SMART LIVE W-END 9/11 Novembre 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale

consigliati dalla redazione di Romalive.biz

nel weekend romano dal 9 al 11 Novembre 2012

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com


Aldo Bassi METAL JAZZ TRIO a Frosinone 9.11.12

Ven. 9.11.2012

4 CHIACCHIERE IN JAZZ
Freelancecafè
Via A. Avoli 3A – Zona Monte Mario

h. 18:00 proiezione film a seguire incontro con Mauro Verrone.
Attraverso la visione si analizza la figura di Charlie Parker,il bebop e le nuove realtà del jazz moderno.

JAZZ IN CANTINA – TRES BLUES
Trattoria Casa di Marco
via degli Enotri, 6
h. 21 Ingresso Cena alla carta o menù fisso da € 15,00

Paolo Cintio, piano
Stefano Arduini, sax
Germano Falcione, basso
Roberto Altamura, batteria

Concerto e Jam session finale

ALDO BASSI METAL JAZZ TRIO
La Saletta Centro delle Arti
via Giacomo Matteotti, 2 (FR)
h. 21,30 Ingresso con tessera

Aldo Bassi, tromba e multieffetti
Pierpaolo Ranieri, basso elettrico e multieffetti
Dario Panza, batteria

Con questo progetto Aldo Bassi cerca il dialogo con chi è andato oltre la cultura di un singolo genere e che negli anni ha saputo raffinare le proprie conoscenze musicali attraverso l’ascolto di tutta la musica di qualità che si trova trasversalmente anche nel rock o nel blues. Un pubblico che oggi chiede di più e che non si accontenta di contemplare qualcosa di noto seppur meraviglioso, ma che vuole farsi sorprendere. Il METAL JAZZ TRIO offre questa possibilità.


LET’S ROCK! – ADELS

Fusolab 2.0
via della Bella Villa, 94
h. 22.00 Ingresso 5 eur

Diego “Rockin” Geraci, chitarra e voce
Fabio “Fabulous” Cinque, contrabbasso
Sandro Pittari, batteria

LET’S ROCK! è il nuovo appuntamento a ritmo di rock’n’roll ideato da Fusolab in collaborazione con Lalla Hop. Una volta al mese concerti, balli e dj set America anni 50. I live saranno a cura di alcune delle migliori band rockabilly del panorama italiano. Il concerto di apertura è affidato agli ADELS, storica band rockabilly, insieme da 18 anni e che ha pubblicato 10 cd, girando tutta l’Italia e l’Europa, collaborando e affiancando alcuni degli artisti più importanti della scena mondiale: Brian Setzer, Mark Harman, Go Getters, Space Cadets, Hayden Thompson, Marvin Rainwater


Sab. 10.11.2012


GUITAR LEGENDS FESTIVAL – CIRO MANNA TRIO

Centrale Montemartini
via Ostiense, 106
h. 20 e 22.00 Ingresso 10 eur

Ciro Manna, chitarra
Antonio Muto, batteria
Marco Galiero, basso

I migliori talenti chitarristici di oggi e domani fino al 15 Dicembre  >> POST DEDICATO

CLAUDIA MARSS
“Milagres homagem a Milton Nascimento”
MUSIC INN
Largo dei Fiorentini, 3
h. 22:00 Ingresso € 15,00

Il progetto Milagres di Claudia Marss e Fabio Accardi tradurrà in musica l’incontro di questi 2 artisti. Incontro che si sviluppa sul terreno di una grande passione in comune: quella per la musica di Milton Nascimento.


ISRAEL VARELA GROUP

Zamar Tour
Bar Italia Jazz Club
Corso Della Repubblica 106, Cassino (FR)
h. 22 Ingresso libero

Israel Varela voce e batteria
Paola Repele voce
Angelo Trabucco tastiere
Daniele Cappucci basso

Israel Varela, abile e raffinato compositore, batterista, e cantante dalla sorprendente e ricca musicalità. Originario di Tijuana, Messico, è considerato uno dei migliori talenti della scena musicale internazionale. Il suo Flamenco-Jazz drumming è la sua cifra stilistica immediatamente riconoscibile: Flamenco, ritmi latinoamericani, atmosfere di medio oriente, e colori jazz si fondono in un’entità ormai inscindibile. Il mix culturale e lo straordinario livello internazionale di questo gruppo caratterizza un risultato musicale unico, rendendo i concerti tanto raffinati quanto imprevedibili. Il repertorio è tratto dal nuovo disco di Israel Varela “Zamar”(Jazz Place Radio Records), e anche temi tratti dal suo disco d’esordio “Tijuana Portrait” e secondo album “Border People (vincitore dell’Euro Latin Award 2008).


CIBO E MUSICA: NUTRIMENTI DELL’UOMO

INCONTRO DEGUSTAZIONE PER ORECCHIO E PALATO
Blutopia
via del Pigneto, 116
h. dalle 17 Ingresso libero

Tisana e Music Break. Per una premessa di musicoterapia e nutriterapia olistica con RAFFAELE VINCENTI, specializzato in Scienze e Tecnologie Olistiche, membro Associazione Internazionale di Clinica e Terapia Olistiche (AICTO)

Dom. 11.11.2012


LE CITTA’ DEL JAZZ: PARIGI

La Casa del Jazz
Via di Porta Ardeatina
Ingresso € 5,00 h. 12:00

A cura di Lino Patruno con Silvia Manco al pianoforte e voce. Lino Patruno, con Silvia Manco al pianoforte e alla voce, presenta “Le Città del jazz”, un nuovo ciclo di incontri dedicati alle città che hanno contribuito alla nascita e alla diffusione del jazz nel mondo. Domenica 11 novembre si attraversa l’oceano per giungere nella prima città in Europa che riuscì ad aprire una propria via al jazz, la Parigi del “Quintette du Hot Club de France” di Django Reinhardt e Stéphane Grappelli.


