONDUCTING dei Corvini Bros

Standard

Merc. 29/5/2013
Corvini Bros Estemporaneo Band
diretto da Mario e Claudio Corvini
Locanda Atlantide
Via dei Lucani 22 quartiere San Lorenzo
T. 06/99938692
h. 22.00  Ingresso € 5,00

Facebook event

Un progetto di musica orginale composta da Mario Corvini con un brano della vocalist barese Stefania Arcieri. Il progetto sarà una dimostrazione di musica in Conducting, stile musicale del passato che i fratelli Corvini hanno adottato per questo nuovo progetto. Tale stile, il Conducting é una corrente musicale che nel jazz si fa avanti in Europa tra gli anni ’60 e ’70. Le origini della conduzione stessa di un’orchestra sono ben più lontane nel tempo e risalgono a qualche secolo fa’ ovviamnete nella musica classica. Tuttavia per il Jazz grazie ad alcuni artisti il Conducting diventa una vera e propria corrente di stile, che possiamo descrivere come un’espressione creativa estemporanea che prevede la direzione con convenzioni gestuali ovvero mediante segni gia codificati, come ad esempio di improvvisazione collettiva o addirittura di richiamo a frasi create per il solista.

Il Conductor ad esempio, puo’ chiamare un groove improvvisamente e di conseguenza agire sul mood e sulle frasi degli ottoni; può addirittura chiamare le note e il fraseggio e se il brano inizia come una ballad è possibile con un solo gesto codificato, e noto a tutti i musicisti, chiamare un groove funky e successivamente di conseguenza un riff per i fiati e cosi via. Come mi ha spiegato Mario Corvini il “tutto viene creato sul momento”. Inoltre “alcune volte ci sono dei canovacci, a volte non c’è proprio lo spartito, è tutto sul mood improvvisativo; in un brano che facciamo, dove ci sono delle sezioni numerate io chiamo i numeri ma non in modo progressivo perchè tutto dipende da ciò che succede all’interno del brano ovvero dalla forma che prenderà di volta in volta il brano suonato, che ovviamente non è mai uguale a nessuna altra esecuzione dello stesso brano.”

Si intuisce che si è ben lontani da un’esecuzione basata su partiture fisse, la classica Big band che suona le partiture e che inserisce i solo improvvisati dei solisti. La cosa interessante del Conducting è proprio che il concerto si trasforma in un’improvvisazione collettiva guidata, un’esperienza musicalmente ricca e molto affascinante, che solo il Jazz puo’ regalarci.

Uno dei massimi esponenti del Conducting è stato Butch Morris, scomparso nel gennaio scorso, i cui video sono presenti su YT e che vi consiglio assolutamente di visionare anche per preparvi al concerto della Corvini Band alla Locanda Atlantide il prossimo mercoledì.

di CRISTIANA PIRAINO

IL QUINTETTO CHE HA CAMBIATO IL JAZZ

Standard


nella foto Wayne Shorter

Di questa formazione lo stesso Miles successivamente disse « I knew right away that this was going to be a motherfucker of a group. » (Capii subito che sarebbe stato un gruppo coi controcazzi)

Nel 1963 Davis contattò un sassofonista che Coltrane gli aveva consigliato, George Coleman, un bassista amico di Chambers dai tempi di Detroit, Ron Carter, e due promettenti giovani musicisti, il batterista diciassettenne Tony Williams e il pianista Herbie Hancock. Tuttavia i rapporti tra Coleman e il resto del gruppo non erano buoni  perchè considerato troppo tradizionale e il sassofonista finì per andarsene. Già alla fine dell’estate del ’64 Davis aveva convinto Shorter, di cui anche gli altri membri del gruppo erano entusiasti, a lasciare la formazione di Art Blekey di cui faceva parte. Fu così che una serata all’ Hollywood Bowl segnò l’inizio del più grande quintetto della storia del jazz.

Lo stile del gruppo si allontanava dall’approccio all’improvvisazione tipico dell’hard bop e stabilì uno stile che venne da alcuni chiamato “freebop” o anche “time no changes”. Uno stile in cui l’esecuzione, invece di concentrarsi sul giro armonico, si concentra sul tempo e sul ritmo, mentre la parte armonica viene sviluppata in maniera modale. Lo spirito di modernità  fu uno degli elementi principali di questo gruppo che verrà ricordato a Roma il prossimo 27 febbraio.

.

Sab. 27/02/2010
Expanding Miles ’65-’68
PMJO special guest Flavio Boltro
Progetto originale per la Fondazione Musica per Roma
Auditorium  – Sala Sinopoli  >>> Acquista biglietti  
h. 21:00  € 12.00

Rielaborazioni per big band dall’ultimo grande quintetto di Miles Davis

Torna ad esibirsi all’Auditorium la Big Band romana, Parco della Musica Jazz Orchestra con un ospite d’eccezione, il trombettista Flavio Boltro. Il progetto “Expanding Miles ’65-’68” con gli arrangiamenti di Maurizio Giammarco, cerca di ritrovare quelle magiche atmosfere del quintetto che Miles Davis aveva formato proprio alla fine degli anni ’60. Ron Carter al basso, Tony Williams alla batteria, Herbie Hancock al pianoforte e Wayne Shorter al sax, furono, insieme a Miles, il quintetto più importante della storia del jazz.  Una miscela inconfodibile, 5 vere leggende del Jazz, un sound unico e un elevato livello di improvvisazione.

MORE INFO:

Maurizio Giammarco direzione e arrangiamenti
Flavio Boltro tromba

Gianni Oddi, Daniele Tittarelli sax contralto, soprano, clarinetti e flauti
Gianni Savelli, Marco Conti sax tenore, soprano, clarinetti, flauti
Elvio Ghigliordini sax baritono, clarinetto, flauto
Fernando Brusco, Claudio Corvini, Giancarlo Ciminelli, Aldo Bassi trombe, flicorni
Mario Corvini, Massimo Pirone, Luca Giustozzi tromboni
Roberto Pecorelli trombone basso
Roberto Tarenzi pianoforte
Luca Pirozzi contrabbasso
Pietro Iodice batteria

fonte approfondimenti wikipedia

.

Vodpod videos no longer available.

.

CONSIGLIATO PER I PIU’ ATTENTI

A seguire vi consiglio di non perdere la puntata di LEZIONI di ROCK, a cura di Gino Castaldo e Ernesto Assante, dedicata ai Weather Reports, uno dei gruppi jazz fusion più significativi degli anni settanta e ottanta. La band nacque alla fine degli anni sessanta da uno spin-off di un gruppo di musicisti che ruotavano intorno a Miles Davis. Il nucleo stabile del gruppo è stato costituito dal pianista Joe Zawinul e dal sassofonista Wayne Shorter. >>> EVENTO SU FACEBOOK  

Dom. 14/03/2010
WEATHER REPORT – I SING THE BODY ELECTRIC
Rassegna Lezioni di Rock
Auditorium Parco della Musica
Teatro Studio
h. 11:00 a.m. 5,00 €

.

 

Ultimi appuntamenti a Villa Celimontana ’09

Standard

Giunge al termine la stgione 2009 del Festival del Jazz di Roma in Villa Celimontana. Un momento interessante per il Jazz e per Roma, che ha visto alternarsi sul palco della Villa i grandi nomi di sempre con i più giovani talenti italiani che stanno fiorendo nei nostri conservatori, dove ormai il Jazz comincia ad essere una realtà tangibile.

Questa estate a Villa Celimontana ha fatto il suo esordio il Tango suonato, cantato e ballato, grazie alla Milonga di Natalio che ha animato il bosco della splendida villa romana.

