LA ‘ROMA’ DI NATE BIRKEY AL ALCAZAR | 29 MARZO

Standard

NATE BIRKEY, ottimo trombettista e compositore New York-based, sarà a Roma il 29 marzo prossimo al Live ALCAZAR accompagnato da Roberto Tarenzi al piano e, con loro, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Alessandro  Marzi alla batteria. Presenterà l’ultimo album “Rome”, il decimo con l’etichetta californiana Household Ink Records, un lavoro pieno di luce che il trombettista, cantante e compositore jazz farà risuonare in più date di questo Italian Tour. Un disco in parte ‘italiano’ non sono nel titolo, perché Birkey per questa registrazione ha voluto accanto a se proprio i suoi migliori amici musicisti italiani, Roberto Tarenzi e Manuel Magrini al pianoforte, Luca Bulgarelli e  Alessandro Marzi. Al Alcazar sentiremo quindi il disco suonato nella sua originaria formazione.

Una piccola perla da non perdere. E che Roma accolga con il calore che la contraddistingue questo artista che gli ha dedicato addirittura un intero album.

ONSTAGE
Nate Birkey tromba
Roberto Tarenzi piano
Luca Bulgarelli contrabbasso
Alessandro Marzi batteria

Continua a leggere

Pubblicità

DAVE LIEBMAN COME A CASA TUA | 12 MARZO A ROMA

Standard

Oggi vi segnalo una cosa molto preziosa! La presenza di un grande artista del jazz internazionale a Roma, in un format che prevede la possibilità di una vera condivisione con l’artista ospite. Non la faccio troppo lunga e vado dritta al punto. Il 12 Marzo incontriamo DAVID LIEBMAN, e ci mangiamo con lui anche un piatto di spaghetti! Un evento nello spirito di Carte Blanche, il format ideato dal fotografo musicale Paolo Soriani, che ispirandosi alle calde e familiari atmosfere dei loft newyorkesi, darà vita a momenti di incontro e di confronto tra artisti e pubblico.

La sede dell’Associazione risiede in uno dei pochi edifici industriali a Roma, il Lanificio Luciani, in un loft che di giorno è lo studio Sarteba, artigiano del ferro e designer, le cui opere arredano gli ambienti del concerto e della sala del bar dove si allestisce ogni volta l’ormai famoso “spaghetto InFunzione”. Alle pareti opere di artisti contemporanei tra macchine di archeologia industriale e foto di musicisti del fotografo Paolo Soriani relative al suo progetto “Soriansky Meets…”. In questa cornice l’incontro con Dave Liebman è la dimostrazione che si possa ricreare un diverso modo di fruire e relazionarsi con l’Arte e la musica, in un rapporto di scambio e condivisione che riporta gli artisti a dialogare con il proprio pubblico Continua a leggere

LOVE AND OTHER SIMPLE MATTERS | Roberto Tarenzi Trio NEW CD & Live a Roma

Standard
Nella discografia Jando Music è arrivato un nuovo bellissimo disco. In collaborazione con Via Veneto Jazz, l’etichetta romana continua a sfornare il meglio del jazz nazionale con importanti presenze della scena internazionale. In LOVE AND OTHER SIMPLE MATTERS, del pianista Roberto Tarenzi ne abbiamo un chiaro esempio. Cover 📷 di Paolo Soriani 

26.1.2018 Concerto di presentazione del nuovo album, “LOVE AND OTHER SIMPLE MATTERS” Roma, Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica ore 21:00

Biglietti  | Posto Unico € 15.00
Roberto Tarenzi, piano
James Cammack, contrabasso
Jorge Rossy, batteria

Roberto Tarenzi, nato a Milano nel 1977, è un pianista tra i più talentuosi della scena jazzistica nazionale. Per registrare il suo lavoro della consacrazione sceglie una sezione ritmica internazionale e di grandissimo spessore. James Cammack, il leggendario bassista del pianista Ahmad Jamal e Jorge Rossy batterista (e polistrumentista) iconico del primo trio di Brad Mehldau. Pianisti che hanno ispirato il percorso artistico di Roberto, accanto ad importanti maestri che hanno contribuito alla sua crescita. Scopre infatti il jazz nell’adolescenza e studia con Ray Santisi presso i seminari della Berklee School a Umbria Jazz nel 1994, Franco D’Andrea e Enrico Pieranunzi a Siena Jazz 1996, Enrico Intra e Roberto Pronzato presso i Civici Corsi di Jazz di Milano, dove ottiene il diploma nel 1999. 

Continua a leggere

B’JAZZ SPINGE TARENZI PUGLISI SUI SENTIERI DELL’IMPOVVISAZIONE

Standard

Giov. 11/7/2013
ROBERTO TARENZI meets FRANCESCO PUGLISI
Sentieri musicali: improvvisazione
Rassegna B’Jazz: il gusto internazionale della musica
Baccano h.22:30
Via delle Muratte, 23
Ingresso Gratuito

La neonata rassegna B’JAZZ, il Gusto Internazionale della Musica, ci porta questa settimana sui sentieri affascinanti quanto impervi dell’improvvisazione. A sfidarsi simbolicamente saranno due musicisti che apprezzo particolarmente. Roberto Tarenzi, al piano e Francesco Puglisi, al contrabasso si scambieranno battute di un copione non scritto e potranno dare prova – semmai ne avessimo bisogno – della loro enorme bravura. Sono musicisti che ci mettono l’anima, la testa e la grande tecnica. Il tutto sostenuto da una cultura jazzistica a dir poco sconfinata.  Be there!

