SFILATA DI TOPJAZZ ITALIANO CON LORENZO TUCCI A ROMA *2 date* 

Standard

sparkle-2 trenety

Al Alexanderplatz Jazz Club, il  9 e 10 Dicembre 2016, un batterista forte e raffinato, eclettico e virtuoso, LORENZO TUCCI, in concerto con due differenti progetti. Il primo dei due appuntamenti, Venerdì 9 Dicembre, sarà dedicato al suo progetto di grande successo “Tranety” una continua ricerca di nuove possibilità espressive, mentre Sabato 10 Dicembre, sarà dedicato al suo ultimo progetto discografico “Sparkle” edito da Jando Music e Via Veneto Jazz, un repertorio di brani originali di Tucci e due omaggi, a due compositori eleganti e sensibili, quali Pino Daniele e Sting.

Da notare la presenza con Lorenzo di alcune delle più interessanti giovani stelle del nostro jazz, in Tranety troviamo due delle personalità forti e di spicco nel panorama italiano come Claudio Filippini e Luca Bulgarelli. Non sarà da meno il lineup di Sparke, che vede due ‘Luca’ veramente doc! Al piano Mannutza e alla batteria Fattorini. Musicisti che Tucci ha definito “di grande talento e di animo sensibile. Luca Mannutza musicista studioso ed esperto, sempre lucido e affidabile in qualsiasi situazione. Filippini con il suo mondo interiore è il pianista ideale per suonare il repertorio di Tranety. Luca Bulgarelli, mentalmente aperto a tutto quello che musicalmente accade. Luca Fattorini , giovane e talentuoso, essenziale e assolutamente incisivo.

Ci aspettano due giorni di grande musica!

ONSTAGE 9.12 EVENTO 
Lorenzo Tucci – batteria
Claudio Filippini – pianoforte
Luca Bulgarelli – contrabbasso
 
ONSTAGE 10.12 EVENTO
Lorenzo Tucci – batteria
Luca Mannutza – pianoforte
Luca Fattorini – contrabbasso
 
Ingresso 15€ inclusa prima consumazione
Cena alla carta con ingresso gratuito! 
 
Alexanderplatz Jazz Club 
Via Ostia 9 – in Prati 
Info & Reservations 06 8377 5604
Open doors: 20:30 Live music: 21:30 
 
Pubblicità

QUICK PRESS: Cos’è AgusCollective Jazz ?

Standard

Sto curiosando su Facebook tra le foto di AgusCollective. Sfondo nero, tappeto rosso, partiture buttate a terra. Un alternarsi di musicisti e tutti di grande valore. Vedo Domenico Sanna che sembra suonare un tavolino, in realtà guardando bene sopra c’è una tastiera minuscola, poi in uno scatto successivo eccolo al piano mentre lascia il tavolino a Gregory Burk, intanto Marcello Allulli suona il Sax e Francesco Puglisi, ad occhi chiusi, palpa il suo meraviglioso contrabbasso. Scorro l’album ed ecco un’altra foto. Ah be, ora capirò meglio di che si tratta! Sì certo stanno suonando dei jazzisti, evidente, ma al di fuori da ogni schema (o formazione ufficiale per capirsi) .

Infatti ecco 4 contrabbassisti in fila che suonano contemporaneamente, da sinistra Stefano Nunzi, Vincenzo Florio, Luca Fattorini e Francesco Ponticelli. In questa foto non trovo né una descrizione né un tag. Solo un commento pieno di passione: In-cre-di-bi-liiiiii!!!!! Giusto veramente incredibile. Ma che cos’è? La curiosità mi divora e sono in confusione vera. Beh in questi casi che si fa? Si va in rete e si cerca. E subito trovo il loro blog. Un improvviso entusiasmo mi pervade. Peccato però che scema immediatamente,  dato il blog è rimasto a gennaio 2013. Oltretutto non trovo nessuna spiegazione, in pratica non c’è neanche un about us.  Sento la mia fronte  corrugarsi in segno di preoccupazione.

Ma non mollo e scoprirò cosa stanno facendo tutti questi musicisti in modo cosi disordinato eppure capaci di emanare un fascino tanto incredibile che mi ricorda il jazz di altri tempi, quello che possiamo gustare solamente attraverso foto d’epoca.