Un grazie agli organizzatori ma soprattutto agli artisti che ci hanno regalato delle emozioni vere, quelle di un Festival che per Roma è ormai un appuntamento irrinunciabile per quanti amano il genere in tutte le sue innumerevoli sfaccettature, tante quanto ne ha l’animo umano.

A seguire gli ultimi due appuntamenti della stagione. Vi ricordo inoltre che fino al 20 settembre sarà esposta Jazz In Villa la mostra del fotografo Roberto Panucci, che ha ritratto gli artisti che si sono esibiti in questa calda e quasi conclusa estate 2009.

Sab. 19/09/2009  
La compagnia Motus Animorum presenta:
JEKYLL AND HYDE

Il musical Liberamente tratto dal romanzo di Louis Stevenson “Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde”

h. 22:15 ingresso €  9,00

L’eterna lotta tra bene e male  nella battaglia di un uomo e del suo dualismo. È la storia di Henry Jekyll, un brillante medico i cui esperimenti danno vita al suo diabolico alter ego Edward Hyde.

Musiche e libretto di Wilhorn e Bricusse.
Versione Italiana di  Alessia Tona, Matteo Guma, Silvia Santoro. 
Direzione musicale a cura di Aldo Roma   

Direzione musicale: Aldo Roma
Direzione artistica: Alessia Tona, Aldo Roma

 
mario corvini

Dom. 20/09/2009  
VILLA CELIMONTANA JAZZ
ORCHESTRA VILLA CELIMONTANA O.J.V.C.

h. 22:15 ingresso €  9,00

Produttore Esecutivo: Giampiero Rubei
Direttore Musicale: Mario Corvini
Direttore Artistico: Claudio Corvini

Villa Celimontana Jazz saluta la stagione 2009 con un progetto inedito prodotto dallo stesso Giampiero Rubei e che vede la presenza di giovani talenti guidati musicisti di grandissima esperienza quali i fratelli Corvini, ‘colonne’ della romana PMJO – parco della musica jazz orchestra – ensemble stabile dell’Auditorium e in questo progetto coadiuvati da arrangiatori di fama internazionale quali Maurizio Giammarco, Paolo Damiani, Luigi Giannatempo, Pino Iodice, Riccardo Fassi, Luca Seganti.

Il progetto fonde il jazz con l’esperienza della musica elettronica e nasce sulla musica di Joe Zawinul: dai Weather Report a Zawinul Syndacate fino ad altre composizioni eseguite nelle sue numerose collaborazioni.

Mario Corvini direzione, arrangiamenti, composizioni

Carletto Conti Sax Alto e Flauto
Marco Guidolotti Sax Tenore, Sax Soprano, Clarinetto e Flauto
Gianluca Vigliar  Sax Tenore, Soprano e Flauto
Simone Crinelli Sax Baritono e Clarinetto Basso
Andrea Tofanelli (Guest): Prima Tromba e Flicorno
Claudio Corvini (Solist Guest) Seconda Tromba e Flicorno
Francesco Fratini Terza Tromba e Flicorno
Remo Izzi (Guest) Corno Francese
Sergio Chiricosta Primo Trombone
Tony Cattano Secondo Trombone
Marco Galafate Basso Tuba
Andrea Molinari Chitarra Elettrica
Enrico Zanisi Piano
Emilio Marinelli Tastiere
Gabriele Pesaresi Contrabbasso e Basso Elettrico
Pierpaolo Bisogno Percussioni e Vibrafono
Tommaso Carlini Batteria

 

 

VILLA CELIMONTANA JAZZ – Settembre ’09

Standard

18 giugno | 20 settembre 2009
VILLA CELIMONTANA JAZZ FESTIVAL
Colle Palatino, Piazza della Navicella 

Ingresso da  gratuito a 30,00 €
Apertura villa h. 21:00

PROGRAMMA di SETTEMBRE 2009

>>> HOME  

 

**** TANGO a Villa Celimontana

Dalle 24:00
Tango dal Giovedì alla Domenica con

LA MILONGA DI NATALIO
Bosco di Villa Celimontana
Selezione musicale a cura di Natalio Mangalavite

Nel bosco di Villa Celimonatana quest’anno una grande sorpresa per il pubblico e gli amici del festival del jazz di Roma. Tra luci soffuse e profumi incantevoli si dazerà il Tango dopo la mezzanotte. >>> LEGGI IL POST DEDICATO  Ingresso: dopo le 12:00 5,00 € – scuole tango 4,00 €

________________________________ 

Mar. 1|09 h. 22:30
CONSERVATORIO CARLO GESUALDO DA VENOSA POTENZA
C.G.dV. Jazz Ensemble e Combo.

Componenti Combo:
Giunio Deluca, Rosario Deluca tromba
Giuseppe Romaniello  sax tenore
Francesco La Capra  basso elettrico
Massimo Greco  chitarra   
Luigi Giannattasio   pianoforte e tastiere
Angelo Di Biase batteria

Componenti Jazz Ensemble:
Flavia Sabìa, Maria Claudia Russino, Rocco Russino  flauti
Agnese Bonomo  Clarinetti
Raffaella Bonomo Fagotto
Gerardo Nardiello, Canio Coscia   sax Alto
Giuseppe Romaniello, Marco Lo Pomo, Aniello Placella, Camillo Sarli sax tenore
Matteo Savino Sax Baritono
Francesco La capra Basso elettrico
Pierluigi Delle Noci  Batteria
Massimo Greco Chitarra
Felice Del Vecchio, Luigi Giannattasio pianoforte e tastiere
Angela Covucci, Giuseppe Sileo voci

________________________________ 

Merc. 2|09 h. 22.00
FRANCESCO BRUNO TRIO
Featuring ENZO PIETROPAOLI

Francesco Bruno chitarra
Enzo Pietropaoli contrabbasso
Marcello Di Leonardo batteria

Francesco Bruno, dopo anni di formazioni elettriche, si propone in un trio acustico, per esplorare le potenzialità espressive del jazz. Il concerto propone la rivisitazione di alcuni standards tra i più amati e conosciuti.

________________________________ 

Merc. 2|09 h. 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
JASMINE TOMMASO BAND

Jasmine Tommaso, voce, con vari artisti

 

BRASIL IN VILLA

Giov. 3|09 h. 22:15
ITINERARIO BRASILE
Stefano Rossini e Gianluca Persichetti

Special guest Maurizio Giammarco e Fabio Zeppetella

Stefano Rossini percussioni
Gianluca Persichetti chitarra
Maurizio Giammarco sax
Fabio Zeppetella chitarra

Viaggio nella Musica Popolare Brasiliana d’autore del consolidato duo Persichetti –Rossini entrambi riconosciuti come due tra i piùà validi interpreti Italiani di questo genere. Oltre a d aver pubblicato due CD Esperanto nel 1996 e Itinerario Brasile nel 2005, hanno ideato e realizzato un seminario di musica brasiliana con il riconoscimento del Ministero della Pubblica Istruzione. I jazzisti Maurizio Giammarco e Fabio Zeppetella sono in concerto con il duo a testimonianza del legame profondo che unisce la musica popolare con il Jazz.

________________________________

Ven. 4|09 h. 22:15
ONDINA SANNINO & DEIDDA BROS
SEXTETO BRASIL

Ondina Sannino  voce
Sandro Deidda  sax tenore e soprano, flauto, clarinetto
Dario Deidda  basso elettrico
Alfonso Deidda pianoforte, sax contralto, sax baritono, flauto
Alessandro Castiglione chitarra
Stefano Tatafiore  batteria

La vocalist jazz Ondina Sannino presenterà i brani dei classici della Bossanova accompagnata da musicisti di grande bravura come i fratelli Deidda, polistrumentisti straordinari. Ondina Sannino si è fatta notare dalla critica specializzata per il suo cd Homage to Wayne Shorter, dove ha raccoto le versioni cantate di brani del sassofonista americano, per l’interpretazione e capacità di improvvisazione..

