Vi porto delle gran buone notizie! Perché quando lo scorso inverno arrivarono i vigili e ‘misero i sigilli'(*) fu una vera e propria doccia gelata, non tanto perché era il 15 dicembre, quanto perché stavano chiudendo uno dei plachi di musica live più belli di Roma, sul quale erano saliti importanti nomi e famosi artisti, ma anche tanti giovani talenti emergenti, che il The Place nel tempo aveva ospitato e sostenuto, forse seguendo la stessa vocazione del suo predecessore, il club Talent Scout di Nicoletta Costantino, che proprio nelle stesse mura diventò uno dei locali più importanti della capitale. La buona novella è che il The Place riapre Venerdì 11 ottobre 2013. Lo staff capitanato dal proprietario Jacopo Giacomini si conferma quello di sempre e il programma si annuncia ricco di sorprese, colpi di scena e ovviamente ottima musica. Di diverso c’è solo l’involucro quindi, perché l’anima è la stessa. Prendete carta e penna – o meglio fate copy&paste, perché il The Place si è trasferito in Via del Galoppatoio, 35. Continua a leggere
opening
JAZZ PHOTO QUICK PRESS: Opening del 28Divino
Standard[Ph. di Studio Sotterraneo]
Sul palco del 28 Divino ieri sera a festeggiare Barjazz Sextet + 1 Davide Di Pasquale trombone | Antonello Sorrentino tromba | Carlo Conti sax | Francesco Di Gilio piano | Alessandro Del Signore e Stefano Nunzi contrabbassi | Claudio Sbrolli batteria
Eccone una immagine ‘rubata’ dal profilo FB degli artisti di Studio Sotteraneo
“I veri poteri della musica sono ancora sconosciuti. Riuscire a controllarli dovrebbe essere, secondo me, l’ambizione di tutti i musicisti. La musica è il mezzo di espressione con il contenuto emotivo più forte. Il jazz è uno stato pieno di felicità e gioia. A me piacerebbe suonare in un modo pieno di felicità e gioia; vorrei provocare la reazione del mio pubblico, creare una vera atmosfera, questa è la direzione in cui voglio andare, e voglio seguirla il più lontano possibile…” (John Coltrane)
di C.Piraino
11.10.2012 OPENING STAGIONE 2012-13 MUSIC INN
StandardCome mancare all’appuntamento più INN del jazz romano. Impossibile. Ed eccomi che appena rientrata da una giornata frullatore, meglio sempre che tzunami, devo velocemente addobbarmi e catapultarmi al Music Inn di Roma, in Largo dei Fiorentini, dove tra pochissimi minuti inizierà una super jam session capitanata dal neo co-direttore artistico Nicola Stilo, che insieme a Marcello Allulli, porteranno durante la stagione del grande jazz a Roma, me lo sento.
Quindi poche chiacchiere e via, di corsa verso il lungo Tevere, dove tra le altre persone questa sera incotrerò Rosario Giuliani, Matt Renzi, Marco Valeri, Enrico Zanisi, Alessandro Paternesi ospiti d’eccezione della Jam insieme a tanti altri musicisti che sicuramente non mancheranno di stupirci, perchè Roma è molto jazz in questo periodo. E il Music Inn di oggi sta dimostrando di reggere largamente il confronto con un passato importante ormai diventato leggenda, e questo ci incoraggia a guardare sempre un po’ più in la.
Buona stagione al Music Inn e per chi volesse seguirmi posterò le immagini della serta su
Twitter @Romalive – Facebook cristiana.piraino – Instagram romalive
BEBOP JAZZ CLUB: OPENING della STAGIONE 2012-13
StandardTramite Flickr:
Il 1° Ottobre 2012 apre la stagione 2012 2013 del BEBOP JAZZ CLUB The Jazz Club in Rome in Via Giuseppe Giulietti, 14 ROMA (zona Piramide / Testaccio) 00154
Per INFO info@bebopjazzclub.net
06 57.55.582 op. 345 71.79.871
E con questo breve post, riapre Romalive. Bentrovati a tutti e buona Musica. Stay tuned…
RIAPERTURA ALEXANDERPLATZ
StandardALEXANDERPLATZ JAZZ CLUB
Via Ostia, 9 (Prati)
06.39742171
Ingresso ore 20.00 inizio concerti 22.00
Ingresso tessera mensile € 10,00
Chiouso la Domenica
Il 19 Novembre riaprirà al pubblico lo storico Jazz Club romano della famiglia Rubei. L’Alexanderplat dopo quasi 30 anni di concerti inizia la stagione con un piccolo ritardo dovuto ai lavori di ristrutturazione che la proprieta’ ha voluto effettuare per rinnovare il proprio look. Da domani quindi riaprira’ e siamo tutti curiosi di conoscere il nuovo Alexander che promette di essere piu’ accogliente e elegante che mai. Inoltre Eugenio Rubei, suo direttore artistico, ci raccontra attraverso un comunicato stampa che “non sarà solo il jazz l’unico protagonista della scena perché la nuova programmazione sarà caratterizzata da proposte culturali ampie e stimolanti che continuano ad identificarsi nello spirito avanguardista che da sempre lo ha caratterizzato e contraddistinto: ancora una volta quindi sperimentazione e tradizione troveranno un loro originale connubio in casa Alexanderplatz”. Auguriamo un buon inizio della nuova stagione, che si apre con una formazione europea di grande spessore capitanata dal trombettista danese Mads La Cour che partendo da tessiture melodiche legate all’essenza del jazz Scandinavo si apre a sonorità internazionali che caratterizzano la scena musicale newyorchese. Inoltre e’ annunciato per la gioia di moltissimi il 5 e 6 gennaio 2012 due giornate con Philippe Petrucciani, fratello minore del grande pianista Michel. Un inizio direi eccellente!
