NEWS: in uscita a settembre Miles Davis Quintet Live In Europe 1967

Standard

Miles Davis Quintet - Live In Europe 1967: IL BOOTLEG SERIES VOL. 1 by cristiana.piraino

Live In Europe 1967: IL BOOTLEG SERIES VOL. 1
Miles Davis Quintet
3 cd, 1 dvd, booklet di 28 pagine, disponibile in tutto il mondo a partire 20 settembre 2011.

Per gli amanti di Miles Davis e del jazz è in arrivo sul mercato una raccolta di contenuti inediti del trombettista afroamericano, riconosciuto ormai come uno dei geni musicali del XX secolo. Una Delux edition con musica e video da inserire (assolutamente) nelle nostre collezioni. “Miles Davis Quintet – Live In Europe 1967: IL BOOTLEG SERIES VOL. 1” sarà disponibile a partire da settembre 2011. Si tratta di materiale mai pubblicato, anche se noto, relativo alla stagione dei live europei di Miles con il suo storico quintetto nel periodo ottobre-novembre 1967.

Il quintetto di Miles dal 1964 al ’68 – detto anche il secondo grande quintetto con Wayne Shorter al sax tenore, Herbie Hancock al pianoforte, Ron Carter al basso e Tony Williams alla batteria – è riconosciuto come uno dei punti di riferimento del jazz e, nonostante l’inevitabile trascorrere del tempo, l’eredità concettuale continua a influenzare le formazioni di oggi. L’esibizione live del gruppo, dopo tre anni di intensa collaborazione, arriva a toccare il punto più elevato del pensiero di Miles circa l’improvvisazione ‘leaderless’ e mostrando un livello di interplay sublime entra a pieno titolo nell’olimpo delle massime esperienze musicali.

Il contenuto del package è stato selezionato da materiale di proprietá delle televisioni di stato di Belgio, Danimarca, Francia, Germania e Svezia e comprende una serie di cinque performance realizzate nell’arco di nove giorni in diversi festival europei, tra la fine di ottobre e la prima settimana di novembre ’67. In particolare contiene le registrazioni audio dei concerti di Anversa, Copenaghen e Parigi, oltre al video dei set di Karlsruhe in Germania e di Stoccolma. Il delux box va considerato un tassello chiave per comprendere ciò che fu il punto forza espressivo di questa formazione capace di reinventarsi sul palco ogni sera.

“Questo momento per Miles è fortemente segnato dalla presenza di Shorter e Williams” commenta il trombettista jazz Aldo Bassi. “E’ sicuramente un periodo di transizione dove forse Miles si e’ trovato disorientato. Inizia ciò che per lui rappresenterà l’allontanamento dal lirismo degli anni precedenti a favore di un sound stridente ottenuto attraverso percorsi impervi e difficili. Con il quintetto del periodo ’64-’68 trova il giusto sostegno per la musica in divenire. Il suono del gruppo mantiene una forte identità mentre le strutture dei brani sono in continuo movimento tanto che si ottiene un diverso risultato a ogni performance. I concerti di questo momento sono realizzati senza interruzioni tra i brani, come un unico pezzo mutante, segno evidente di un work in progress. E’ importante sottolineare inoltre, che questo periodo, o la sua fine, coincide con l’inizio di nuova fase di sperimentazione per Miles che scopre il mondo dell’elettronica. L’estremizzazione di questa fase, che si ottiene negli anni immediatamente successivi, con l’apporto di Chick Corea, Joe Zawinul (successivamente Keith Jarrett),  Dave Holland,o lo stesso Wayne Shorter, rischia di produrre più caos che musica se non fosse per la grande creatività e personalità dei musicisti di cui Miles si è sempre circondato.”

Pubblicità

IL QUINTETTO CHE HA CAMBIATO IL JAZZ

Standard


nella foto Wayne Shorter

Di questa formazione lo stesso Miles successivamente disse « I knew right away that this was going to be a motherfucker of a group. » (Capii subito che sarebbe stato un gruppo coi controcazzi)

Nel 1963 Davis contattò un sassofonista che Coltrane gli aveva consigliato, George Coleman, un bassista amico di Chambers dai tempi di Detroit, Ron Carter, e due promettenti giovani musicisti, il batterista diciassettenne Tony Williams e il pianista Herbie Hancock. Tuttavia i rapporti tra Coleman e il resto del gruppo non erano buoni  perchè considerato troppo tradizionale e il sassofonista finì per andarsene. Già alla fine dell’estate del ’64 Davis aveva convinto Shorter, di cui anche gli altri membri del gruppo erano entusiasti, a lasciare la formazione di Art Blekey di cui faceva parte. Fu così che una serata all’ Hollywood Bowl segnò l’inizio del più grande quintetto della storia del jazz.