________________________________

Ven. 4|09 h. 24:00
RASSEGNA PERCENTOLIVE
DON GIOVANNI BOURLESQUE

Alessandro Lori: voce
Claudio Giusti sassofono
Angelo Cappozzi  chitarra
Fabrizio Reali batteria

________________________________

Sab. 5|09 h. 22:30
MILAGRES
CLAUDIA MARSS & QUINTET

Claudia Marss voce
Paolo Yurich piano
Daniele Basirico basso e violoncello
Massimiliano Filosi sax e flauto
Alessandro Marzi batteria
Robertinho Bastos percussioni

Un viaggio, all’interno della musica e della atmosfera di Bahia. Milagres è un insieme di brani originali di Claudia Marss e autori brasiliani quali i Caymmi, Geronimo, Gilberto Gil, un repertorio di grande eleganza e dinamismo. Claudia Marss con Milagres (Miracoli), canta la magia della sua terra, tanto ben descritta da Caymmi e da Jorge Amado.

________________________________

Dom. 6|09 h. 22:30
CONSERVATORIO STEFFANI CASTELFRANCO VENETO
STEFFANI JAZZ ENSEMBLE

Alberto Vianello   sax tenore
Luigi Vitale  vibrafono
Andrea Tarozzi  piano
Toni Moretti  contrabbasso
Gianni Bertoncini (ospite) batteria

Composizioni originali o di standards appositamente arrangiati per piccolo gruppo (in questo caso quintetto con sax tenore e vibrafono).

________________________________

Dom. 6|09 h. 24:00
RASSEGNA SECONDA SERATA
PIJI & ALBERTO FIORELLI QUARTET

Piji voce e chitarra classica
Alberto Fiorelli  pianoforte
Valerio Toninel  batteria
Max Cigniti  basso
Mariano Lucchese  sax

________________________________

Lun. 7|09 h. 22.00
CONSERVATORIO TRAPANI

Fabrizia Gioia voce
Jossy Botte  sax tenore, sax soprano e clarinetto
Alessandro Manzo  chitarra
Luca Aletta pianoforte
Gioacchino Papa basso
Fabrizio Giambanco: batteria

NEW STANDARDS Il repertorio avrà diverse sonorità e varie atmosfere: Gospel, Jazz Tango, Latin Jazz, canzone d’autore italiana, popolare siciliana, Jazz Americano, Jazz Europeo

________________________________

Lun. 7|09 h. 22.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI

BEPPE DI BENEDETTO 5TET – COLOURS

Beppe di Benedetto  trombone
Emiliano Vernizzi ax
Luca Savazzi piano
Stefano Carrara  basso
Alessandro Lugli  batteria

________________________________

Mar. 8|09 h. 22:30
CONSERVATORIO PEDROLLO DI VICENZA

Aisha Ruggieri   pianoforte
Gianluca Carollo tromba
Pasquale Cosco contrabbasso
Emanuele Primavera batteria 

Repertorio basato su composizioni di Burt Bacharach riarrangiate in chiave jazzistica, con riferimento alla tradizione afro americana degli anni cinquanta, al latin jazz, alla free music, al funky. Sono compresi brani come A house is not a home,  Look Of Love, This guy’s in love with you del grande compositore di canzoni quale è Bacharach.

________________________________

Merc. 9|09  h. 22:30
CONSERVATORIO LUCA MARENZIO BRESCIA
BIG BAND

Corrado Guarino: direzione (docente)

Gabriele Rubino sax alto e clarinetto
Vittorio Zani sax alto e soprano
Tullio Pernis  sax tenore
Antonio La Bruna sax tenore
Gerardo Gozzi sax baritono
Giuseppe Chirico tromba (ospite)
Marco Murgioni tromba
Lorenzo Lorenzoni trombone
Brunella Mazzola voce
Maria Ventura voce
Paolo Bacchetta chitarra
Antonio Longo pianoforte                
Alberto Capuzzi basso elettrico
Emanuele Maniscalco batteria (ospite)           

Questa Big Band del conservatorio di Brescia è attiva dal 2004 e riunisce i migliori dei corsi di jazz e dei corsi di strumenti a fiato. Ha realizzato progetti che spaziano dal classico al contemporaneo, a Villa Celimontana verrà presentato un programma composto per intero da arrangiamenti realizzati appositamente dal dagli allievi e da C. Guarino, su standard e composizioni originali.

________________________________

Giov. 10|09 h. 22:30
JAZZAMORE BAND
HO SOGNATO UN BLUES

Story Songs  ideata e scritta da Francesco Pascarito

Primiano Di Biase piano e fisarmonica
Massimo D’Avola sax tenore
Michael Supnick tromba
Francesco Bonofiglio batteria
Luca Nostro chitarra
Ermanno Dodaro contrabbasso

Cantanti protagonisti: Alessandro Contini, Elisabetta Antonini e Laura Serra.
Voce narrante: Antonella Leone.
Arrangiamenti di Primiano Di Biase.
Regia di Francesco Pascarito.

“Ho sognato un Blues” è una intensa storia d’amore narrata mediante 21 brani originali – interpretata dalla “JazzAmore Band” diretta dal maestro Primiano Di Biase – che rievocano il mood degli Anni Cinquanta nel profondo sud Italia. I cantanti Elisabetta Antonini (nella parte di Josy) e Laura Serra (nel ruolo di Sofia), interpretano sentimenti e passioni contrapposti di due giovani ragazze innamorate dello stesso uomo, Alessandro Contini (nella parte di Tony).
Una voce off (interpretata dall’attrice Antonella Leone) introduce i quadri in cui è declinata la Story Songs, la cui narrazione è affidata principalmente ai testi delle canzoni, tutte in lingua italiana.Alcuni brani sono, poi, sottolineati dalle coreografie di tre ballerini, nel ruolo rispettivamente di altrettante maschere sceniche: Musa (Josy), Gelosia (Sofia) e Amore (Tony).

________________________________

Ven. 11|09 h. 22:30
CONSERVATORIO E.R. DUNI MATERA
Big Band del Conservatorio di Matera

Arrangiamenti e direzione Oscar Del Barba

Rosario Calabrese – Giampiero Manzara – Marco Lorusso – Michele Lovito tromba
Cosimo  Moro – Dipierro Vincenzo – Giuseppe Bertugno trombone
Angelo Martemucci trombone basso
Domenico D’Aquino sax soprano
Roberto Montefinese – Angelo Loglisci sax alto
Vincenzo Appella – Filippo Giordano sax tenore
Giulio Signorelli sax baritono
Bonelli Piero pianoforte
Vittorio Pasquale chitarra
Camillo Salerno contrabbasso
Pasquale Fiore batteria

Musiche tratte dai musical Cats e Evita, brani di The Who, lo storico gruppo rock inglese a voler ricordare il recente anniversario del concerto di Woodstock al quale parteciparono anche The Who.
Inoltre ascolteremo la suite per BB Cinque scene per orchestra jazz di Oscar Del Barba. Il progetto mira ad una sonorità che si estragga da quella della tradizionale jazz big band ma che abbracci la musica in maniera globale con influenze “colte” ed etniche senza però allontanarsi dall’improvvisazione che risente comunque delle radici del jazz e del blues.

Musiche di Andrew Lloyd Webber, Trevor Nunn, The Who e Oscar Del Barba

________________________________

Sab. 12|09 h. 22:30
CONSERVATORIO E.F.DALL’ABACO DI VERONA
diretta da Roberto Rossi.

Giuseppe Zanca, Fabrizio Gaudino, Luca Perrone Trombe
Linda Anzolin , Michele Bianco, Giordano Bruno Tedeschi  tromboni
Dario Duso  tuba
Stefania Simonte, Francesco Geminiani, Francesco Caliari sassofoni
Simone Toson chitarre
Carlo Alberto Danieli contrabbasso
Diego Zenato  batteria
Debora Farina voce

Standard arrangiati dagli allievi del conservatorio.