Amici di Romalive, vi terrò aggiornati!

di C.Piraino

NICOLA ANGELUCCI in TRIO

Standard

Merc. 5.12.2012
NICOLA ANGELUCCI project
Alexanderplatz jazz club
Via Ostia 9, zona Prati
Ingresso tesserati h. 21.45

Enrico Zanisi, piano
Luca Fattorini, dbass
Nicola Angelucci, drums

Mercoledì sera non mancate a questo appuntamento. Nicola è sotto osservazione (la mia) da anni. Lo seguo con molta attenzione prendendo nota delle sue evoluzioni. Lo considero uno degli artisti più promettenti del nostro jazz. Che parolona promettenti.. usatissima forse .. ma in questo caso per me significa che la sua è stata e continuerà a essere una strada lastricata di ottima musica e che finora Nicola ha dimostrato non solo di conoscere benissimo il suo strumento – ricordo gli oltre 40 album come sideman – ma, preso il coraggio ‘a due bacchette’, ha iniziato a comporre e a portare in scena il suo pensiero tradotto in musica che trovate nei suoi primi due lavori in quartetto The first one (2010 vvj) e Beyond the drums che uscirà a gennaio 2013. Anche questo ultimo album è stato registrato in quartetto (insieme a Angelucci troviamo nuovamente Paolo Recchia sax, Roberto Tarenzi piano, Francesco Puglisi contrabbasso) con uno special guest veramente speciale, il chitarrista newyorkese Peter Bernstein. Dal promo dell’album, che si può ascoltare in anteprima sul sito di >> Nicola, posso dire che il lavoro risulta rispettoso della tradizione ma capace di creare un ponte con quello che si prevede essere il domani del jazz, che in realtà è già musica di oggi grazie a simili progetti. Melodie e arrangiamenti sapientemente ‘mescolati’ in un percorso che dimostra che il jazz oggi, come sempre, diventa specchio della contemporaneità. Un lavoro che guarda in avanti e porta a noi grazie a Bernstein le tendenze di quella New York che pur sempre rimane la città leader del jazz mondiale e che Angelucci conosce bene.

Il trio è una proiezione (e riduzione) del quartetto ma rappresenta anche una nuova esperienza di ensemble in scena all’Alexanderplatz mercoledì sera. Affiancato da due giovanissimi Enrico Zanisi al pianoforte e Luca Fattorini al contrabbasso, il repertorio sarà fatto dai brani originali, standards e ovviamente momenti di pura improvvisazione per osservare la ‘regola d’oro’ di Nicola Angelucci ovvero Modernità nel pieno rispetto della tradizione.

di CRISTIANA PIRAINO

LADY ‘jazz’ MAGGIO

Standard

dal 5  al 28 maggio 2010
LADY MAGGIO
le voci femminilii più belle della storia del jazz
Charity Cafè Jazz Club  >> music clubs di Roma
Via Panisperna, 68 – Rione Monti – 00184 Roma
h.22:00

Per il quarto anno consecutivo il Charity Café ospiterà la rassegna ‘Lady Maggio’ dedicata alle voci più belle che hanno caratterizzato la storia del Jazz. Ogni settimana si terranno tre concerti di Mercoledì, Giovedì e Venerdì, per un totale di dodici imperdibili appuntamenti con la musica al femminile. Anche quest’anno le ‘Lady’ della rassegna sono da considerare tra le voci più belle e talentuose della scena jazzistica italiana, capaci di proporre le migliori interpretazioni degli standard del jazz e allo stesso tempo di presentare progetti originali. Non mancherà come sempre la bossa nova e la musica brasiliana.

PROGRAMMA

Merc. 5/05/2010
CHIARA IZZI 4ET

Il quartetto reinterpreta alcuni standards tra i più belli della tradizione jazzistica americana, rendendo omaggio a grandi compositori e songwriters quali: Cole Porter, Hoagy Carmichael, Horace Silver. Un mix di brani riletti attraverso arrangiamenti originali curati da Leonardo Borghi.

Chiara Izzi, Voce
Leonardo Borghi, Piano
Vincenzo Florio, Contrabbasso
Marco Valeri, Batteria

Giov. 6/05/2010
MISS ANTONELLA APREA

Antonella Aprea è una delle poche cantanti jazz (e non solo) a saper unire le sue notevoli doti canore a un look assolutamente personale, e a saper creare dal nulla un’atmosfera “sixties” e indiscutibilmente “vintage”. Ormai famosa per la sua capacità di visualizzare e far capire, con gesti e movenze unici nel loro genere, lo spirito e il senso delle canzoni che canta, Antonella Aprea ha saputo scegliere fior da fiore, mettendo su un repertorio, tratto dagli anni d’oro americani, inusuale e ricercato, che la distingue e nel contempo la rappresenta appieno.