Lo stile del gruppo si allontanava dall’approccio all’improvvisazione tipico dell’hard bop e stabilì uno stile che venne da alcuni chiamato “freebop” o anche “time no changes”. Uno stile in cui l’esecuzione, invece di concentrarsi sul giro armonico, si concentra sul tempo e sul ritmo, mentre la parte armonica viene sviluppata in maniera modale. Lo spirito di modernità  fu uno degli elementi principali di questo gruppo che verrà ricordato a Roma il prossimo 27 febbraio.

.

Sab. 27/02/2010
Expanding Miles ’65-’68
PMJO special guest Flavio Boltro
Progetto originale per la Fondazione Musica per Roma
Auditorium  – Sala Sinopoli  >>> Acquista biglietti  
h. 21:00  € 12.00

Rielaborazioni per big band dall’ultimo grande quintetto di Miles Davis

Torna ad esibirsi all’Auditorium la Big Band romana, Parco della Musica Jazz Orchestra con un ospite d’eccezione, il trombettista Flavio Boltro. Il progetto “Expanding Miles ’65-’68” con gli arrangiamenti di Maurizio Giammarco, cerca di ritrovare quelle magiche atmosfere del quintetto che Miles Davis aveva formato proprio alla fine degli anni ’60. Ron Carter al basso, Tony Williams alla batteria, Herbie Hancock al pianoforte e Wayne Shorter al sax, furono, insieme a Miles, il quintetto più importante della storia del jazz.  Una miscela inconfodibile, 5 vere leggende del Jazz, un sound unico e un elevato livello di improvvisazione.

MORE INFO:

Maurizio Giammarco direzione e arrangiamenti
Flavio Boltro tromba

Gianni Oddi, Daniele Tittarelli sax contralto, soprano, clarinetti e flauti
Gianni Savelli, Marco Conti sax tenore, soprano, clarinetti, flauti
Elvio Ghigliordini sax baritono, clarinetto, flauto
Fernando Brusco, Claudio Corvini, Giancarlo Ciminelli, Aldo Bassi trombe, flicorni
Mario Corvini, Massimo Pirone, Luca Giustozzi tromboni
Roberto Pecorelli trombone basso
Roberto Tarenzi pianoforte
Luca Pirozzi contrabbasso
Pietro Iodice batteria

fonte approfondimenti wikipedia

.

Vodpod videos no longer available.

.

CONSIGLIATO PER I PIU’ ATTENTI

A seguire vi consiglio di non perdere la puntata di LEZIONI di ROCK, a cura di Gino Castaldo e Ernesto Assante, dedicata ai Weather Reports, uno dei gruppi jazz fusion più significativi degli anni settanta e ottanta. La band nacque alla fine degli anni sessanta da uno spin-off di un gruppo di musicisti che ruotavano intorno a Miles Davis. Il nucleo stabile del gruppo è stato costituito dal pianista Joe Zawinul e dal sassofonista Wayne Shorter. >>> EVENTO SU FACEBOOK  

Dom. 14/03/2010
WEATHER REPORT – I SING THE BODY ELECTRIC
Rassegna Lezioni di Rock
Auditorium Parco della Musica
Teatro Studio
h. 11:00 a.m. 5,00 €

.

 

HERBIE HANCOCK a Roma

Standard

Herbie Hancock Sextet

26/11/2008  Auditorium Parco della Musica (INFO
ore 21:00 Sala Santa Cecilia 
Roma Jazz Festival

E’ la seconda ed l’ultima tappa italiana, l’altra è stata a Milano, del tour del pianista e compositore jazz – progressive pianist/composer, come lui stesso si definisce – amatissimo dal pubblico Italiano. Lo dimostra il fatto che l’evento di Roma di questa sera è sold out. Il Tour per lo più europeo iniziato a settembre si concluderà l’8 gennaio a Gothenberg in Svezia, ed  è stato realizzato sulla scia dell’ultimo apprezzatissimo lavoro > “River: The Joni Sessions“< con il quale Hancock ha ottenuto un Grammy Award e dell’antologia appena pubblicata ‘Then and Now: The Definitive Herbie Hancock,’ che mostra ancora una volta l’impegno costante alla ricerca di  nuove sperimentazioni di questo sorprendente e versatile musicista contemporaneo.