Sab. 19.11.2011
MADS LA COUR & IM BERUF
in collaborazione con il Roma Jazz Festival nell’ambito della rassegna NEW EUROPEAN JAZZ
Mads La Cour, tromba e Flicorno
Magnus Hjorth, piano
Petter Eldh, basso
Snorre Kirk, batteria
Niels Lyhne Løkkegård, sax
Arriva dalla Danimarca il trombettista Mads La Cour accompagnato dal suo fortissimo quintetto “IM BERUF” in una sorta di viaggio che apre una finestra sull’Europa avvicinandoci alle tendenze del Jazz del vecchio continente. Non solo dal jazz, ma contaminazioni del sound pop e rock.
Lun. 21.11.2011
LINO PATRUNO JAZZ SHOW
Michael Supnick, cornetta
Carlo Ficini, trombone
Gianni Sanjust, clarinetto
Silvia Manco, pianoforte, voce
Lino Patruno, banjo
Guido Giacomini. contrabbasso
Riccardo Colasante. batteria
Mart. 22.11.2011
LORENZO TUCCI TRANETY
Lorenzo Tucci, batteria
Claudio Filippini, pianoforte
Luca , contrabbasso
Si intitola Tranety questo progetto nuovo di zecca e dimostra ancora una volta l’urgenza di Lorenzo Tucci. Continua la sua ricerca sulla possibilità espressiva offerta da un trio, anche se questa volta è di tipo standard, riunendo intorno a sé due personalità forti e di spicco del panorama italiano: Claudio Filippini e Luca Bulgarelli.
Giov. 24.11.2011
RICK MARGITZA meet DOMENICO SANNA TRIO special guest ROBERTO GATTO
Rick Margitza, sax
Domenico Sanna, piano
Vincenzo Florio, basso
Roberto Gatto, batteria
Ven. 25.11.2011
RICK MARGITZA MEET DOMENICO SANNA
Rick Margitza, sax
Domenico Sanna, piano
Vincenzo Florio, basso
Marco Valeri, batteria
Sab. 26.11.2011
THE EXPERIENCE FRESH FISH FEAT. RICK MARGITZA
Rick Margitza, sax
Domenico Sanna, piano e Fender Rhodes
Luca Fattorini, basso
Marco Valeri, batteria
Lun. 28.11.2011
LINO PATRUNO JAZZ SHOW
Michael Supnick, cornetta
Carlo Ficini, trombone
Gianni Sanjust, clarinetto
Silvia Manco, pianoforte, voce
Lino Patruno, banjo
Guido Giacomini. contrabbasso
Riccardo Colasante. batteria
Mart. 29.11.2011
ROBERTO TARENZI TRIO
Roberto Tarenzi, pianoforte
Pietro Ciancaglini, contrabbasso
Roberto Pistolesi, batteria
Merc. 30.11.2011
EMANUELE BASENTINI SONGBOOK LEGACY:
Play the Inving Berlin songs
Emanuele Basentini, chitarra
Vincenzo Florio, contrabbasso
Francesco Lento, tromba
Re-LIAN.. dal 6 maggio riapre!
StandardLian Club
Via Flaminia 80/ 82, Roma.