________________________________

Dom. 13|09 h 22.00
MARIA PIA DE VITO & SONGS FROM THE UNDERGROUND
MIND THE GAP

Maria Pia De Vito voce, live electronics
Claudio Filippini piano, keyboards
Luca Bugarelli basso, contrabbasso, live electronics
Walter Paoli batteria, live electronics

featuring
Francesco Bearzatti sax tenore, clarinetto, live electronics
Roberto Cecchetto chitarra, live electronics
Michele Rabbia percussioni, electronics

________________________________

Dom. 13|09 h 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI
NICOLA SERGIO TRIO

________________________________

Lun. 14 |09 h. 22:30
MARIA JOAO & MARIO LAGINHA QUINTET

Maria Joao voce
Mario Laginha piano

Maria Joao è dotata di mezzi vocali formidabili e di attitudine alla teatralità ed alla danza, doti che, con l’insostituibile apporto dello straordinario pianista e compositore portoghese Mario Laginha, le hanno permesso di realizzare la sua toccante geografia artistica e musicale.

________________________________

Lun. 14 |09 h. 24:00
RASSEGNA FUOR D’OTTAVA

Centro di formazione e produzione artistica l’Ottava presenta:
La Band vincitrice del Premio MIGLIOR MUSICISTA DEL FARA MUSIC JAZZ LIVE

________________________________

Mar. 15|09 h. 22.00
ANTONELLA VITALE 
RAINDROPS

Antonella Vitale Voce
Andrea Beneventano pianoforte
Francesco Puglisi  contrabbasso
Alessandro Marzi batteria e percussioni
Aldo Bassi tromba e filicorno.

Nata artisticamente nei primi anni ‘90,  Antonella Vitale ha caratterizzato il suo percorso musicale con tratti di ricerca stilistica del tutto originale. Versatile, dotata di grande capacità interpretativa, ha al suo attivo tre CD, di cui “RAINDROPS” è il suo ultimo  nuovo lavoro pubblicato da “Velut Luna” dove la vocalist propone il progetto artistico sviluppato negli ultimi tempi insieme ai musicisti che da anni condividono con lei questo percorso musicale in perfetta simbiosi.
Il risultato è un intenso omaggio al grande compositore statunitense Burt Bacharach, tramite una serie di riletture e  interpretazioni  di altissimo livello dei suoi brani più conosciuti come “Alfie”, What the World needs now”, Raindrops keep falling on my head” (solo per citarne alcuni).
Originali e coinvolgenti le sue doti vocali, Antonella Vitale sarà accompagnata da un quartetto di musicisti prestigiosi già noti nella scena del jazz italiano:

________________________________

Mar. 15|09 h. 24.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI

TOMMASO GAVAZZI BAND

Tommaso Gavazzi voce e violoncello
Daniele Trissati chitarre
Mirko Sgambetterra basso
Manuel Moscaritolo batteria

________________________________

Merc. 16|09 h. 22.00
ROCCO ZIFARELLI LINLEY MARTHE FRANCIS LASSUS
Jazz-Rock PROJECT

Rocco Zifarelli chitarre, loops programming
Linley Marthe basso elettrico e tastiere
Antonio Faraò piano
Francis Lassus batteria e voce 

Tributo al JAZZ-ROCK. L’energia del Rock con l’improvvisazione e l’evoluzione armonica del Jazz. Con il basso ci LINLEY MARTHE è uno tra i più grandi talenti e la colonna portante dell’ultimo Syndicate di Joe Zawinul, pioniere del jazz rock

________________________________

Merc. 16|09 h. 22.00
RASSEGNA GIOVANI TITANI

Michela Lombardi  voce
Piero Frassi piano duo

________________________________

Giov. 17|09 h. 22:30
PAOLO DAMIANI ENSEMBLE
featuring Daniele Tittarelli

Daniele Tittarelli saxes
Lisa Maroni voce
Francesco Fratini tromba
Gianluca Vigliar sassofono
Luigi Masciari chitarra
Paolo Damiani violoncello e musiche
Giulio Scarpato basso
Israel Varela batteria

________________________________

Giov. 17|09 h. 24:00
RASSEGNA FUOR D’OTTAVA
Centro di formazione e produzione artistica l’Ottava presenta:
Le Band finaliste al FARA MUSIC JAZZ LIVE

________________________________

Ven. 18|09 h. 22:30
JOY GARRISON QUINTET

Joy Garrison voce
Claudio Colasazza piano
Francesco Puglisi contrabbasso
Fabrizio Aiello percussioni
Amedeo Ariano batteria

Repertorio Funky/Jazz Soul, con incursioni nella musica latina di brani originali del gruppo e arrangiamenti di altri brani. Grande la voce della cantante americana.

________________________________

Sab. 19|09  h. 22:30
La compagnia Motus Animorum presenta:
JEKYLL AND HYDE
il musical Liberamente tratto dal romanzo di Louis Stevenson “Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde”.
________________________________

Dom. 20|09 h. 22:30
ORCHESTRA VILLA CELIMONTANA O.J.V.C.
Orchestra Jazz Villa Celimontana
Produttore Esecutivo: Giampiero Rubei

Direttore Musicale: Mario Corvini

Direttore Artistico: Claudio Corvini

Per la prima volta a Roma a Villa Celimontana, una nuova formazione di giovani talenti nella scena del Jazz nostrano provenienti da varie zone d’Italia a dare finalmente voce al puro talento che ci rapporta col resto d’Europa. La musica che eseguirà, sarà non solo nelle radici classiche ma soprattutto nell’escursione timbrico moderna che solo i giovani possono trasmettere, sarà un mix effervescente basato sulla musica Elettronica. Il primo progetto sulla musica di Joe Zawinul, dai Weather Report a Zawinul Syndacate. Gli arrangiamenti e composizioni saranno di Mario Corvini con la collaborazione inoltre di arrangiatori di fama internazionale. L’organico prevede: 4 Sassofoni 3 Trombe 2 Tromboni un Corno Francese un Basso Tuba, Piano, Tastiere, Contrabbasso e Basso Elettrico, Chitarra Elettrica, Percussioni con Vibrafono, e Batteria.

VILLA CELIMONTANA JAZZ – LUGLIO 2009

Standard

18 giugno | 20 settembre 2009
VILLA CELIMONTANA JAZZ FESTIVAL
Colle Palatino, Piazza della Navicella 

Ingresso da  gratuito a 30,00 €
Apertura villa h. 21:00

 

PROGRAMMA DI LUGLIO 2009

 

* * * TANGO * * * *

Dalle 24:00
Tango dal Giovedì alla Domenica a Villa Celimontana

LA MILONGA DI NATALIO
Bosco di Villa Celimontana
Selezione musicale a cura di Natalio Mangalavite

Ingresso: dopo le 12:00 5,00 €  scuole tango 4,00 €

Nel bosco di Villa Celimonatana quest’anno una grande sorpresa per il pubblico e gli amici del festival del jazz di Roma. Tra luci soffuse e profumi incantevoli si dazerà il Tango dopo la mezzanotte. La Milonga di Natalio inaugura la pista il prossimo mercoledì 1 luglio nel cuore della villa accanto all’area concerti. La pista è ampia e si trova in un’area piena di vegetazione, che contribuisce a rendere l’atmosfera ancora più fantastica. Ci sarà Tango da ballare tutte le sere con la selezione musicale curata dal noto musicista argentino Natalio Mangalavite.