‘Musician of the Year’ 2008 secondo il > Jazz Journalists Awards <, Herbie Hancock, non mette mai limiti alla musica. Né di genere né di influenze. Come dice lui stesso nel video che segue in cui duetta con la Aguilera “ognuno mette sul piatto la sua musica, le sue influenze .. e poi si vede quello che succede quando si è insieme..”

Vodpod videos no longer available. 

la formazione di questa sera vede grandi nomi del Jazz, oltre a Herbie Hancock pianoforte, tastiere: (link sul nome per visitare le web)

> Terence Blanchard tromba
> James Genus contrabbasso
> Lionel Loueke chitarra
> Gregoire Maret armonica
> Kendrick Scott batteria

 

BACHECA degli eventi di ROMA – NOVEMBRE 2008

Standard

LINKS

5/11 JEAN MICHEL JARRE  IL BLOG DI JARRE’
Gran Teatro, Viale Tor Di Quinto MORE INFO    

5/11 BARBARA ERAMO h. 20.00  MYSPACE  ANNULLATO
BROS * EIR * – Via Memeli  ingresso 14 EURO

8/11 PMJO – PARCO DELLA MUSICA JAZZ ORCHESTRA
“Duke Ellington Memorial Concert” Sala Sinopoli h. 21.00
STORIA DELLA PMJO   MORE INFO   BUY TICKET  

 

 

L’ Orchestra PMJO è probabilmente la migliore orchestra italiana oggi in attività”. Adriano Mazzoletti – Il Tempo

 

10 e 11/11 CARMEN CONSOLI  – Mediamente Isterica Tour
Circolo degli Artisti iNFO: 06.70305684  WEB

13/11 SENTIERI SELVAGGI & EUGENIO FINARDI
Omaggio a Vladimir Vysotsky, compositore russo ribelle VIDEO DI REPERTORIO
Teatro Olimpico h. 21:00 MORE INFO  

14/11 DEVE CLARKE – UK (techno, elettronica, live set, performance multimediali)
RomaEuropa FESTIVAL 2008 MORE INFO    BUY TICKET
Brancaleone, Via Levanna 11  h. 23:00

14 e 15/11 NEGRAMARO Finestra tour 2008 (Rock)
Palalottomatica,  Eur MORE INFO  BUY TICKETS

18/11 PAOLO CONTE Tour 2008
Teatro Sistina, MORE INFO   WEB

18/11 ANTONELLO VENDITTI – Dalla Pelle al cuore – Tour 2008 (Pop)
Palalottomatica,  Eur MORE INFO  (entra e Buy Ticket)

20/11 JAHMES TAYLOR QUARTET (Jazz) 
Piper, Via Tagliamento H. 21:30  MORE INFO

21, 22, 23/11 BEPPE GRILLO (Fanfara)
Palalottomatica,  Eur MORE INFO  (entra e Buy Ticket) IL BLOG DI GRILLO

21,22,25,26/11 GIANNI MORANDI “Grazie a Tutti Tour”
Teatro Tenda Lotto, Piazzale Clodio BUY TICKET  WEB MORANDI 

22/11 ALDO BASSI QUARTET (Jazz) Saturday Night Trumpet
Charity Cafè Jazz Club  h. 22 Via Panisperna 68  MORE INFO  MYSPACE

Aldo Bassi tromba, Alessandro Bravo pianoforte, Stefano Nunzi contrabbasso e Alessandro Marzi batteria. Il quartetto, presenta un repertorio di brani originali che stilisticamente si accostano sia al mondo  europeo che a quello americano, seguendo le trasformazioni che il jazz sta avendo negli ultimi anni. Nei brani sono frequenti tempi dispari e poliritmie, mentre armonie e  melodie attingono alla familiarità della musica classica. L’improvvisazione rimane l’elemento forte che completa il “sound” del gruppo.

26/11 HERBIE HANCOCK SEXTET Featuring Terence Blanchard (Jazz)
Roma Jazz Festival  – Auditorium Parco della Musica
Sala Santa Cecilia, ore 21 MORE INFO

Herbie Hancock pianoforte, tastiere Terence Blanchard tromba James Genus basso Lionel Loueke chitarra Gregoire Maret armonica Kendrick Scott batteria

26/11 al 6/12 CLAUDIO BAGLIONI Questo Piccolo Grande Amore Tour 2008
Gran Teatro – Roma Viale Tor di Quinto, 69 
Costo da € 28.75 a € 80.50  BUY TICKET    WEB C. BAGLIONI

27/11 CHARANGA HABANERA di David Calzado
MarronGlacè Via Sassonegro 79 VIDEO CHARANGA   MORE INFO
Prezzo: 15,00 €