CINERA GRAMSCI

28DiVino, Via Mirandola 21
h. 22:00 Ingresso con tessera
per i soci € 5,00 contributo musica

Alberto Masala, poesie, voce
Marco Colonna, clarinetto basso, sax alto
Claudio Martini, sax tenore e soprano
Luca Corrado, basso elettrico
Cristian Lombardi, batteria

IL Poeta ALBERTO MASALA incontra i NOISE of TROUBLE ( o viceversa :-). Il progetto unisce due generazioni, due modalità espressive, due memorie differenti.Ponendo al centro di questo rapporto duale la memoria, l’impegno di due intellettuali e poeti del novecento: Antonio Gramsci e Pierpaolo Pasolini. La band Noise of Trouble incontra il poeta Alberto Masala costruendo un rapporto libero, potente, in cui le prassi esecutive e compositive della band si incontrano con l’essere performance, suono, voce del poeta. La memoria entra in atto come processo costitutivo partendo idealmente dall’epigrafe sulla lapide di Antonio Gramsci al cimitero protestante di Roma, Cinera Gramsci appunto.Il linguaggio delle parole, della musica, dell’improvvisazione e della ricerca in un viaggio in cui la libertà e l’impegno si fanno performance, scevra dalla sua mimesi evocativa. Dritta verso il nostro “essere memoria in cammino che crea altra memoria”.

FOCUS ON  Alberto Masala
Sardo, vive a Bologna. Poeta e traduttore, agisce in contesto internazionale nei principaliluoghi della poesia e dell’arte. Da anni sperimenta in concerto con musicisti di varie provenienze. Nella scrittura usa diverse lingue. Pubblica in Italia, USA, Francia. È in raccolte e antologie in Italia, Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Russia, Albania, Bosnia, USA, Iraq. Ha tradotto Jack Kerouac, Judith Malina, Lawrence Ferlinghetti, Serge Pey, Peppinu Mereu. Ha diretto progetti d’arte in Europa (Berlino, Amsterdam, Salonicco, Bologna, Asuni). Nel suo percorso anche performance, teatro, cinema, radio (a RAI Radio3, per Storyville, ha curato le serie su Tom Waits e Allen Ginsberg

Pubblicità

SMART LIVE W-END 31Ott./4Nov. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz
nel weekend romano dal 31 Ottobre al 4 Novembre 2012

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com


nella foto Pilar il 31.10 Auditorium PdM

Mer. 31.10.2012

PILAR IN CONCERTO ‘MANI, ARCHI E FILI DI PERLE’
Auditorium PdM  Sala Petrassi
Platea 18.00 euro Galleria: 15.00 euro
Biglietteria 892982 h. 21:00

PILAR, voce, mani e fili di perle
Federico Ferrandina, chitarra, arrangiamenti, direzione
Brunella Cucumazzo, violino
Serena Tragni, violino
Annamaria Losignore, viola
Luciano Tarantino, violoncello
Alessandro Belli, contrabbasso

Dopo il successo dello scorso anno in occasione del live del suo ultimo disco “Sartoria Italiana Fuori Catalogo”, Pilar torna in concerto a Roma all’Auditorium accompagnata da una formazione composta da soli archi. Pilar proporrà canzoni tratte dal suo vasto repertorio di autrice e interprete, in un sound antico e contemporaneo di spiccata vocazione latino-europea.

*

AFROCUBANIA AL SOLAR RUMBERO
di Giovanni Imparato
BeBop Jazz Club
Via Giuseppe Giulietti 14
Ape dalle h. 21:00 Concerto h. 22:00
Si consiglia la prenotazione.

Giovanni Imparato è una vera autorità delle percussioni. In lui si fondono diversi saperi e tecniche. Dal jazz alla rumba, alla conoscenza della cultura africana, del centro e del sud america. Questa sarà una jam differente e un’occasione per conoscere da vicino, in questo caso, la cultura cubana e le sue meravigliose sfumature.

*

MAGROFIORE
28DiVino, Via Mirandola 21
h. 22:15 Ingresso con tessera
per i soci  € 5,00 contributo musica

Francesco Mazzeo, chitarra, loops
Davide Grottelli, fiati, loops &Fx
Ettore Fioravanti, batteria

Musiche del nostro sud, incursioni ritmiche sinistramente mediterranee, abbracci melodici continui, suoni aerei, avvolgenti pause d’attesa e travolgenti ottimi musicisti,: questo é Magrofiore. E questo è Halloween !


Locandina 28Divino del progetto MAGROFIORE
(MAzzeo, GRottelli, FIORavanti)

 JAZZ STANDARDS
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 19:00 Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Marcella Carboni, Arpa
Gerlando Gatto conduce il nuovo ciclo di “guide all’ascolto” della Casa del Jazz. Questa volta ci si occuperà del brano “Naima”

*

Gio. 1.11.2012

ANITA WARDEL
Sala Concerti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Piazza Giustiniani, 4a
h.21.00 Ingresso € 10,00 eur  € 8,00 eur (ridotto)

Anita Wardell e Giuppi Paone, voce
Robin Aspland, pianoforte
Roberto Nicoletti, chitarra
Luca Fattorini, contrabbasso
Enrico Morello, Batteria

La maggiore esponente del canto bebop e scat nel Regno Unito accompagnata dal grande pianista Robin Aspland e da alcuni maestri della Scuola Popolare di Musica di Testaccio.