>>> LEGGI IL POST DEDICATO

________________________________

Merc. 1|07 h. 22:15
CONSERVATORIO SANTA CECILIA

Lisa Maroni voce
Francesco Fratini tromba
Gianluca Vigliar sassofono
Luigi Masciari chitarra
Giulio Scarpato contrabbasso
Israel Varela batteria
Ospite Francesco Ponticelli

________________________________

Gio. 2|07  h. 22:15
MARIA PIA DE VITO & SONGS FROM THE UNDERGROUND
MIND THE GAP

Maria Pia De Vito voce, live electronics
Claudio Filippini pianoforte, keyboards
Luca Bugarelli basso elettrico, contabbasso, live electronics
Walter Paoli batteria, live electronics
Francesco Bearzatti sax tenore, clarinetto, live electronics
Roberto Cecchetto chitarra, live electronics
Michele Rabbia percussioni, electronics

________________________________ 

Ven. 3 |07  h. 22:15
STEFANO ROSSINI BATUQUE PERCUSSION

Stefano Rossini batteria e percussioni
Silvestro Berlini pianoforte
Piero Fortezza vibrafono e percussioni
Henry Cook sax e flauto
Giorgio Fontana basso
Ippolito Pingitore percussioni
Germana di Cara voce e percussioni

Concerto dedicato al ricchissimo mondo dei ritmi e degli strumenti di percussione di matrice afro – brasiliana. Collegando tradizione e modernità, il repertorio contiene brani di grandi autori della Musica Popolare Brasiliana. Un concerto affascinante, un progetto di alta qualità, al di fuori da commercializzazioni e contaminazioni.

________________________________ 

Sab. 4|07  h. 22:15
MAX PIRONE QUINTET

Massimo Pirone trombone, bass trombone
Bill Reichenbach trombone
Stefano Sabatini piano
Francesco Puglisi basso
Marco Valeri batteria

I brani sono originali scritti da Reichenbach e da Pirone ricalcando alla lontana il famoso duo di tromboni Jay and Kai ma usando per la prima volta 2 tromboni bassi. Il debutto sarà proprio al Festival di Villa Celimontana dove si potrà assistere a questo importante battesimo musicale.

________________________________ 

Dom. 5|07 h. 22:15
CONSERVATORIO “O.RESPIGHI” DI LATINA
BENNY SMILES AGAIN
 

1°set – 100 anni dalla nascita di Benny Goodman

Antonio Fraioli clarinetto, Anna Ferrari chitarra elettrica, Riccardo Calcari vibrafono, Carlo Trenta pianoforte, Elio Tatti contrabbasso, Marco Cerilli batteria

L’ensemble nasce nell’ambito della classe di Musica Jazz del Maestro Mauro Zazzarini, con lo scopo di studiare il repertorio “swing” proposto dal Sestetto di Benny Goodman (del quale si festeggiano quest’anno i 100 anni dalla nascita), una delle formazioni più particolari e affascinanti nella storia del jazz.

2° set  – Omaggio a Fats Navarro e Tadd Dameron Un altro bebop

Paolo Di Marco tromba, Ilario Polidoro trombone, Roberto Aversano sax alto, Claudio Camilletti sax tenore, Pierpaolo Semenzin Pianoforte, Elio Tatti contrabbasso, Auro Mazza batteria

________________________________

Lun. 6|07 h. 22:15
CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI DI FIRENZE

Docente Riccardo Fassi

Musicisti:

Carlo Bonamico basso, Lorenzo Corti piano, Riccardo Dellocchio chitarra, Michela Lombardi voce, Simone Tecla batteria, Simone Morgantini sax tenore-soprano-flauto, Nicola Cellai tromba, Luca Gelli chitarra, Benedict Bader trombone, Mirco Mariottini clarinetto-clarinetto basso, Stefano Negri sax tenore-soprano-alto.

Gli allievi della classe di Jazz del Conservatorio di Firenze suoneranno un programma di brani originali e nella seconda parte standard di vari periodi della storia del jazz.

________________________________

Mar. 7|07  h. 22:15
BLUE NAPOLI
L’AMMORE

Rossano Sportiello piano,arrangiamenti
Gerry Gennarelli voce
Giorgio Rosciglione contrabbasso
Gegè Munari batteria, percussioni

Ammore è l’ultimo lavoro discografico di BLUE NAPOLI contiene 2 inediti e 17 tracce tratte dal famoso repertorio di Renato Carosone del quale il gruppo ha scelto di interpretare in chiave jazz grandi successi come Tu vuo’ fa l’americano .

________________________________

Merc. 8|07 h.  22:15
CONSERVATORIO “S.PIETRO A MAJELLA”  NAPOLI    
 JAZZ A SAN PIETRO A MAJELLA SEVEN”
 

Flavio Dapiran tromba e flicorno
Luigi Di Nunzio sax alto
Francesco Rogazzo chitarra
Marcello Giannini chitarra
Andrea   Qualiano piano
Domenico Angarano basso     
Stefano  Costanzo batteria

Progetto nato all’interno della classe di jazz , raccoglie alcuni fra i migliori studenti del Conservatorio di Napoli, impegnati in esecuzioni di proprie composizioni o in elaborazioni di musica attinta dal grande patrimonio della musica afro americana.

________________________________

Gio. 9|07 h. 22:15
CEDAR WALTON QUINTET
Cedar Walton
piano 
Darryl Hall basso
Joe Farnsworth batteria
Piero Odorici sax tenore 
Roberto Rossi
trombone

Cedar Walton Quintet è un progetto che vede l’incontro tra Cedar Walton, senza dubbio uno dei più importanti pianisti jazz viventi, il bassista Darryl Hall, il giovane batterista newyorchese Joe Farnsworth, ed una front line composta da due tra i migliori jazzisti italiani: Piero Odorici al sassofono, già da parecchi anni unito a Walton da conoscenza musicale e da amicizia, e Roberto Rossi al trombone. Il pianista d’origine texana è riconosciuto a tutti gli effetti come uno dei grandi interpreti del jazz moderno.

________________________________

Ven. 10|07  Spettacolo h. 22:15
SE NON FOSSI GIA’ CONFUSO MI CONFONDEREI
LAGANA’  in MUSICA

di Rodolfo Lganà  e  Mario Pappagallo
band diretta da Stefano Palatesi  

Una delle novità di questa XVI° Edizione è rappresentata dalla presenza di un protagonista eclettico, ironico, dall’aria scanzonata si tratta di Rodolfo Laganà che insieme alla sua band ci condurrà attraverso la musica a vivere uno spettacolo esilarante.
Lo spunto è quello di un discorso divertente e surreale sulla confusione che ci circonda e ci coinvolge. La mancanza di punti di riferimento, l’assenza di regole certe, il peso delle proprie contraddizioni,  sono i fattori scatenanti di uno stato confusionale che rischia di trasformarsi in caos.   

________________________________

Sab. 11|07  Spettacolo h. 22:15
SERATA DEDICATA ALLA BIBLIOTECHE DI ROMA
HABER E I POETI

Alessandro Haber voce recitante
Marco di Gennaro pianoforte
Luca Velotti sax tenore e clarinetto

________________________________ 

Dom. 12|07 h. 22:15
CONSERVATORIO “GIUSEPPE VERDI” TORINO
HERMETICO
e diretto da Furio di Castri e Giampaolo Casati

Barbara Raimondi voce, Gianni Denitto sax contralto, Jacopo Albini sax tenore, Maurizio Rosa sax baritono e soprano, Ivan Bert tromba, Giampaolo Casati tromba, Alberto Borio trombone, Sandro Lanzafame pianoforte, Dario Chiazzolino chitarra, Gianmaria Ferrario basso elettrico, Furio di Castri contrabbasso, Donato Stolfi batteria, Ruben Bellavia batteria

Un omaggio alla musica di Hermeto Pascoal, lo straordinario musicista e compositore brasiliano che è riuscito a coniugare la tradizione più antica della musica brasiliana con la trasversalità compositiva di Frank Zappa e il jazz.