27/11 BARBARA ERAMO  Presentazione CD “Trasparenze” 
set minimale con Diana Tejera alla chitarra, Simone a chitarra elettrica,
theremin e cracle toybox, Cristiano Serino violino.
Lian Club in Via degli Enotri, 6 h.22  BARBARA ERAMO   DIANA TEJERA

28/11 SYRIA “Duo Acustico” feat. Tony Canto
Rising Love in via delle Conce, 14    h. 21:30  
info@risingrepublic.com   MYSPACE    WEB

29/11 TRACY CHAPMAN  – Auditorium Conciliazione
Via della Conciliazione  WEB TRACY  MORE INFO 

2/12 GOTHAN PROJECT Exclusive Concerts (Electro Tango) 
Teatro TendaStrisce  MORE INFO     BUY TICKETS    WEB

10/12 GIOVANNI SOLLIMA (Crossover, violoncellista)
We were trees – Prima Nazionale RomaEuropa FESTIVAL 2008  
Auditorium parco della Musica Sala S. Cecilia  21.00 MORE INFO
VIDEO Giovanni saluta il Blog dei Violinisti

 

 

SPECIALI RASSEGNE NOVEMBRE

SATURDAY NIGHT TRUMPET ogni Sabato di Novembre
Interessante iniziativa del Charity Cafè che vedrà ogni sabato rappresentato sul palco un diverso modo di interpretare la tromba. Da non perdere!! Il Charity Cafè nel corso della stagione proporrà rassegne tematiche dedicate agli strumenti simbolo del jazz.

CHARITY CAFÉ JAZZ CLUB Via Panisperna, 68 – Rione Monti –  Roma, Tel: 06. 47 82 58 81

>PROGRAMMA<

_______________________________________________________________

dal 5 al 30 novembre 2008  20 concerti, più di 200 artisti per il Roma Jazz Festival, un appuntamento di eccellenza nel panorama musicale europeo giunto alla sua 32esima edizione – all’Auditorium Parco della Musica e indirizzi vari. (vd. link di approfondimento)


>MORE INFO<   >PROGRAMMA<    >WEB<

_______________________________________________________________ 

dal 09/11/2008 al 24/05/2009 Teatro Studio, ore 11  
Auditorium Parco della Musica

Fondazione Musica per Roma presenta la Quarta Edizione di Lezioni di Rock.
Viaggio al centro della musica 

A cura di Ernesto Assante e Gino Castaldo

I grandi album del rock, raccontati con parole, immagini e suoni, da Gino Castaldo e Ernesto Assante. Dal 9 novembre si rinnova l’appuntamento quindicinale con la grande musica, illustrata attraverso “lezioni” che mettono ogni album nella prospettiva storica, ma allo stesso tempo raccontano curiosità, aneddoti, testi. “Exodus” di Bob Marley, “Wish you were here” dei Pink Floyd, “Il mio caro angelo” di Lucio Battisti, “Islands” dei King Crimson, “Songs in the key of life” di Stevie Wonder, “Aretha Now” di Aretha Franklin, “Blonde on Blonde” di Bob Dylan, “Ok computer” dei Radiohead, “Abbey road” dei Beatles – (fonte www.auditorium.com)

>PROGRAMMA<

_______________________________________________________________

dal 27 settembre al 10 dicembre

fonte romaeuropa.net

Multidisciplinare e indisciplinato, classico e mutevole, solido punto di riferimento internazionale nell’instabile panorama della creazione contemporanea, Romaeuropa Festival giunge alla  23a edizione con un programma centrato sull’indagine artistica e la ricerca tecnologica, che per  3 mesi  trasformerà Roma in prestigiosa vetrina e palcoscenico privilegiato per lo spettacolo dal vivo. 

Diretto da Fabrizio Grifasi -nominato quest’anno alla guida della Fondazione Romaeuropa- con Monique Veaute e Giovanni Pieraccini, Presidente, il Festival animerà l’autunno romano dal 27 settembre al 10 dicembre con oltre 300 artisti e 28 progetti, 54 serate di spettacoli e 57.000 posti per il pubblico, attraversando la capitale e trovando la scena in tanti e diversi luoghi della città

>> PROGRAMMA <<

 

 

PROGRAMMAZIONE NOVEMBRE MIX

ALEXANDER PLATZ

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA concerti generico

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA  classica

AUDITORIUM VIA DELLA CONCILIAZIONE

BIG MAMA

CAFFE’ CARUSO D’ORIENTE

CAFFE’ LATINO

CASA DEL JAZZ

CHARITY CAFE’  JAZZClub

CIRCOLO DEGLI ARTISTI

FORUM NET

ROMAEUROPA FESTIVAL

THE PLACE