*

FLEURS DUO
Baraka Bistrot
Via dei Ciclamini, 101
h. 22.30 Ingresso gratuito

Stefano Iguana, voce, chitarra acustica, slide, armonica.
Roberto Cruciani, basso e cori

Il FLEURS Duo -parallelo e contiguo alla nota band FLEURS DU MAL- propone un Viaggio nel Blues: dal Blues rurale tradizionale anni 20-30, attraverso il Blues urbano classico anni 40-50, fino al Blues anni 60-70. Accanto a diversi standard blues, verrano proposti anche diversi brani originali dei Fleurs du Mal ri-arrangiati in versione acustica,tra i quali alcuni brani tratti dal Nuovo CD dei Fleurs du Mal “SWINGING BOAT”

*

Ven. 2.11.2012

O.P Duo
28DiVino, Via Mirandola 21
h. 22:15 Ingresso con tessera
per i soci  € 5,00 contributo musica

Angelo Olivieri, tromba
Daniele Pozzovio, piano

Primo appuntamento di una serie di incontri che il 28 Divino dedica alle formazioni in Duo. Due musicisti che si incontranno per un Dialogo harmoniosamente improvvisato, non tralasciando standards riarrangiati appositamente in chiave “O.P” .

*

PIERA PIZZI QUARTET
Boogie Club
Via Gaetano Astolfi, 63
h. 22.30 Ingresso (n.p)

Piera Pizzi, voce
Gianluigi Clemente, pianoforte e piano elettrico
Romolo Amici, basso elettrico
Alessio Santoni, batteria

Personalità artistica eclettica e versatile, Piera Pizzi si è imposta subito come solista gospel e soul. Con il suo quartetto propone brani soul-funky, blues e jazz, reinterpretati e riarrangiati.

*

Sab. 3.11.2012

FDF & ORGANIC BLUES TRIO
Big Mama
Vicolo San Francesco a Ripa, 18
h. 22:30 Ingresso Tesserati

Francesca De Fazi, vox gtr, ukulele, dobro
Lucky Gargiulo, organo
Riccardo Colasante, batteria

Voodoo Blues, Gispy jazz, funky soul, “pozione magica” della versatile Francesca De Fazi. Uno spettacolo dove la Roman Blues Woman si racconta, ripercorrendo la lunga storia del blues dalle origini fino ai nostri giorni. Francesca ha uno stile che dà alla musica duttilità, ironia e immediatezza, sempre con la spinta giusta delle 12 battute.

*

MAURIZIO GIAMMARCO & SILVIA MANCO 4et
A Night in Dameronia
Alexanderplatz, via Ostia 9
h. 22.00 Ingresso Tesserati

Maurizio Giammarco, tenor sax
Silvia Manco, piano e voce
Vincenzo Florio, contrabbasso
Andrea Nunzi, batteria

Maurizio Giammarco per la sua carte blanche convoca attorno a questo progetto monografico una formazione di swinganti jazzisti per un omaggio a Tadd Dameron, pianista, arrangiatore e soprattutto compositore di jazz statunitense, fra i primi a codificare il linguaggio del bebop sul piano orchestrale e compositivo. Dexter Gordon, acutamente, lo aveva definito il romantico del movimento bebop. Famoso il suo disco Mating Call, realizzato con John Coltrane per la Prestige Records, che contiene alcune delle sue composizioni più importanti, rese al meglio dallo swing propulsivo di Philly Joe Jones. Dameron fu uno dei più influenti arrangiatori e compositori dell’immediato dopoguerra e scrisse pagine indimenticabili per le orchestre di Count Basie, Artie Shaw, Jimmie Lunceford, Dizzy Gillespie, Billy Eckstine e Sarah Vaughan, per la quale compose lo standard “If You Could See Me Now” che divenne uno dei suoi primi successi. Il brano, diventato un classico, fu poi ripreso anche da Chet Baker, con cui Giammarco ha a lungo collaborato.

*

Dom. 4.11.2012

APERITIVO JAZZ con FRANCESCA FUSCO
Open Buffet & Live Jazz
Charity Café – Via Panisperna, 68
h. 18:00 Ingresso Libero con consumazione

Francesca Fusco, voce
Pietro Nicosia, chitarra

Una esibizione di un duo jazz in cui il repertorio sarà caratterizzato da arrangiamenti originali del chitarrista, che trova una via propria per reinterpretare brani classici.

*

ELISABETTA ANTONINI ‘UN MINUTO DOPO’
musica per voce, piano, clarinetti e violoncello
Alexanderplatz, via Ostia 9
h. 21.30 Ingresso Tesserati

Elisabetta Antonini, voce
Alessandro Gwis, pianoforte ed elettronica
Gabriele Coen, clarinetti e sax soprano
Giuseppe Tortora, violoncello

“Un Minuto Dopo” presenta composizioni e arrangiamenti di Elisabetta Antonini che esplorano ed evocano ambientazioni dall’atmosfera a volte rarefatta e malinconica, a volte ironica e spensierata, in cui echeggiano tanghi, ritmiche popolari, tradizione europea, musica colta ed antica, in una sorta di impressionismo sonoro. La voce canta sia melodie che parole, per la maggior parte in italiano e firmate dalla poetica penna di Marina Tiezzi che trasforma in canzoni alcuni brani di Enrico Rava oltre ad arricchire le melodie originali. Il progetto così pensato coinvolge oltre alla compositrice-cantante Elisabetta Antonini, di provenienza più strettamente jazzistica, il pianista Alessandro Gwis e il clarinettista-sassofonista Gabriele Coen, due musicisti appartenenti a importanti realtà musicali come gli Aires Tango e i Kletzroym note al grande pubblico per la rivisitazione della musica popolare e la sua contaminazione con il formulario jazzistico. La miscela alchemica dei tre elementi acustici si arricchisce del lirismo del grande oboista e sopranista degli Oregon Paul McCandless, prezioso ospite nel loro primo lavoro discografico e presentato nelle note di copertina da Maria Pia De Vito. Nel piccolo ensemble non v’e’ strumento che prevale ma le parti si cercano e si inseguono in giochi ritmici e intrecci melodici, la parola oltrepassa la sua efficacia letteraria e si fa musica e la musica supera l’espressività delle parole, con un risultato ricco di suggestione.