Antonella Aprea, Voce
Attilio Di Giovanni, Piano
Giorgio Cuscito, Sax
Stefano Nunzi, Contrabbasso
Andrea Nunzi, Batteria

Ven. 7/05/2010
ALICE RICCIARDI 4ET

La voce di Alice Ricciardi, in autentica sintonia con la più elegante tradizione del canto jazz, riscopre e ripropone alcuni brani che convivono da sempre nel suo personale mondo musicale. Attraverso le affascinanti suggestioni del repertorio del SongBook americano e della Bossa Nova, riporta alla luce i grandi classici, ma non solo. Il frutto di una ricerca volta a riscoprire anche composizioni meno note, ma altrettanto preziose. Per l’occasione, Alice Ricciardi sarà acompagnata da alcuni fra i più validi musicisti della scena italiana ed internazionale.

Alice Ricciardi, Voce
Pietro Lussu, Piano
Vincenzo Florio, Contrabbasso
Marco Valeri, Batteria

Merc. 12/05/2010
ISABELLA NICOLETTI

REJOYCE Quartet
Omaggio a Joyce, cantante, chitarrista e compositrice carioca.

Isabella Nicoletti renderà omaggio ai brani di Joyce Silveira Palhano de Jesus di Rio de Janeiro. Dalla patria della bossanova, Joyce è una delle più grandi artiste della musica popolare brasiliana di questi anni. Considerata da Antonio Carlos Jobim una delle più grandi cantanti di tutti i tempi, Joyce è anche una compositrice molto prolifica, i suoi brani sono stati interpretati anche da Milton Nascimento, Elis Regina, Maria Bethania, Astrud Gilberto. Ha collaborato in patria con artisti dell’importanza di Jacques Morelembaum, Egberto Gismonti, Hermeto Pascoal, Toninho Horta, Nanà Vasconcelos, Dori Caymmi, Luis Eca, Sivuca, oltre che con il già ricordato Vinicius de Moraes, e con jazzisti del calibro di Gerry Mulligan, Claus Ogerman, Michael Brecker, Joe Lovano, Gil Goldstein, Bob Mintzer, Mulgrew Miller. Innumerevoli sono le sue esibizioni nei migliori jazz club del mondo (come il Blue Note di New York e di Tokyo) e nei maggiori festival jazz come Montreux, Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Mosca.

Isabella Nicoletti, Voce
Roberto Silli, Chitarra
Fernando Redavid, Basso
Massimiliano De Lucia, Batteria

Giov. 13/05/2010
SONIA CANNIZZO
Projeto Sertão

La musica brasiliana nelle sue diverse vesti interpretata dalla voce di Sonia Cannizzo accompagnata da un sound morbido, avvolgente e frizzante. Un omaggio alle grandi cantanti brasiliane dai classici della bossanova (Jobim, João Gilberto) alla MPB Musica Popolare Brasiliana (Veloso, Chico Buarque, Djavan, Jorge Ben Jor ecc..) e con in più uno sguardo alle nuove realtà della scena musicale brasiliana (Marisa Monte,Joyce e Lenine).

Sonia Cannizzo, Voce
Stefano Nencha, Chitarra
Massimiliano Cignitti, Basso

Ven. 14/05/2010
ANTONELLA VITALE

JAZZ collection

Il 14 maggio la Rassegna Lady Maggio vivrà il suo momento più importante con il concerto di Antonella Vitale, grande interprete e compositrice del jazz che calca le scene del jazz italiano dagli inizi degli anni 90. I suoi punti di forza, oltre ad una vocalità elastica, sono la versatilità e la sua grande capacità interpretativa. Il suo ultimo lavoro Raindrops, propone una rilettura assolutamente originale dei più grandi successi di Burt Bacharach. Per L’occasione la vocalist, presenta al “Charity Jazz Club” una scaletta caratterizzata da come omaggi alle grandi Dive del jazz americano affiancando ai ritmi swing i sound melodici più rarefatti. Con lei una importante special guest.

Antonella Vitale, Voce
Domenico Sanna, Piano
Francesco Ponticelli, Contrabbasso
Alessandro Marzi, Batteria
Special Guest Aldo Bassi, Tromba & Filicorno

Merc. 19/05/2010
LAURA & SADE

Pure Song

Pure Songs è un sogno nato dalla collaborazione fra le due musiciste siciliane, Laura Lala e Sade Mangiaracina. “Pure Songs è una briciola di musica in un mondo spietato – Produce storie, storie vere, dure e pure – Quelle di chi ama questo linguaggio allo stato puro. di Salvatore Bonafede”

Laura Lala, voce, testi, composizioni
Sade Mangiaracina, piano, composizioni
Marco Spedaliere, sax soprano
Diego Tarantino, basso
Claudio Mastracci, batteria

Giov. 20/05/2010
SIMONA COSIMI 4ET

La proposta musicale riguarda una scelta di brani pop/jazz/soul dalle sonorità raffinate, aperti a sperimentazioni trip-pop acustico, tutte composizioni originali di Simona Cosimi, che si esprime attraverso una vocalità istintiva ed essenziale, senza per questo dimenticare l’aspetto melodico puro e semplice del cantare.