________________________________

Lun. 13|07 h. 22:15
CONSERVATORIO “A. CASELLA” AQUILA
Sestetto Jazz Classe del M° Paolo Di Sabatino

Angelo Tatone chitarra, Luigi Candelori  chitarra, Marco Dania sassofono tenore e soprano, Roberto Canale pianoforte, Paolo Fradiani contrabbasso, Glauco Di Sabatino batteria

Il progetto dell’esibizione prevede l’esecuzione di brani originali degli allievi e del Maestro Paolo Di Sabatino.

________________________________

Mar. 14|07 h. 22:15

CONSERVATORIO DI MUSICA “G. MARTUCCI” SALERNO
MARTUCCI JAZZ ENSEMBLE

Concetta De Luisa voce, Ileana Mottola voce, Virginia Sorrentino voce, Paolo Gravina tromba, Gabriele Stotuti tromba, Giampiero Genovese sax alto, Antonio Giordano sax tenore, Michele Petrosino sax tenore, Gianni Pepe pianoforte, arrangiamenti e direzione, Roberto Losco chitarra elettrica, Marco De Tilla contrabbasso, Rocco Salzano batteria.

L’ensemble, formato dal docente di Storia del jazz e delle musiche improvvisate, M° Sandro Deidda, con il coordinamento artistico dei docenti Guglielmo Guglielmi e Aldo Vigorito,  è costituito dai migliori allievi del Conservatorio di Salerno iscritti alla scuola di jazz, insieme a studenti che frequentano corsi ordinari presso la stessa istituzione e giovani talenti già attivi sulle scene della nostra provincia.

________________________________

Merc. 15|07 h.  22:15
CONSERVATORIO “UMBERTO GIORDANO” FOGGIA

I compositori e arrangiatori saranno: Silvano Mastromatteo, Gaetano Pistillo, Franco Cirillo, Stefano Geniale, Mara De Mutiis, Francesco Maiorino, Marco De Domenico, Raffaele Carotenuto e Antonello Altieri.

I musicisti: Mara De Mutiis voce, Flavio Dapiran tromba – 1°ospite, Antonello Altieri e Franco Cirillo sax tenore, Raffaele Carotenuto trombone, Stefano Geniale: chitarra, Marco De Domenico pianoforte, Francesco Maiorino basso, Felice Marino: batteria – 2° ospite

Il repertorio sarà interamente di brani originali.

 ________________________________

Gio. 16|07 h. 22:15
ROMANO PRATESEI SPECIAL GUEST DAVID LIEBMAN
RUBBER BAND

David Liebman sax tenore e sax soprano
Romano Pratesi sax tenore e clarinetto basso
Ares Tavolazzi  contrabbasso
Adam  Nussbaum batteria

Il  progetto di Romano Pratesi “Rubber Band ” ospita dei musicisti d’ eccezione con cui condivide  l’esigenza di ricercare nuove sonorità partendo dalla consapevolezza dell’importanza della tradizione della musica jazz. Romano Pratesi  ospita il celebre  David Liebman sassofonista dalla pluriennale esperienza e uno dei maggiori solisti sulla scena attuale del jazz a livello mondiale

________________________________

Ven. 17|07 h. 22:15
VILLA CELIMONTANA in collaborazione con il FESTIVAL MEDITERRANEA,
Festival Intercontinentale della Letteratura e delle arti, presenta 

MEETING INTERNAZIONALI DI POESIA CONTEMPORANEA un evento a cui partecipano poeti di ogni parte del mondo in libero riferimento ad un tema o ad una problematica di alto valore storico-culturale e di ampio respiro internazionale. Quest’anno il motivo ispiratore proposto è il rapporto con il Futurismo e le avanguardie del Novecento alla luce della sua eredità e degli esiti originali della sua rivisitazione nei vari campi della ricerca artistica di oggi.

con  Gémino H. Abad Filippine, Cristina Ubax Ali Farah Somalia, Tomaso Binga Italia, Giovanni Fontana Italia, Nader Gazhvinizadeh Iran, Carles Hac Mor Catalogna, Gëzim Hajdari Albania, Francesco Muzzioli Italia, Lamberto Pignotti Italia, Jacqueline Risset Francia, Osvaldo Sauma Costari, Márcia Théophilo Brasile, Ester Xargay Catalogna, Zingonia Zingone Nicaragua.

Interpretazioni di Cloris Brosca e Maria Letizia Gorga.
Conduzione di Angela Ceruti.
Musica al violino di Anyla Kraja.
Esecuzione in danza di Ralitza Atanassova Kavaldjieva.
Introdurrà Filippo Bettini.
L’accompagnamento musicale DAVIDE PETTIROSSI POETRIO

Alex Gwis pianoforte      
Pierpaolo Ranieri contrabbasso         
Davide Pettirossi batteria e composizione

________________________________

Sab. 18|07 h.  22:15
GROOVEMASTER 5ET

GeGè Telesforo voce
Alfonso Deidda piano
Dario Deidda basso
Max Ionata sax
Amedeo Ariano batteria
 
Il perfetto incastro tra il funk e lo swing per un  carico di energia, con composizioni di Monk, Gillespie, Allison, ed altri  e brani in stile Blue Note anni ’60,  vocalizzate da GeGè, per un repertorio di standard particolari, ma anche  brani originali, che ci portano dal be-bop all’hard-bop fino ai ritmi più contemporanei con la verve e la simpatia che GeGè Telesforo, il più famoso scatman italiano nel mondo,  sempre mette a completamento dei suoi show.

________________________________

Sab. 18|07 h.  22:15 RASSEGNA DOPO FESTIVAL
ANNA FATTORI JAZZ QUINTET

Francesca Tandoi  pianoforte
Paride Furzi contrabbasso
Paolo Farinelli sax alto
Giovanni Campanella batteria

________________________________

Dom. 19|07 h. 22:15
CONSERVATORIO N.PICCINNI BARI

Alessandro Bianchi sax tenore, Bruno Montone pianoforte,  Dario Di Lecce contrabbasso, Fabio Delle Foglie batteria  

Il giovane quartetto presenta un repertorio standards poco noti o incisi di rado con  sonorità mainstream, contaminata da una forte matrice europea e da armonie che trovano la propria essenza nel gusto per la sperimentazione di tipo modale. 

________________________________

Lun. 20|07 h. 22:15
BLUESMOON
Quarant’anni dopo:  progetto tra il lunare e il lunatico
di Filippo La Porta e Marcello Rosa

Marcello Rosa trombone, arrangiamenti, direzione
Mario Corvini trombone
Mauro Ottolini trombone
Tony Cattano trombone
Claudio Corvini tromba
Max D’Avola sax tenore
Paolo Tombolesi piano
Antonio Nasone chitarra
Marco Siniscalco basso
Filippo La Porta percussioni
Giovanni Mazzeo percussioni
Alessandro Marzi batteria

Serata che il Jazz vuole dedicare ai 40 anni dall’allunaggio. 1969-2009 

 
Lun. 20|07
RASSEGNA GIOVANI TITANI h. 24:00 .
FEDERICA BAIONI GROUP

Federica Baioni voce
Giuliano Valori piano
Maurizio Perrone contrabbasso
Dario Esposito batteria 

________________________________

Mar. 21|07 h. 22:15
CONSERVATORIO  “F. CILEA” di Reggio Calabria
Direttore del Dipartimento di Jazz:  M° Paolo Sorge

Domenico Ammendola clarinetto, Enrico Cassia chitarra, Gianpiero Locatelli pianoforte, Paolo Lelo contrabbasso/basso elettrico, Bruno Milasi batteria,

Il repertorio sarà molto variegato, ricco di riferimenti a varie stagioni della storia della musica jazz e con un attenzione alla musica di Thelonious Monk.