*

JAM SESSION PER CANTANTI
Felt Music Club
Via degli Ausoni, 84
h. 18:00 (cantanti) h. 18.30 (pubblico)
Ingresso con consumazione € 5,00 tessera gratuita

Mario Donatone Trio, insieme a Giò Bosco, Isabella Del Principe e altri ospiti presenta la prima JAM PER CANTANTI dell’anno che spazierà tra blues, jazz, rock, pop, gospel ed è rivolta a cantanti (ma aperta anche a strumentisti) di professione o di pura passione purchè abbiano qualcosa di sentito da esprimere. Seguirà una breve presentazione dei corsi di canto che partiranno nel mese di Novembre al Felt Music. Chi vuole partecipare alla jam può arrivare alle 18 e portare due copie della partitura del brano che vuole cantare. Chi vuole solo ascoltare può venire comodamente alle h. 18:30.

MOLTI APPROFONDIMENTI POCO ‘LIVE’ ALLA CASA DEL JAZZ

Standard

Casa del Jazz
Via di Porta Ardeatina , 55
tel. 06 704731

Novembre sará un mese dedicato soprattutto agli approfondimenti alla Casa del Jazz di Roma. Lezioni, guide all’ascolto, masterclass e solo qualche live. Di certo un buon sistema per integrare le proprie conoscenze di musica e di jazz. Oltretutto gli appuntamenti sono spesso gratuiti o a costi accessibili.  L’offerta live invece piange, a conferma del fatto che in questa cittá da qualche tempo manca a un palco aperto a tutti, musicisti e pubblico, dove si possa veramente godere della ricchezza musicale jazzistica della capitale.

Cosa succede a Roma? Mancano i fondi? Questa potrebbe essere una ragione. Se cosí fosse, va dunque ricordato che la musica e’ una forma di cultura di cui le persone hanno veramente bisogno, soprattutto in momenti storicamente difficili. Anche gli artisti ne hanno bisogno, perché esibirsi significa continuare ad alimentare il flusso della propria creativitá. E’ assolutamente necessario riservare investimenti adatti a tali istituzioni, almeno promuovendo le realtá locali che a Roma sono veramente numerose, in mancanza di risorse economiche che possano portare grandi nomi internazionali. Amministratori di Roma, quindi,  non dimenticare la Casa del Jazz perché  e’ un nostro fiore all’occhiello e in fondo basterebbe uno sforzo in piú per renderla un’istutuzione chiave del jazz romano.

 

Ven. 4.11.2011 h.21:00 € 5,00 [approfondimento]
Art and Soul – Storie di musica in musica
WE GOT SOUL – I GIORNI D’ORO DELLA SWEET SOUL MUSIC
Con Alberto Castelli, voce, Mississippi Saxophone
Luca Sapio, voce, Quintorigo, Black Friday
DJ DMC, Sounds & Visions designer
Valerio Guaraldi, chitarra

Dom. 6.11.2011 h.12:00 € 5,00 [approfondimento]
Gli strumenti nel jazz classico a cura di Lino Patruno
LA TROMBA
con Silvia Manco al pianoforte e voce
 e ospite Michael Supnick, tromba

Lun. 7.11.2011 h. 190:00 Ingresso libero  [approfondimento]
Jazz & Opera
Guida all’ascolto a cura di Gerlando Gatto
Il jazz musica meticciata: il ruolo degli emigranti e dell’opera lirica
Ospite Renzo Ruggieri

Mart. 8.11.2011 h. 19:00  Ingresso libero  [approfondimento]
Silly Symphonies: il jazz incontra la classica
Guida all’ascolto a cura di Paolo Prato
Swing con classe: gli arrangiamenti per Big Band

Merc.  9.11.2011 h. 19:00 Ingresso libero  [approfondimento]
I canti e le musiche del Mediterraneo
Incontro con Stefano Saletti e Barbara Eramo alla scoperta delle melodie e delle sonorità mediterranee
Conferenza di presentazione del Laboratorio tenuto da Barbara Eramo e Stefano Saletti per conoscere affinità e differenze negli stili vocali e musicali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: le influenze, le contaminazioni, le specificità. Dalla polifonia corsa, sarda e siciliana alle voci dei Balcani, dai canti del sud d’Italia.
INFO: Il laboratorio è aperto a italiani e stranieri. Lingue parlate: italiano, francese, inglese. Il costo è di 50 euro mensili. Il laboratorio si terrà presso Casa Del Jazz Per contatti: Associazione IkonaTel: 06.5826455 Mail: barbaraeramo@yahoo.it – stefanosaletti@gmail.com

Ven. 11.11.2011 h.21:00 € 5:00 [approfondimento & live]
Art and Soul- Storie di musica in musica
PLAY THE BLUES, STORIE E LEGGENDE DEL BLUES
Con Alberto Castelli, voce, Mississippi Saxophone
Max Trani, voce, chitarra

Don. 5.11.2011 h.12:00  € 5:00 [approfondimento]
Gli strumenti nel jazz classico a cura di Lino Patruno
IL TROMBONE
con Silvia Manco al pianoforte e voce
e ospite Carlo Ficini, trombone

Lun. 14.11.2011 h.19:00 Ingresso libero [approfondimento]
Jazz & Opera
Guida all’ascolto a cura di Gerlando Gatto
La riscoperta delle proprie radici, dapprima nel Nord Europa e poi anche in Italia
Ospite Francesco Venerucci

Mart. 15.11.2011 h. 19:00 Ingresso Libero [approfondimento]
Silly Symphonies: il jazz incontra la classica
Guida all’ascolto a cura di Paolo Prato
Cantami o diva: i classici in forma di canzone

