Francesco Cafiso TRAVELING DIALOGUES

Standard

Ven. 9.3.2012
TRAVELING DIALOGUES Francesco Cafiso
VITERBO IN JAZZ – TUSCIA IN JAZZ WINTER
Auditorium di Santa Maria in Gradi
Università della Tuscia Viterbo
Ingresso 10,00 – 15,00 €
Prevendite www.ciaotickets.com
Viterbo – Ufficio Turistico Via Ascenzi
Sutri – Stratos Caffè Via Cassia Cimina
Ronciglione – Vicotours Corso Umberto I
info 393 9511130

Francesco Cafiso sax alto e soprano, flauto traverso
Dino Rubino pianoforte, tromba, flicorno

Questa sera per chi ha voglia di uscire dalla routine della notte romana, suggerisco un appuntamento molto interessante nella vicina Viterbo. Il sassofonista siciliano Francesco Cafiso presenterà il suo ultimo intenso lavoro discografico realizzato insieme all’amico e conterraneo Dino Rubino al pianoforte e tromba. Un lavoro che sin da subito ha attirato positivamente l’attenzione della critica di settore sia per la qualità dei musicisti sia anche per la bellezza del lavoro in se e che sottolinea le capacità di un continuo dialogo tra i due nell’improvvisazione e nelle parti scritte. Un lavoro di grande gusto e raffinatezza che consiglio di avere nella propria music library. Da una recente intervista disponibile sul web scopriamo anche qualche dettaglio in piu’ sulla persona. Il jazz – dice Cafiso è un modo di vivere e di approcciarsi agli altri, un tramite di comunione con tutto ciò che lo circonda, il suo mezzo di comunicazione attraverso lo strumento che sin da piccolissimo controlla e domina con grandissimo talento. Richiesto in tutto il mondo, questa sera grazie al Tuscia in Jazz, potrete ascoltare questo straordinario musicista a due passi da Roma.  (vedi intervista >>> LINK ). Continua Cafiso nell’intervista: “C’e chi dice che il jazz sia lontano dai clichè giovanili, ma io sono assolutamente in disaccordo, questo e’ il messaggio che lasciano passare i mass media. E’ un genere che purtroppo gode di inadeguata promozione mediatica e che comunque presuppone un ascolto accorto e approfondito. Il jazz non è una musica per adepti, né di elite né di nicchia, sicuramente per ambienti selezionati, ma questa e’ una nota positiva perché noi artisti siamo sicuri che il messaggio arrivi con maggiore probabilità; inoltre oggi i musici del jazz calcano i palcoscenici di tutto il mondo facendo il sold out quindi non credo sia più un genere musicale per pochi anzi credo anzi che stia diventando sempre più di moda tra i giovani e i meno giovani. “

Pubblicità

TUSCIA IN JAZZ CAMP – master di formazione jazzistica

Standard

E’ gia iniziata da qualche settimana la promozione dei seminari formativi del Tuscia in Jazz, un appuntamento ormai riconosciuto a livello nazionale e internazionale come uno dei piu’ validi in Italia. Sul nuovo sito del Tuscia in Jazz troverete tutte le informazioni relative alle date, insegnanti e costi. A seguire una descrizione schematica dei tre appuntamenti che vi aspettano per il 2012. Molti posti sono stati gia’ prenotati, ma rimane ancora una certa disponibilita’. In ogni caso affrettatevi a prenotare per ottenere gli sconti riservati in questa fase di pre-promozione.

Info e prenotazioni
WEB: tusciainjazz.it
Tel: 393 9511130
MAIL: italoleali@tusciainjazz.it

Nella foto Flavio Boltro e Aldo Bassi, due degli insegnanti dei seminiari di tromba, a quali per il 2012 si aggiungera’ anche una star mondiale della tromba quale Avishai Cohen  >> INFO

Tuscia in Jazz Winter Camp
3-5  Febbraio  2012 CAPRAROLA

pianoforte: Domenico Sanna
chitarra: Lucio Ferrara
basso: Joe Martin
batteria: Marcus Gilmore
voce jazz: GeGè Telesforo
tromba: Avishai Cohen
sax: Mark Turner

Tuscia in Jazz Spring Camp
5-9 Aprile 2012 RONCIGLIONE

pianoforte: Antonio Ciacca
chitarra: Peter Bernstein
basso: Ben Wolfe
batteria: Jeff Ballard
hammond: Alberto Marsico
voce jazz: GeGè Telesforo
tromba: Flavio Boltro e Aldo Bassi
sax: Rick Margitza
combo 1: Giorgio Rosciglione
combo 2: Tutti gli insegnanti
combo 3: Gegè Munari

Tuscia in Jazz Summer Camp
23-29 luglio 2012 SORIANO

pianoforte: Aaron Goldberg
chitarra: Kurt Rosenwinkel
basso: Scott Colley
basso elettrico: Pippo Matino
batteria: Antonio Sanchez
hammond: Tony Monaco
voce jazz: Shawnn Monteiro
tromba: Flavio Boltro
sax: Donnie McCaslin
combo 1: Tony Monaco
combo 2: Tutti gli insegnanti
combo 3: Gegè Munari e Giorgio Rosciglione

GIG NOTTURNA DEI TOP JAZZ ITALIANI

Standard


Trio di Roma – Umbria Jazz Winter
Photo by cristiana.piraino

TRIO DI ROMA
Rea Pietropaoli Gatto
Club Bevipiano (…ma suona Jazz )
Centro storico
h.24:00

Usciti dal Salone dei 400  a concerto non proprio finito (vd. post precedente), ci ritroviamo in molti nelle stradine di Orvieto. Il confronto è inevitabile e i commenti ci trovano tutti d’accordo. Scofield ci ha deluso. Di discorsi se ne possono fare tanti, ‘non era la serata giusta’, ‘ il repertorio era sbagliato’, ‘l’acustica inadatta’ .. etc.. resta il fatto che i sentimenti post-concerto vanno dalla delusione all’incazzatura forse anche per i 28 euro versati a biglietto..