Mar. 21|07 h.  24.00 RASSEGNA GIOVANI TITANI
TRIO DELLA SOMBRA

Vincenzo De Filippo pianoforte, flicorno
Pasquale Lancuba fisarmonica
Paride Furzi contrabbasso
Mattia Di Cretico batteria

Ospiti BALLERINI DI TANGO NUEVO Carlo Paoloantoni e Giusi Blandamura

 

* * * TANGO * * * *

da  luglio 2009 dalle 24:00
Tango tutte le sere a Villa Celimontana

LA MILONGA DI NATALIO
Bosco di Villa Celimontana
nell’ambito di Villa Celimontana Jazz Festival

Selezione musicale a cura di Natalio Mangalavite

Ingresso: dopo le 12:00 5,00 €  scuole tango 4,00 €

Nel bosco di Villa Celimonatana quest’anno una grande sorpresa per il pubblico e gli amici del festival del jazz di Roma. Tra luci soffuse e profumi incantevoli si dazerà il Tango dopo la mezzanotte. La Milonga di Natalio inaugura la pista il prossimo mercoledì 1 luglio nel cuore della villa accanto all’area concerti. La pista è ampia e si trova in un’area piena di vegetazione, che contribuisce a rendere l’atmosfera ancora più fantastica. Ci sarà Tango da ballare tutte le sere con la selezione musicale curata dal noto musicista argentino Natalio Mangalavite.

* * * * * * * * * * * * * *

Merc. 22|07 h. 22:15
CONSERVATORIO VINCENZO BELLINI PALERMO 

Rita Collura, tirocinante, assistente alla direzione;
Vito Giordano, docente di Tecnica dell’Improvvisazione;
Orazio Maugeri, docente di Laboratorio Jazz. 

Michele Mazzola, Carla Restivo, Giovanni Sacco, Domenico Banga, Vincenzo Salerno, Giovanni Calderone, Leandro Lo Bianco, Salvatore Saia, Davide Sottile, Presti Alessandro, Calogero Ottaviano, Salvatore Nania, Spanò Floriana, Montalbano Danilo, Barbaria Gianluca, Marco Ronca, Carmelo Pinzone, Giovanni Villafranca, Carmelo Graceffa.

Musiche composte, orchestrate e arrangiate dagli allievi.

Merc. 22|07 ore 24.00 RASSEGNA GIOVANI TITANI

Carlo Petruzzellis chitarra
Peppe Russo sax soprano
Marco Zenini contrabbasso
Luca Fareri batteria 

________________________________

Gio. 23|07 h. 22:15
SARAH JANE MORRIS

Sarah-Jane Morris voce
Kevin Armstrong  chitarra, voce
Tony Remy chitarra, vocals
Liam Genockey  batteria
Henry Thomas basso

Sarah-Jane Morris, una delle più raffinate e meno formali cantanti degli ultimi anni, sempre in bilico tra ossequio alla tradizione e desiderio di esplorare nuovi territori musicali, celebra il concetto di libertà usando il linguaggio che le è più congeniale, quello della musica, accostando ritmi jazz, rock e africani.

Gio. 23|07 h. 24.00 RASSEGNA GIOVANI TITANI
MARTA RAVIGLIA VOCIONE
musica per voce trombone e cianfrusaglie 

Marta Maraviglia voce/live electronics
Tony Cattano trombone 

________________________________

Ven. 24|07 h.  22:15
L’ASSOCIAZIONE VILLA CELIMONTANA
in collaborazione con il FESTIVAL MEDITERRANEA presenta

TRA FUTURISMO E JAZZ

Antonello Salis piano, fisarmonica
Antonio Jasevoli chitarra
Giovanni Ceccarelli piano
Marcello Allulli sax tenore

Tra Futurismo e Jazz, andrà a rivisitare i momenti salienti della storia del jazz e dei suoi rapporti con le avanguardie del primo e secondo Novecento alla luce e al vivo confronto delle linee e dei linguaggi di ricerca delle nuove generazioni su scala italiana ed internazionale.

Ven. 24|7 h.  24.00 RASSEGNA GIOVANI TITANI
Alessia Piermarini & N.S.EX. (Nu Soul Experience) feat. “PG Major 7”

Alessia Piermarini voce, Serena Ciacci  back vocals, Stefano Malatesta chitarra,  Martino Onorato keys, Francesco Luzzio basso,  Marco Capano batteria

________________________________

Sab. 25|07 Spettacolo h. 22:15
SE NON FOSSI GIA’ CONFUSO MI CONFONDEREI
LAGANA’  in MUSICA

di Rodolfo Lganà  e  Mario Pappagallo
band diretta da Stefano Palatesi  

Una delle novità di questa XVI° Edizione è rappresentata dalla presenza di un protagonista eclettico, ironico, dall’aria scanzonata si tratta di Rodolfo Laganà che insieme alla sua band ci condurrà attraverso la musica a vivere uno spettacolo esilarante.
Lo spunto è quello di un discorso divertente e surreale sulla confusione che ci circonda e ci coinvolge. La mancanza di punti di riferimento, l’assenza di regole certe, il peso delle proprie contraddizioni,  sono i fattori scatenanti di uno stato confusionale che rischia di trasformarsi in caos.   

________________________________

Sab. 25|07 h. 24:00 RASSEGNA GIOVANI TITANI
LUIGI BOZZOLAN QUARTET

Luigi Bozzolan pianoforte, arrangiamenti e composizioni
Davide Di Pasquale trombone
Giulio Ciani contrabbasso
Mattia Di Cretico batteria
Ospite al sassofono Luigi Di Nunzio 

________________________________

Dom. 26|07 h. 22:15
CONSERVATORIO DI COSENZA
“SineLoco: libere composizioni su liberi testi”
composizioni di Nicola Pisani
testi liberamente tratti dai “Pisan Cantos” di Ezra Pound

Nicola Pisani: composizioni, direzione, sax baritono – Maria Luisa Bigai  voce recitante – Velia Ricciardi  voce – Mirco Onofrio voce, flauti, rumori – Pino Murano violino – Piero Gallina violino, lira calabrese – Stefano Amato violoncello – Felice Mezzina sassofoni – Gianluca Bennardo trombone – Mario Gallo tuba – Massimo Garritano chitarre – Carlo Cimino contrabbasso e basso elettrico – Tonino Dambrosio batteria.

Ultima produzione, in ordine di tempo, del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Cosenza, da anni impegnato a valorizzare le competenze artistiche e progettuali sia dei propri allievi che degli stessi docenti spesso coinvolti in produzioni di alto livello artistico, Docente e responsabile del Dipartimento Jazz  del  Conservatorio di Cosenza Nicola Pisani.