Merc. 16.11.2011 h. 21:00  € 15,00 [masterclass]
Guitar legends
PAUL GILBERT Live Masterclass
Paul Gilbert, chitarra, voce
Eli Gilbert, tastiere
Pierpaolo Ferroni, batteria
Pierpaolo Ranieri, basso
traduzione di Fabio Cerrone

Ven. 18.11.2011 h.21:00 € 10:00 [live]
CHICO PINHEIRO Quintet
Chico Pinheiro, chitarra, voce
Luciana Alves, voce
Rafael Vernet, pianoforte
Scott Thompson, contrabbasso
Kiko Freitas, batteria

Sab 19.11.2011 h. 21:00 € 7,00 [live]
MATTIA CIGALINI Res Nova
Mattia Cigalini, sax alto
Mario Zara, pianoforte
Mauro Battisti, contrabbasso
Tony Arco, batteria

Dom. 20.11.2011 h.12:00 € 5,00 [approfondimento]
Gli strumenti nel jazz classico a cura di Lino Patruno
IL CLARINETTO
con Silvia Manco al pianoforte e voce
ospite Gianni Sanjust, clarinetto

Lun. 21.11.2011 h.19:00 Ingresso Libero [approfondimento]
Jazz & Opera
Guida all’ascolto a cura di Gerlando Gatto
La grande lirica italiana
Ospiti Mario Raja e Enrico Bracco

23-24-25.11.2011 h. 21:00 € 18,00 [live]
SARAH-JANE MORRIS Cello Songs
Sarah-Jane Morris, voce
Tony Remy, chitarra
Michael Rosen, sax
Enrico Melozzi, violoncello

Dom. 27.11.2011 h. 12:00 € 5,00 [approfondimento]
Gli strumenti nel jazz classico a cura di Lino Patruno
IL SAX
con Silvia Manco, pianoforte e voce
e ospite Luca Velotti, sax

Lun. 2811.2011 h.  19:00 Ingreso libero [approfondimento]
Jazz & Opera
Guida all’ascolto a cura di Gerlando Gatto
Con Puccini vince la melodia
Ospite Gerardo Iacoucci

Mart. 29.11.2011 h. 19:00 Ingresso libero [approfondimento]
Silly Symphonies: il jazz incontra la classica
Guida all’ascolto a cura di Paolo Prato
Parodie e sacrilegi: omaggi tra il serio e il faceto

NOVEMBRE JAZZ. Gli appuntamenti di Roma

Standard

MUSIC INN NOVEMBRE 2011
DAL 11 AL 26 in collaborazione con Roma Jazz Festival

Giovedì 3 – Jam session
Venerdì 4 – Aldo Bassi 4tet
Sabato 5 – Federica Zammarchi “Jazz Oddity”
Giovedì 10 – Jam session
Venerdì 11 – Matt Renzi group (Stati Uniti)
Sabato 12 – Francesco Poeti trio
Giovedì 17 – Jam session
Venerdì 18 – Tony Cattano “baap”
Sabato 19 – Ludovica Manzo 4tet
Giovedì 24 – Jam session
Venerdì 25 – Caterina Palazzi 4tet
Sabato 26 – Jungle Boldie (Olanda)

_______

4.11.2011 h. 22:00
ALDO BASSI 4TET
MUSIC INN Jazz
Largo dei Fiorenti, 3
Tel 06 68806751 info@musicinn.eu
Ingresso con prima cons. obbligatoria

Aldo Bassi, tromba e flicorno
Alessandro Bravo, pianoforte
Stefano Nunzi, contrabbasso
Alessandro Marzi, batteria

 

5.11.2011 h. 22.30
GIANNI SALINETTI QUARTET
Anteprima del disco “Shifting Point”
28 divino In Collaborazione con il Roma Jazz Festival
Via Mirandola, 21
Ingresso con tessera associativa

Gianni Salinetti, chitarra
Manuel Magrini, piano
Francesco Pierotti, contrabbasso
John B. Arnold, batteria

Diverse generazioni di musicisti accomunate dal medesimo spirito di ricerca che si incontrano per dar vita ad un progetto di musica originale che spazia da sonorità modali più rarefatte a progressioni e groove più intensi fino a toccare la sperimentazione seriale. Tutto questo è “Shifting Point”, disco di prossima uscita registrato dalla medesima formazione e presentato in anteprima per questa serata.

 

7.11.2011 h. 21:00
BOJAN Z, pianoforte solo
FRANCOJAZZ FESTIVAL festival di jazz francese
Largo Toniolo 21-22
Ingresso 10,00 € o 5,00 € per i titolari della carte de membre – iscrizione obbligatoria nel limite dei posti disponibili, l’accesso alla sala non è più consentito a concerto iniziato. Biglietti in vendita alla mediateca dell’Institut français dal martedì al venerdì ore 10-18; sabato ore 10-14; chiuso il lunedì

Con il suo caratteristico linguaggio – un repertorio jazzistico con influenze balcaniche folk – Bojan Z lascia la sua impronta indelebile in tutti i gruppi con i quali ha suonato. Dopo qualche anno di riflessione sulle caratteristiche del pianoforte solista, registra nel 2001 il suo quarto album “Solobsession” [2001], che conferma la sua posizione di pianista jazz inconfondibile. “European Jazz Prize” (Hans Koller prize 2005), migliore jazzman europeo.