INFO: tel 3476507244 -3383612653
WEB : http://www.lianclub.com
Chiuso il lunedì
Sono molto contenta di annunciare la prossima riapertura del Lian, dopo una mezza stagione di chiusura dovuta alla decisione dei suoi fondatori – Lisa Maisto e Antonello Aprea – di cambiare sede e da scalo san Lorenzo si sposta in via Flaminia (zona Piazzale Flaminio) nell’area dell’Explora il museo dei bambini. Il locale nato nel 2006 si e’ sempre contraddistinto per la qualita’ elevata della musica live proposta. I bravi cantautori dell’area romana ma non solo, i giovani talenti, i jazzisti, hanno trovato il sostegno degli organizzatori e del pubblico, che in questo locale ha un ruolo importante perche’ assomiglia piu’a una comunita’ di frequentatori assudui che a un’audience casuale, diventando completamente parte dello spettacolo e non semplice spettatore. Il 6 maggio 2011 il LIAN, inaugura la nuova sede, con una maratona degli artisti ‘storici’ che hanno fatto grande il club romano come Roberto Angelini, Massimiliano Bruno, Ardecore, Barbara Eramo, Diana Tejera, Pino Marino, Pier Cortese, Marco Conidi, Francesco Forni, Stefano Scarfone, Ilaria Graziano, Milla Sing, Pink Puffers e molti altri ancora.
OPENING A VILLA CELIMONTANA 2010
StandardLa sensazione che un altro anno sia passato mi avvolge appena varcato il cancello, nel viale di ingresso alla misteriosa e bella Villa Celimontana. Siamo di nuovo qui, alla diciassettesima edizione del festival del Jazz possiamo dire, senza offendere nessuno, più importante di Roma. L’atmosfera è quella di sempre e il venticello fresco sulle spalle aiuta proprio a buttare via l’ultimo pensiero spiacevole del giorno e invita a lasciarsi cullare ai suoi movimenti.
A parte qualche variazioni nella zona della ristorazione, l’aspetto del festival non ha subito cambiamenti rispetto allo scorso anno. Il palco è sovrastato da una struttura a mezza cupola con copertura trasparente, che offre la suggestione di uno spazio sconfinato dove la musica rappresenta il mezzo per compiere un viaggio pieno di scoperte. Il calendario dei concerti rispecchia questa idea, con artisti provenienti origini e culture diverse, offrendo così una panoramica piuttosto completa di quello che è oggi lo scenario del jazz. -> PROGRAMMA
L’opening del XVII Villa Celimontana Jazz Festival è stata affidata a tre grandi musicisti che lo stesso Giampiero Rubei ha presentato come l’eccellenza del jazz italiano. Un trio meraviglioso e magnetico, composto da artisti che negli anni hanno saputo affinare le proprie capacità, già doni di natura, arrivando a quella che noi umani potremmo paragonare alla perfezione. TAVOLAZZI TRIO, a nome del contrabbassista Ares Tavolazzi accompagnato da Danilo Rea al piano e Ellade Bandini alla batteria.
Le mani di Rea scorrono sulla tastiera in modo sublime, sempre elegante e attraverso lo strumento il pianista riesce a trasmettere grande pathos, tanto da suscitare in me il pensiero che il piano sia stato inventato proprio per lui. Rea non smette di incantare mai. Ne frattempo Tavolazzi al contrabbasso non si limita a toccare le corde, ma le fa vibrare quasi a renderle melodicamente indipendenti e capaci di creare un proprio percorso, realizzando lo spostamento della ritmica a carico del pianoforte. Un’inversione di ruoli non solo ben riuscita, ma tremendamente interessante e segno di altissime capacità tecniche. E mentre le mani di Danilo Rea continuano a scivolare fluidamente verso la dolcissima fine di un brano, la batteria ricorda a tutti di non essere uno strumento di puro supporto, Ellade Bandini mette in evidenza una notevole sensibilità unita ad una forza che spesso domina la scena.
I brani sono dei più vari, dalla tradizione della canzone d’autore italiana, come ‘Un giorno dopo l’altro’ di Tenco o citazioni da ‘La canzone di Marinella’ di De Andrè, fino al pop più romantico di Elton John. Il repertorio, senza un vero e proprio filo conduttore che possa legare tutti i brani, diventa solo il pretesto per suonare e inauguare magnificamente, come è giusto che sia, una nuova stagione di Villa Celimontana.
DA NON PERDERE
oggi 5/07 a Villa Celimontana concerto di Antonella Vitale -> POST
VI SEGNALO a ROMA dal 15-19 Luglio
StandardMerc. 15|07| 2009
MArteLive Awards 2009
Contestaccio
Via di Monte Testaccio 65/B
info@martelive.it
h. 22.00 Ingresso libero
Tornano al Contestaccio le premiazioni dei vincitori di MArteLive, il festival che da più premi in Italia. Mercoledì 15 luglio al Contestaccio di Roma si terranno i MArteLive Awards 2009 dove i vincitori assoluti delle 16 sezioni artistiche di MArteLive ritireranno simbolicamente i circa 150 premi in palio per l’edizione 2009 di MArteLive.