Ma la notte ci riserva ancora un grande momento, a cui tutti cerchiamo di partecipare. Al Bevipiano sta per iniziare una Gig con il Trio di Roma. Tre amici per la pelle con la loro amicizia nata tra i banchi di scuola a Roma e che oggi rappresentano una delle formazioni più interessanti a livello nazionale che si riflette anche sulla scena internazionale, portando il jazz italiano sui palchi più prestigiosi.

A parte queste considerazioni che sono dati di fatto, il gruppo è strepitoso e la loro musica ci coinvolge dalla prima all’ultima nota. La gig è stata l’apice di una giornata da sogno!!

Il Trio di Roma ha presentato alcuni brani del loro ultimo (e primo) lavoro discografico dedicato alle colonne sonore di film celebri e meno noti. L’idea è unica in quanto lo è lo stile e la realizzazione stessa. Più volte sono stati presentati progetti in jazz legati a importanti colonne sonore, ma questo lavoro non è assolutamente scontato e rappresenta una vera novità anche perchè, dopo oltre 20 anni di intensa collaborazione, questo disco effettivamente è il primo per lo storico Trio. Alla fine del concerto ho acquistato il CD e ora me lo sto ascoltando per il piacere del mio udito.

Infine una bella sorpresa. Il Trio ha invitato sul palco due amici colleghi, Rosario Giuliani e Aldo Bassi, per suonare insieme due pezzi e concludere in modo esplosivo una performance indimenticabile (nella foto il momento in cui Aldo e Rosario sono saliti sul palco del Bevipiano). I pezzi suonati sono stati Straight no Cesar e Cherokee.

.

TEANO JAZZ WINTER 2009

Standard

5-6-7/12/2009
TEANO JAZZ FESTIVAL

Chiesa di San Pietro in Aquaris
Teano – Caserta
h.20:30 Ingresso Gratuito

Questa V edizione del Teano Jazz Winter mostra, forse più che in altre precedenti edizioni, la sua anima minimalista. Tutto è ridotto al minimo. Il numero delle serate, i gruppi invitati e la composizione degli stessi, le atmosfere minime della Chiesa di San Pietro in Aquaris, nel centro medievale dove da anni ha luogo la rassegna. Tutto portato al minimo, all’essenziale, a quanto occorre tuttavia per proporre una manifestazione che abbia un senso dal punto di vista artistico culturale. E’ forse una metafora , una chiave di lettura dei tempi che viviamo.

La rassegna che si svolge dal 5 al 7 dicembre, è incentrata sulla figura di una icona del jazz italiano, il pianista Franco D’Andrea (nella foto) che a 68 anni mostra una vitalità invidiabile e sembra rivivere una seconda giovinezza. La presenza del suo nome e dei suoi progetti in molti cartelloni di festival sia estivi che invernali è la riprova di questa ritrovata energia. La sua esibizione in trio al festival è un omaggio dovuto non solo ad un Maestro del jazz, ma soprattutto ad un uomo dalla sensibilità non comune. Franco D’Andrea è accompagnato nella sua esibizione del 6 dicembre a Teano da due musicisti molto apprezzati, Mauro Ottolini al trombone e Daniele D’Agaro al clarinetto.

Nell’ambito delle proposte Altre, cui il festival, nella sua edizione invernale, avremo due proposte di sicuro interesse. Il 5 dicembre ad aprire la rassegna una formazione d’eccezione, il duo Bassi-Bravo, tromba e piano, del trombettista Aldo Bassi e del pianista Alessandro Bravo, mentre il 7 dicembre si esibisce la giovane, ma già nota formazione, degli Chat Noir. Due proposte anch’esse di sapore rigorosamente minimale.

 
programma winter 2009

5|12|09
BASSI BRAVO DUO
Aldo Bassi, tromba
Alessandro Bravo, pianoforte

6|12|09
FRANCO D’ANDREA TRIO
Franco D’Andrea, pianoforte
Daniele D’Agaro, clarinetto
Mauro Ottolini, trombone

7 |12|09
CHAT NOIR
Michele Cavallari, pianoforte
Luca Fogagnolo, contrabbasso
Giuliano Ferrari, batteria

Il festival Teano Jazz, nato nel 1993, è la più antica manifestazione di settore della Campania. Le capacità organizzative e relazionali degli organizzatori, non disgiunte da una buona capacità di progettare l´evento sotto l´aspetto artistico, hanno consentito al festival di crescere in modo esponenziale in breve lasso di tempo. Teano Jazz, oltre a essere una manifestazione di rilievo del panorama nazionale e punto di riferimento per appassionati e addetti ai lavori, rappresenta attualmente, anche uno dei momenti culturali più prestigiosi e importanti della intera provincia di Caserta. Teano Jazz Winter è l´espressione invernale della manifestazione estiva, di cui segue, in modo più spregiudicato, le linee guida. Elemento comune e imprescindibile per entrambe le rassegne è l´alta qualità dei contenuti. È attiva dal dicembre 2005.