 

8.11.2011  h. 21:00
DAVE HOLLAND & PEPE HABICHUELA FLAMENCO QUINTET feat. JOSEMI CARMONA
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin

Dave Holland, contrabbasso
Pepe Habichuela, prima chitarra
Josemi Carmona, seconda chitarra
Juan Carmona, percussioni
Bandolero, percussioni
Ingresso 20,00€

 

9.11.2011 h. 21.00
Julien LOURAU, sassofono
Laurent COQ, pianoforte

FRANCOJAZZ FESTIVAL festival di jazz francese
Largo Toniolo 21-22
Ingresso 10,00 € o 5,00 € per i titolari della carte de membre – iscrizione obbligatoria nel limite dei posti disponibili, l’accesso alla sala non è più consentito a concerto iniziato. Biglietti in vendita alla mediateca dell’Institut français dal martedì al venerdì ore 10-18; sabato ore 10-14; chiuso il lunedì

Da sempre, Julien Lourau è attratto dal suono, lo stato mentale e la libertà che il jazz sprigiona. Personaggio iconoclastico e originale, questo noto sassofonista ha moltiplicato i generi nel corso della sua carriera al punto tale di associare il suo stile personale alla musica elletronica, fusion, latino e perfino il rock. Laurent Coq è un pianista compositore particolarmente noto sulla scena new-yorchese che ha con Lourau un amicizia ventennale. Nel 2011, prende le redini di un grande dibattito sul jazz in Francia aprendo così il blog rivoluzione-di-jazzmin.

 

10.11.2011 h.22:00
SCARAMANOUCHE [swing & manouche]
OMBRE ROSSE
Piazza S.Egidio 12/13 Trastevere Roma
Tel. 065884155 ombrerossecaffe@gmail.com
Orario
: tutti i giorni dalle 8 del mattino alle 2 di notte

Lucio Villan, contrabbasso, voce
Augusti Creni, chitarra
Egidio Marchitelli, chitarra

Scaramanouche nasce nel 2005 sulle orme lasciate da Django Reinhardt e dal suo quintetto “Hot club de France” come formazione di musica manouche.Nel corso degli anni le influenze manouche rimangono ma la formazione si evolve in tutte le direzioni volute dai suoi musicisti, tutti con esperienza molto diverse. Scaramanouche è swing da camera, con molte influenze ma senza dogmi stilistici.

 

10.11.2011 h. 21,00
MIKE STERN BAND featuring D. WECKL, C. M. DOKY
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 20,00€

Mike Stern, chitarra
Bob Malach, sassofoni
Chris Minh Doky, basso elettrico e contrabbasso
Dave Weckl, batteria

 

11.11.2011 h. 21:00
ROBERTO GATTO PROGRESSIVAMENTE
Omaggio al Rock Progressive
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 00 € consultare il botteghino  

Special guest John De Leo, voce
Gianluca Petrella, trombone
Roberto Gatto, batteria
Luca Mannutza, piano
Fabrizio Bosso / Flavio Boltro, tromba
Maurizio Giammarco, sax
Claudio Cecchetto, chitarra
Francesco Puglisi, basso

 

12-13.11.2011 h. 22.30
TRIO D’EN BAS Franci
28 divino In Collaborazione con il Roma Jazz Festival
Via Mirandola, 21

Arnaud Rouanet, sax ténor, clarinetto, sampler, voce
Samuel Bourille, Keyboards, fisarmonica, sax soprano, voce
Yoann Scheidt, batteria, percussioni, voce

Il Trio D’en Bas propone un repertorio “ruvido” di copertura, unico, fatto di composizioni originali, di scatti di improvizzazioni, di “humour” tempestivo e intraprende riletture di temi presi al Jazz, alla canzone francese, e anche alla varietà internazionale…. Laureati del premio “Jazz Migration” 2010 !

 

13.11.2011 h.21:00
PAT METHENY TRIO
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala S.Cecilia Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso Platea 55,00€ Gallerie 45,00€, 40,00€, 35,00€

Pat Metheny, chitarra
Larry Grenadier, contrabbasso
Bill Stewart, batteria

 

13.11.2011 h.21:00
COLIN VALLON TRIO
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€

Colin Vallon, pianoforte
Patrice Moret, contrabbasso
Samuel Rohrer, batteria

 

14.11.2011 h.21:00
Erick TRUFFAZ 4TET
FRANCOJAZZ FESTIVAL festival di jazz francese
Largo Toniolo 21-22
Ingresso 10,00 € o 5,00 € per i titolari della carte de membre – iscrizione obbligatoria nel limite dei posti disponibili, l’accesso alla sala non è più consentito a concerto iniziato. Biglietti in vendita alla mediateca dell’Institut français dal martedì al venerdì ore 10-18; sabato ore 10-14; chiuso il lunedì

Erik Truffaz 4tet è innanzitutto una entità collettiva, un suono, una dinamica di gruppo.Fin dal 1997 il gruppo formato da Marcello Giuliani al basso, Marco Erbetta alla batteria e Patrick Muller alle tastiere registrano il primo album, “Out Of A Dream”, con la mitica etichetta Blue Note. La prima svolta avverà nel 2003 con “The Walk Of The Giant Turtle”; di matrice rock questo album è al contempo organico e ricco di idee; al grande furore di Truffaz, gli ingenieri del suono Corboz e Giuliani aggiungono la distorsione alla tromba, elemento che Truffaz adorerà e svilupperà successivamente.

 

14.11.2011 h. 21:00
Markus STOCKHAUSEN | Ferenc SNETBERGER (GER/UNG)
COSE, rassegna
Teatro VASCELLO ~ | Ingresso 20,00€ – 15,00€
Via G. Carini 78 INFO 06 5881021 / 06 5898031
teatrovascello.it

Markus STOCKHAUSEN trumpet, flugelhorn
Ferenc SNETBERGER guita

 

14.11.2011 h.21:00
YOUN SUN NAH “SAME GIRL”
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00 €

Youn Sun Nah, voce
Ulf Wakenius , chitarra

 

15.11.2011 h.21:00
DANILO REA / FLAVIO BOLTRO “OPERA”
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
 Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€

Danilo Rea, pianoforte
Flavio Boltro, tromba

 

17.11.2011 h.21:00
DEE DEE BRIDGEWATER “TO BILLIE WITH LOVE: A CELEBRATION OF LADY DAY”
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso Platea 30,00€ Galleria 25,00€