Sono online da oggi sul sito martelive.it tutti i vincitori dell’edizione 2009 di MArteLive, lo Spettacolo Totale il festival multi artistico della Capitale che quest’anno ha raggiunto la sua nona edizione coinvolgendo per il secondo anno consecutivo altre città come Bologna, Bari, Napoli, Milano e Torino.
Giov. 16|07|2009 LEISURE TIME
OPENING DEL VILLAGE DEI MONDIALI DI NUOTO
Organizzazione SaveAle
Villaggio Ospitalita’ Foro Italico – Largo De Bosis
h. 19:00 Ingresso ad accredito
Info PER ACCREDITI:
393485152272 Ale
393482160505 Lory
info@saveale.it
Splendida serata all’insegna del social entertainment in pieno relax organizzata da una delle Agenzie che si sta dimostrando fra le più valide e affidabili di Roma. Nella splendida cornice del Foro Italico. Dalle 19.30 aperitivo, a seguire sfilata di moda curata da Alta moda Roma, Dj set di Paolo Pompei e a concludere la serata di pura evasione mentale, il concerto dei Four Vegas, una formazione che ci riporta indietro nei fantastici anni ‘60 per respirare l’aria delle storiche olimpiadi di allora tempo. E’ neessario l’accredito per l’evento (consultando gli organizzatori ai numeri che vi ho indicato).
Ven. 17|7|2009 BLUES
OTIS BLUES BAND: JAM & FRIENDS
Charity Caffè Jazz Club
Via Panisperna, 68
Chiama Mr. Gaetano per riservare un bel tavolo!
0647825881 info@charitycafe.it
L’apertura ad ogni contaminazione musicale ‘attigua’ quale lo swing, il Jump e il soul sono contemplate durante la jam che segue il primo set della serata! Tutti sono invitati a partecipare!
Apriranno le serate del Venerdì:
Andrea Ricci Voce
Enzo Di Santo Pianoforte
Enrico Ruozzi Chitarra
Angelo ‘Otis’ Rosi Contrabbasso
Cristiano Villani Batteria
Ven. 17|7|2009 PERCUSSIONI
BLOCO DE ROMA vi invita a L’invasione rossa!
Circo Massimo – Terme di Caracalla
dalle 18:30
Appuntamento alle 18,30 al Circo Massimo per un ripassino del sambaregghe e del samba, poi tutti (ndr: i percussionisti e chi vuole semplicemente assitere) a Caracalla, per una pacifica invasione alla Festa dell’Unità. Dalle 22:00 si suona itinerante. Marcus vi aspetta numerosi, in divisa. Chi non ce l’ha, pantaloni bianchi e maglietta rossa.
chi è Marcus:
Marcus Junqueira Souto, in arte Marcus Acauan, nato a Rio de Janeiro nel 1965 è cresciuto sotto l’ombra del Pao de Açucar nel quartiere Urca. Diplomato come attore nella Casa das Artes de Laranjeiras, una delle più prestigiose scuole di teatro di Rio de Janeiro, parallelamente diventa un esperto mimo e acrobata. Trampoliere attore musicista, ha concentrato la ricerca nel campo musicale sui ritmi e percussioni brasiliane. Nel 1999 crea il personaggio O Homem Samba – One Man Samba – ‘il mio primo spettacolo da solista – ci racconta lo stesso Marcus – dove suono una batteria di 18 strumenti a percussioni dall’alto dei trampoli e che ho presentato nei maggiori festival di teatro e musica di strada in Italia e al Festival di Aurillac in Francia con grande successo’.
Oggi Marcus dirige A BATERIA DA ESCOLA DE SAMBA, i Laboratori tematici sul samba suonato a Rio de Janeiro presso la PERCENTOMUSICA, centro per la formazione artistica. I laboratori sono di approfondimento sulla conoscenza e la pratica del samba nato a Rio de Janeiro dalla fusione di ritmi afro-religiosi con le melodie della tradizione europea. Tra tutti i generi che compongono la ricca musica brasiliana, il samba si distacca come il più caratteristico e conosciuto, sia in Brasile che all’estero. Per info: percentomusica.com
Trovate Marcus su MySpace e su Facebook.
_____________________________
E ANCORA…
>>> CAPELLI FUORI LE MURA 18|07 A Frascati spettacolo teatrale a cura della Associazione Il Ponte magico, per il recupero e l’integrazione dei detenuti
>>> ARTE CONTEMPORANEA SULLA SPIAGGIA 19|07 Mecs Village tra Ostia-Torvaianica, sulle spiaggie di Capocotta, mostra di arte contemporanea – Curatrice Ilaria Aquili