MAGGIORI INFO  Continua a leggere

B’Jazz ROBERTO TARENZI JAZZ TRIO

Standard

Giov. 4.7.2013
ROBERTO TARENZI JAZZ TRIO
Baccano Bistrot & Restaurant
Via delle Muratte 23
h. 21:00 Ingr.gratuito – free entrance

> agenda EVENTI concerto

Roberto Tarenzi, piano
Alex Boneham, conrabbasso
Marco Valeri, batteria

Oggi vi segnalo una gig che si terrà a Roma il 4 luglio prossimo in una nuova e splendida cornice (da sogno in realtà) nel cuore della Roma più romantica e conosciuta al mondo. Nel rione Trevi, a due passi dalla fontana più celebre, sarà ospitato il Jazz in un antico palazzetto sede oggi di un bistrot che son sicura si farà notare d’ora in poi in città. Frontman della serata sarà Roberto Tarenzi, grande pianista milanese che porta a Roma un trio eccellente. Con lui infatti a proporre un repertorio di composizioni originali e standard ci saranno due artisti incedibili quali Alex Boneham al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria.

Loro rappresentano al meglio e senza ombra di dubbio la nuova generazione di Jazzisti di altissimo livello che sta fiorendo in Europa. L’eleganza e la bravura di Valeri e Tarenzi che in Italia noi conosciamo bene e apprezziamo completamente, saranno sostenute dalla forza delle note “pizzicate” di Alex Boneham. Non aspettate e iniziate sin da ora a prenotare il vostro posto al Baccano Bistrot & Restaurant al Tel. +39 0669941166

MAGGIORI INFO

Baccano Bistrot & Restaurant [fonte loro sito web] “Baccano è il nuovo spazio dell’accoglienza: affascinante e retrò, aperto agli incontri e alle contaminazioni. Qui si incontrano stili, gusti e tendenze: un locale per tutti, aperto ogni giorno, dove poter mangiare dalle prime ore del mattino fino a tarda notte. Un antico palazzo di fine ‘800, splendidamente collocato nel cuore del Rione Trevi, tra via delle Muratte e via delle Vergini, fa da cornice al fascino antico di Baccano. Un tempo sede della Telecom, l’edificio è stato trasformato in un locale arioso e luminoso che si affaccia su alcune delle strade più pittoresche e frequentate di Roma.”

di CRISTIANA PIRAINO

Photo review: Stefano di Battista feat Gino Castaldo

Standard

Una serata unica, tra musica e bellissime parole all’Alexanderplatz di Roma. Stefano di Battista ha presentato il progetto “Woman’s Land”  nato dalla collaborazione con il musicologo Gino Castaldo.  Leggi il Post di approfondimento >> Nella Women’s Land risuona il Jazz

I presenti avranno portato con se il ricordo di note incredibilmente ricche di storia e sentimento, per tutti gli altri la stessa possibilità ci sarà questa sera e domani 25 settembre. Per tutti gli altri pubblichiamo il set fotografico di Roberto Panucci che trovate in versione integrale sul nostro profilo >>Flickr

Nella Women’s Land risuona il Jazz

Standard


foto di Roberto Panucci

23-24-25 Settembre 2010
STEFANO DI BATTISTA feat. GINO CASTALDO
Women’s land
Alexanderplatz
Opening stagionale
Via Ostia, 9
0639742171
Ingresso con tessera

Stefano Di Battista, sax alto, soprano
Roberto Tarenzi, piano
Francesco Puglisi, contrabbasso
Roberto Pistolesi, batteria
Letture di Gino Castaldo

Dopo il debutto a Villa Celimontana della scorsa estate, tornano insieme all’Alexanderplatz due numeri uno, di ‘arte’ diversa, ma uniti in uno stesso ambizioso progetto. Stefano di Battista contraltista e Gino Castaldo critico musicale provano a scendere nel profondo delle cose ed esaminarle, da due diversi punti di vista – la musica e la narrazione, giungendo però allo stesso risultato. E’ così che hanno raccontato gli universi di acune donne, immaginarie o reali, ma vissute in epoche diverse e che la vita ha reso indimenticabili, a volte inconsapevolmente, da Valentina Tereshkova, prima donna nello spazio al personaggio Molly Bloom ed ancora la Penelope di James Joyce, Lucy lo scheletro di donna preistorica o ancora Rita Levi Montalcini, Anna Magnani e Ella Fitzgerald.