Dee Dee Bridgewater, voce
Edsel Gomez, pianoforte
Kenneth Davis, contrabasso
Craig Handy, sassofoni
Jaz Sawyer, batteria

 

17.11.2011 h. 22:00
ELISABETH CUTLER [folk / jazz]
OMBRE ROSSE
Piazza S.Egidio 12/13 Trastevere Rom
tel. 065884155 ombrerossecaffe@gmail.com
Orario: tutti i giorni dalle 8 del mattino alle 2 di notte

Elisabeth Cutler, chitarra & voce
Filippo De Laura, chapman stick & chitarra elettrica
Massimiliano Di Loreto, percussioni & batteria

Elisabeth Cutler proviene da Boston ma è maturata artisticamente a Nashville. Cantautrice folksy con influssi jazzy sulle scene da anni, ha alle spalle ben cinque albums. Sta lanciando il suo nuovo disco, ‘Slow Release’, registrato a Roma.

 

18.11.2011 h. 21:00
Magic MALIK – flauto a bocca, flauto traverso
Gilbert NOUNO – elettronica, tastiere
FRANCOJAZZ FESTIVAL festival di jazz francese
Largo Toniolo 21-22
Ingresso 10,00 € o 5,00 € per i titolari della carte de membre – iscrizione obbligatoria nel limite dei posti disponibili, l’accesso alla sala non è più consentito a concerto iniziato. Biglietti in vendita alla mediateca dell’Institut français dal martedì al venerdì ore 10-18; sabato ore 10-14; chiuso il lunedì

L’originalità di Magic Malik risiede, oltre in una tecnica fuori dal comune, in una esibizione esuberante e nell’utilizzo di numerose grida et gorgheggi del suo flauto, chiamati “growl”. Moltiplica i progetti e le collaborazioni musicali in qualità di musicista-arrangiatore, cosa che mette in luce la sua capacità di integrarsi in contesti musicali diversi. Gilbert Nouno è un compositore, musicista improvvisatore e artista di musica elettronica. Nel maggio 2010 ottengono entrambi una residenza annuale presso Villa Medici.

 

18.11.2011 h.21:00
ROBERTA GAMBARINI QUARTET “SO IN LOVE”
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€ 

Roberta Gambarini, voce
Eric Gunnison, pianoforte
Neil Swainson, contrabasso
Willie Jones III, batteria

 

19.11.2011 h.21:00
PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI MUSICA NUDA
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 20,00€

Petra Magoni, voce
Ferruccio Spinetti, contrabbasso

 

19.11.2011 h.21:00
IBRAHIM MAALOUF
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€

Ibrahim Maalouf, tromba
Frank Woeste, pianoforte
François Delporte, chitarra
Laurent David, contrabasso
Xavier Rogé, batteria

 

21.11.2011  h.21:00
STEFANO BOLLANI – HAMILTON DE HOLANDA
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala S.Cecili, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso Platea 25,00€ Gallerie 20,00€

Stefano Bollani, pianoforte
Hamilton De Holanda, chitarra

 

25.11.2011 h.21:00
GRAN PIANOLA MUSIC omaggio a John Adams
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€

 

26.11.2011 h.21:00
BOSSO & GIROTTO LATIN MOOD
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€

Fabrizio Bosso, tromba, flicorno
Javier Girotto, sax soprano, baritono, percussioni
Natalio Mangalavite, pianoforte
Luca Bulgarelli, basso elettrico
Lorenzo Tucci, batteria
Bruno Marcozzi, percussioni

 

26.11.2011  h. 21:30
ANDREA BONIOLI 4tet
Presentazione nuovo CD “Today – The comercial album”
Etichetta: Zone di Musica. Prima Nazionale.
28 divino In Collaborazione con il Roma Jazz Festival
Via Mirandola, 21

Andrea Bonioli, batteria
Michele Villari, Sax e Clarinetto
Raf Ferrari, Pianoforte
Andrea Colella, contrabbasso.

Un’idea che nasce dal desiderio di descrivere modestamente la società odierna,come è divenuta,cosa ne rimane. Una società sempre più convenzionale,manipolata da una tecnologia globalizzante,perfino un po’ spersonalizzante, dove ormai roboticamente tutti noi aderiamo ad alcuni clichè,nel modo di comunicare, di essere, quasi obnubilati, un po’ vittime,un po’ complici. Nel disco hanno suonato Fabrizio Bosso, tromba – Egidio Marchitelli, chitarre – Laura Lala, voce.

 

27.11.2011 h.21:00
TIGRAN TRIO
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 15,00€

Fabrizio Bosso, tromba, flicorno
Tigran Hamaysan, pianoforte
Sam Minaie, basso
Nate Wood, batteria

 

28.11.2011 h. 21,00
MISTICO MEDITERRANEO
Paolo Fresu. Daniele Di Bonaventura, A Filetta
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 00 €  (verificare costi al botteghini)

Paolo Fresu, tromba
Daniele di Bonaventura, fisarmonica
A Filetta voci
Jean-Claude Acquaviva, Paul Giansily, Jean-Luc Geronimi
José Filippi, Jean Sicurani, Maxime Vuillamier, Ceccè Acquaviva

 

29.11.2011  h. 21:00
TINGVALL TRIO
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Teatro Studio, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 10,00 €

Martin Tingvall, piano
Omar Rodriguez Calvo, contrabbasso
Jurgen Spiegel, batteria

 

30.11.2011 h.21:00
ENRICO RAVA & PMJL Parco della Musica Jazz Lab
WE WANT MICHAEL
ROMA JAZZ FESTIVAL “JAZZ APPEAL” 35° Anniversario
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica
Viale de Coubertin
Ingresso 20,00€

Enrico Rava, tromba
Mauro Ottolini, trombone e arrangiamenti
Andrea Tofanelli, tromba
Claudio Corvini, tromba
Daniele Tittarelli, sax alto
Dan Kinzelman, sax tenore
Franz Bazzani, tastiere
Giovanni Guidi, pianoforte
Dario Deidda, basso elettrico
Zeno De Rossi, batteria
Ernesto Lopez Maturel, percussioni
Marcello Giannini, chitarra

‘COSE’ da sentire e vedere!