Simona Cosimi, voce
Alberto Parmegiani,chitarra
Luca Fattorini,contrabbasso
Vincenzo Bardaro, batteria

Ven. 21/05/2010
MARTA CAPPONI

A Night With Mrs Jones

La musica ed il feeling di una delle voci più importanti del Jazz, del blues e del Rhythm’n’Blues: Mrs Ruth Lee Jones al secolo Dinah Washington. I suoi più grandi successi, un viaggio nella vita e nella musica di una donna straordinaria e di un tempo lontano che rivive nelle note di chi lo suona sempre con amore e passione. Arrangiamenti che riprendono il sound originale per poi cercare nel presente una strada personale, questa è la proposta del quartetto della giovane vocalist Marta Capponi.

Marta Capponi, Voce
Vincenzo Lucarelli, Piano
Steve Cantarano, Contrabbasso
Emiliano Caroselli, Batteria

Merc. 26/05/2010
SILVIA MANCO trio

Il trio della pianista, cantante e compositrice Silvia Manco parte dalla forma-canzone, ricercando e scegliendo nel ricco repertorio degli standard jazz e del pop più raffinato brani preziosi e spesso poco noti, arrangiati appositamente per questa formazione, spesso radicalmente rivestiti di un sound nuovo e peculiare, per poi attraversare le forme più aperte delle composizioni originali le quali virano armonicamente sul moderno pur mantenendo il respiro melodico e il vivace dialogo tra la voce, il piano e la sezione ritmica al centro del discorso musicale.

Silvia Manco, Piano e voce
Vincenzo Florio, Batteria
Roberto Pistolesi, Contrabbasso

Giov. 27/05/2010
SILVIA MANCO TRIO
Dame Dameron Omaggio a Tadd Dameron
Special guest Max Ionata

Il trio di Silvia Manco è lieto di ospitare Max Ionata, tenor sassofonista di fama acclarata dalla voce possente e dal fraseggio fluido, ben radicato nella tradizione del jazz con slanci contemporanei, per un omaggio al repertorio di Tadd Dameron, pianista, arrangiatore e compositore jazz statunitense, di riferimento per intere generazioni di musicisti. Dexter Gordon lo aveva definito come il romantico del movimento bebop. Dameron fu uno dei più influenti arrangiatori e compositori dell’era bebop ma compose anche brani e arragiamenti swing e hard bop. Arrangiò pezzi per le orchestre di Count Basie, Artie Shaw, Jimmie Lunceford, Dizzy Gillespie, Billy Eckstine, e Sarah Vaughan. Per la Vaughan, compose lo standard “If You Could See Me Now”, che divenne una delle sue prime canzoni di successo.

Silvia Manco, Piano e voce
Vincenzo Florio, Batteria
Roberto Pistolesi, Contrabbasso

Ven. 28/05/2010
PIERA PIZZI
key j quartet

Piera Pizzi è una vocalist che si è messa in luce per le sue grandi doti interpretative e una grande tecnica legata al sentimento e a un talento innato, personalità artistica eclettica e versatile. Dal vivo Piera mette in evidenza il suo timbro unico, tipico delle vocalist d’oltreoceano, una delle pochissime cantanti che sa imprimere un feeling tipicamente soul al repertorio di standards jazz

Piera Pizzi, Vocals
Federico Laterza, Piano
Stefano Cesare, Basso
Claudio Gioannini, Batteria

MORE INFO

CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB
Food – Wine – Cocktail …… & Jazz

Aperto tutti i giorni dalle 18:00 alle 02:00
Via Panisperna, 68 – Rione Monti – 00184 Roma
Tel: 06. 47 82 58 81
charitycafe@libero.it
www.charitycafe.it 
www.myspace.com/charityjazz
www.facebook.com
gruppo Charity Café

“Aperitivo a Monti”

Poche parole per buoni intenditori…

Drink Analcolico € 3,50
Drink Alcolico € 5,00
Cocktail & Long Drink € 8,00 …e mangi finchè vuoi !!!
dal Lunedì al Sabato dalle 18:00 alle 21:00