Ognuna di queste ‘eroine’ rimane nella memoria collettiva e a loro Stefano di Battista ha dedicato un repertorio di brani originali scaturiti dalle suggestioni di Gino Castaldo “E’ un omaggio, un tributo – dice Castaldo – le donne scelte sono state figure meravigliose, illuminanti, decisive, portatrici del mistero, di saggezza, di luce“. Non si tratta di un viaggio nel tempo, sebbene i singoli contesti siano lontani tra loro, ma sembra piuttosto un tentativo di descrivere le immense possibilità che alcuni esseri umani hanno e sottolinearne il valore storico-sociale oltre che umano. “Si tratta di ritratti in musica, con delle brevi evocazioni parlate. I personaggi sono stati scelti volutamente con un raggio molto ampio: Molly Bloom, personaggio immaginario, letterario, Rita Levi, realissima, Anna Magnani, reale ma che intepretava personaggi immaginari, Lara Croft, la prima eroina virtuale, Lucy, l’eva ominide di 3 milioni di anni fa, Ella Fitzgerald, forse per l’occasione aggiungiamo per la prima volta Coco Chanel“. E’  un esperimento riuscito, quello di far parlare  il più strumentale dei generi musicali, il Jazz.

Saranno tre le serate che l’Alexander Platz dedica al progetto Women’s land, dal 23 al 25 settembre, per inaugurare la nuova stagione musicale. Sul palco insieme a Castaldo e Di Battista tre grandi musicisti Roberto Tarenzi al piano, Francesco Puglisi al  contrabbasso e Roberto Pistolesi alla batteria.

E POI..

Dom. 26/09 DOMENICO SANNA TRIO
Domenico Sanna, pianoforte
Giorgio Rosciglione, contrabasso
Marco Valeri, batteria
Lun. 27/09 SILVIA MANCO TRIO
Mar. 28/09 PIETRO LUSSU TRIO
Mer. 29/09 NICOLA ANGELUCCI QUARTET “THE FIRST ONE”
Gio. 30/09 GERARDO DI LELLA BIG BAND

DISCO. Nicola Angelucci “The first One”

Standard

Nonostante i 25 album presenti nella sua discografia realizzati come side-man accanto ai nomi del Jazz tra i più importanti della scena internazionale, Nicola Angelucci prova una grande emozione a presentare il suo primo lavoro “The First One” prodotto dalla Via Veneto Jaz, nel quale intraprende la strada del band leader proponendo brani inediti, standards e originals con personali arrangiamenti. Il disco sarà in vendita nei negozi a partire dal 19 marzo prossimo.

Il risultato a mio parere è notevole. Le sue doti di batterista sono da tempo riconosciute, anche da Benny Golson, con il quale collabora dal 2004 e che lo considera “Il miglior batterista con il quale ho suonato in Europa”, e ancora da Steve Grossman, Wess Anderson, Andy Gravish, Enrico Pieranunzi, solo per citare alcune delle sue collaborazioni. Ma in questo lavoro Angelucci mette in risalto anche le sue qualità come compositore e negli arrangiamenti molto attenti a rispettare la tradizione ma allo stesso tempo con una buona dose di contemporaneità, che rende l’album piacevolmente comprensibile e per noi ‘gente di oggi’ in grado di trasmettere buone vibrazioni.

Qualche sera fa all’Alexanderplatz di Roma Nicola Angelucci Quartet ha presentato l’album che è stato accolto molto bene dal pubblico. In questa occasione ho chiesto a Nicola di raccontarci qualcosa in più sul suo “The First One”: <<Quando ho pensato a questo progetto il mio intento è stato di omaggiare la tradizione jazzistica, alla quale sono molto legato, senza pero’ tralasciare l’originalità della musica e ricercando un sound giusto per la band. In questo ho tentato di sottolineare le capacità e la creatività di ogni singolo musicista che partecipa al progetto come parte integrante di esso. Le dinamiche e le poliritmie – e ovviamente lo swing – sono caratteristiche che contraddistinguono il mio quartetto che io considero d’eccezione. Siamo una formazione compatta e affiatata e il risultato più grande per me è essere riuscito a fare in modo che ognuno degli artisti abbia trovato nel progetto ampi spazi per esprimere la propria personalità. Sono tutti musicisti di elevato talento e suonare con loro per me è un onore oltre che un grande piacere ogni giorno. Per questo album ho chiesto ad alcuni colleghi musicisti di essere presenti, tra loro oltre a Sam Yahel, Kengo Nakamura e Johannes Weidenmueller, c’è anche Jeremy Pelt con il quale già da tempo ho il piacere di suonare quando viene in Europa a portare i suoi progetti. Li ringrazio veramente per essere stati special guest in questo mio primo disco.>>

ROMALIVE: questa sera il pubblico ha apprezzato. Dichiarare le prossime date .. N.A. Suoniamo a Roma al Gregory’s  il 12 marzo mentre il 25 marzo andremo in studio da Jazz Channel per promuovere il cd! In Aprile ho un paio di cose in Abruzzo e per quella occasione il Quartetto diventerà un Quintetto con Fabrizio Bosso alla tromba e Luca Mannutza al piano.

NICOLA ANGELUCCI QUARTET:

Nicola Angelucci, batteria
Paolo Recchia, sax alto & soprano
Roberto Tarenzi, piano
Francesco Puglisi, contrabbasso