Standard

Dal 4/11 al 16/12  COSE [music & jazz & mix arts]
Sala concerti (Sala Mangiatoia) della SPMT
Scuola popolare di musica di Testaccio – all’ex mattatoio di Roma, Area MACRO Future.
Ogni giovedì alle h. 21:30  Ingresso € 10,00

Giunta alla sua quarte edizione la rassegna COSE riparte il 4 Novembre e proseguirà fino al 16 Dicembre 2010. Ogni giovedì sarà di scena una diversa forma d’arte  –  jazz, improvvisazione, contemporanea,  visuale, e tanta sperimentazione.

Dato che la rassegna è totalmente autofinaziata dai suoi temerari creatori, e’ possibile dimostrare il proprio apprezzameno attraverso un gesto concreto. (Cod. IBAN: IT41O0617503206000000715718, indicare nel beneficiario e nella causale “SOSTENGO COSE”)

>> MORE ABOUT (leggi il comunicato dell’organizzazione)

 

PROGRAMMA di COSE 2010

4/11/2010
IL VOLTO DI INFINITI PASSI
Marco Colonna clarinetto basso Ivano nardi batteria Alessandro Serranò fotografia

11/11/2010
MIKE COOPER/CHRIS ABRAHAMS DUET
Mike Coopr chitarra e live electron ics Chris Abrahams pianoforte

18/11/2010
STEVE BERESFORD in “SOLO4TET”
Steve Beresford pianoforte  Noel Taylor clarinetti 
Alberto Popolla clarinetti  Roberto Raciti contrabbasso

 26/11/2010
CHICAGO UNDERGROUND DUO Boca Negra
Rob Mazurek cornetta elettronica piano
Chad Taylor percussioni vibrafono elettronica

2/12/2010
ARUNACHALA | A sketch of India
Eugenio Colombo ance  Luigi Bozzolan pianoforte  Ettore Fioravanti batteria
Salvatore Piscicelli mixer video  Carla Apuzzo riprese live

9/12/2010
“PEOPLE PLACES & THINGS”
Greg Ward sassofono alto  Tim Haldeman sassofono tenore
Jason Roebke contrabasso  Mike Reed batteria

16 /12/2010
“ACQUA” a multimedia suite for improvisers
performed by OLIVIERI/BOLOGNESI/KOREMAN
Angelo Olivieri tromba Silvia Bolognesi contrabbasso
Immagine and Video Koreman


CONSIGLIAMO:

Giov. 2/12 ARUNACHALA | A SKETCH OF INDIA
Una performance video-musicale.
A partire dagli anni Sessanta, per una o due generazioni di europei e americani, il viaggio in India ha rappresentato la ricerca di una sorta di “altrove”fondativo, di una terra madre perduta e da ritrovare, un miraggio concreto ealeatorio al tempo stesso. In questi anni il mito resiste e continua ad agire, magari sotterraneamente. Questa performance video-musicale è dedicata a uno dei luoghi più sacri e fondativi della mitologia religiosa indiana. Qui sorge una montagna di circa 800 metri, Arunachala, simbolo di Shiva, la montagna sacra perdefinizione, ombelico del mondo.   

Eugenio Colombo ance
Luigi Bozzolan pianoforte
Ettore Fioravanti batteria
Salvatore Piscicelli mixer video
Carla Apuzzo riprese live

ALDO BASSI, jazz e passione

Standard


foto di Roberto Panucci

Mart. 2/11/2010 h. 21:30
ALDO BASSI QUARTET
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia 9 – Prati
Info e prenotazioni 065833578 info@alexanderplatz.it
tessera annuale € 45,00 mensile € 15,00

Aldo Bassi tromba
Alessandro Bravo piano
Stefano Nunzi contrabbasso
Alessandro Marzi batteria

Stasera vederemo sul palco dell’Alexanderplatz di Roma il trombettista romano e la sua formazione più storica alle prese con il repertorio dell’ultimo bellissimo album, New Research e alcune anticipazioni del nuovo lavoro, che a quanto pare è già in cantiere. Ma quanto deve faticare e sudare un artista, nella sua intensa esperienza di essere ‘creativo’ e bisognoso di esprimere le proprie pulsioni in questa direzione… Aldo Bassi sicuramente ha qualche idea in merito. Un artista completamente e piacevolmente ‘incastrato’ nella sua musica, che non lascia posto a nulla che non sia ad essa strettamente connesso – una dolce prigione e sicuramente un buon rifugio. Ma proprio in tali momenti di distacco dalla realtà è quando nascono le ottime idee, come le tante che hanno dato vita alle produzioni di Bassi e che ritroviamo anche nell’ultimo lavoro – in termini di tempo – New Research pubblicato nel Febbraio 2010, che rappresenta forse il migliore degli album di questo trombettista ‘ricercatore’, in quanto segna il passaggio ad una ulteriore maturità compositiva e di certo è un esercizio di grandissima musica espressa attraverso melodie molto interessanti e allo stesso tempo piacevoli all’ascolto, che si appoggiano perfettamente su poliritmie e complicatissimi tempi dispari. 

MORE INFO

discografia:
Distanze – 1999 PHILOLOGY
Muah!– 2004 JAZZING ROMA
New Research – 2010

Aldo Bassi sul web:
http://www.aldobassi.it/  official web site
http://www.facebook.com/AldoBassiJazz  
http://www.myspace.com/aldobassi