Dom. 26|07 h. 24:00 RASSEGNA GIOVANI TITANI
FEDERICA MACHISANTI GROUP

Federica Machisanti contrabbasso
Simone Maggio batteria- Fabio D’Isanto 

________________________________

Lun. 27|07 h. 22:15
CONSERVATORIO “B.Marcello” di Venezia
Musicisti: Arrigo Cappelletti docente pianoforte, Matteo Alfonso pianoforte, Alvise Seggi contrabbasso, Alex Poletto batteria, Stefano Del Sole vibrafono e percussioni, Giulia Semenzato voce, Lara Matteini voce, Dario Pisasale chitarra elettrica, Paolo De Col sax soprano, Daniele Goldoni docente tromba

Lun. 27|07  h. 24:00 RASSEGNA GIOVANI TITANI
TOMMASO GAVAZZI BAND

Tommaso Gavazzi voce, violoncello
Daniele Trissati chitarre
Mirko Sgambetterra basso
Manuel Moscaritolo batteria 

________________________________

Mar. 28|07 h. 22:15
ADA MONTELLANICO QUARTETTO
OMAGGIO A BILLIE HOLIDAY 

Ada Montellanico voce
Giovanni Ceccarelli piano
Pietro Ciancaglini contrabbasso
Lorenzo Tucci batteria

Una performance dalla duplice valenza estetica ed emotiva, per ricordare l’incommensurabile genio di Lady Day, a cinquanta anni dalla sua scomparsa. Un omaggio condotto con empatia, introspezione e creatività,  per stabilire con gli standard un rapporto intimo e confidenziale, scavando a fondo dentro le radice ritmiche ed armoniche  ed infondervi nuova luce

________________________________

Merc. 29|07 h. 22:15
CONSERVATORIO FROSINONE

Eugenio Colombo   Direttore Giuppi Paone Co-Direttore
Costanza Alegiani, Laura Bari, Monica Franceschina, Chiara Izzi, Anna Terlimbacco: voci  – Vincenzo Martire,  Paolo Guerriero, Marcello Duranti, Duilio Ingrosso sassofoni – Alberto Popolla clarinetto – Ildo Masi, Lucia Ianniello,  Ersilia Prosperi trombe – Gianluca Lanzi trombone – Danilo Zanchi chitarra – Stefania Nanni fisarmonica –  Simone Dicarlo pianoforte – Joy Grifoni  Mario Saccucci contrabbassi – Riccardo Castellani batteria

________________________________

Gio. 30|07  Spettacolo h. 22:15
SE NON FOSSI GIA’ CONFUSO MI CONFONDEREI
LAGANA’  in MUSICA

di Rodolfo Laganà  e  Mario Pappagallo
band diretta da Stefano Palatesi  

Una delle novità di questa XVI° Edizione è rappresentata dalla presenza di un protagonista eclettico, ironico, dall’aria scanzonata si tratta di Rodolfo Laganà che insieme alla sua band ci condurrà attraverso la musica a vivere uno spettacolo esilarante.
Lo spunto è quello di un discorso divertente e surreale sulla confusione che ci circonda e ci coinvolge. La mancanza di punti di riferimento, l’assenza di regole certe, il peso delle proprie contraddizioni,  sono i fattori scatenanti di uno stato confusionale che rischia di trasformarsi in caos.   

________________________________

Gio. 30|07  h. 24:00 RASSEGNA DOPO FESTIVAL
PRESI PER CASO

Gabriele Pretrella batteria
Stefano Bracci basso elettrico, basso fretless, basso funky
Claudio Bracci chitarra elettrica, chitarra e-bow, chitarra wah-wah, chitarra acustica
Andrea Pietravalle chitarra elettrica, chitarra spagnola, chitarra funky
Salvatore Ferraro tastiere, chitarra elettrica, chitarra slide, chitarra  resofonica (dobro), ukulele, armonica, cori
Marco Nasini voce, seconda voce, cori
Giampiero Pellegrini voce, monologhi, cori 

La band nata dentro il Carcere di Rebibbia torna sul palco armata di nuovi contenuti e altrettanti nuove sonorità: vecchie e nuove tracce per raccontare storie di carcere, ma anche di un’umanità banalmente vittima di paure e sterili cliché: e così troviamo piccoli delinquenti, zingari, cani, tossicodipendenti, malati di Aids. Mai personaggi del business o della politica. Per un progetto che racchiude in sé anni di ricerca musicale oltre che drammaturgica in senso lato e, ovviamente, di riflessione umana e sociale.

________________________________

Ven. 31|07  h. 22:15
ELISABETTA ANTONINI, UN MINUTO DOPO

Elisabetta Antonini voce, composizioni e arrangiamenti
Stefano De Bonis pianoforte ed elettronica
Gabriele Coenclarinetto e sax soprano

Special guest Kenny Wheeler, tromba

“Un Minuto Dopo” nasce da un’ idea di Elisabetta Antonini ispirata da una composizione di Enrico Rava, motivo propulsore di un intento volto a tradurre in musica l’imprevedibile, lo spirito di libertà, l’innocenza, lo stupore, quegli angoli segreti, quei luoghi interiori in cui il tempo si ferma, la realta’ si dissolve nel sogno, la fantasia e la memoria muovono e danno forma a tutte le cose.

 

JAZZ NELLA CAVEA

Standard

Dom.  05|07  Cavea h. 21:00
Auditorium Parco della Musica
Doppio Concerto
da 15,00 a  20,00 €

BRAD MEHLDAU Solo PIANO

 PMJO
 

Dal 2005 Brad Mehldau è ospite fisso della programmazione di Musica per Roma. Le sue esibizioni sempre diverse hanno fatto apprezzare lo straordinario talento e l’incredibile varietà stilistica dell’artista.

Sul palco della cavea, il pianista si esibirà subito prima della Parco della Musica Jazz Orchestra, l’orchestra residente dell’Auditorium Parco della Musica, attiva dal 2005, che presenterà in anteprima le musiche originali del nuovo disco, contenente inediti assoluti e i migliori brani di un repertorio perfezionato nel corso di quattro anni di attività.  

_____________________________________

short bio MEHLDAU:

(tratto da wikipedia) Brad Mehldau è salito alla ribalta giovanissimo negli anni Novanta. Pianista di formazione classica si è presto convertito al jazz. A New York frequenta la Nuova Scuola per le Ricerche Sociali e ha come insegnanti i pianisti Fred Hersch, Kenny Werner e il batterista Jimmy Cobb. Quest’ultimo lo assolda per suonare nella sua band e il sassofonista Joshua Redman lo chiama per il suo quartetto. Nel 1994 Mehldau forma un trio sulle orme e sotto l’influenza del pianista Bill Evans a cui si ispira e dal quale ha ereditato la capacità armonica e introspettiva. Incide il primo album intitolato Introducing nel 1995, un manifesto dei suoi prossimi lavori in trio. Nel 1999 concepisce Elegiac Cycle, album solista, diverso dal solito, vagamente impressionista, postmoderno, minimale, dove sono udibili gli studi classici che impregnano la sua cultura musicale. Nel 2000 arriva il disco Places, sempre in trio e forse il migliore di tutti. Incide nel 2002 Largo non più con il suo abituale trio ma con gruppi diversi: altri spazi si stanno aprendo alla musica di Mehldau. Con Live in Tokyo conferma la maturità raggiunta come solista e la rivista statunitensa di jazz “Down Beat” ne glorifica la sua arte premiandolo come miglior pianista jazz del 2004.

>>> WEB

Mehldau suona composizioni originali, standard jazz e arrangiamenti jazz di canzoni famose, con una preferenza per la musica di Radiohead di Nick Drake e dei Beatles. È conosciuto soprattutto come leader del Brad Mehldau Trio, con il bassista Larry Grenadier e i batteristi Jorge Rossy e Jeff Ballard (che ha sostituito Rossy nel 2005).

Mehldau a volte è confrontato con Bill Evans ma non gli piace il confronto, come spiega nell’introduzione a The Art of the Trio IV. Paragonato anche a Keith Jarrett, descrive i lavori solisti di Jarrett più come ispirazione che influenza. Altre influenze citate sono Miles Davis, Larry Goldings, Kurt Rosenwinkel, Jesse Davis, David Sanchez, e gli altri membri del suo trio. La sua formazione classica è evidente, e spesso suona una diversa melodia con ciascuna mano, in insoliti metri quali 5/4 e 7/4.

_________________

MEMO:

Vi ricordo che il concerto della PMJO, dedicato al repertorio di Duke Ellington, che si doveva tenere a Villa Adriana il 26 giugno scorso – rimandato causa maltempo – si terrà nei prossimi giorni di Luglio nella stessa location >> POST COMPLETO