
Sottozero
Il Parco del ghiaccio nella Cavea
dal 06/12/2008 al 08/02/2009
Un evento di Natale all’Auditorium
Anche quest’anno Natale all’Auditorium ospiterà la tradizionale pista di ghiaccio a grande richiesta prorogata fino al 8 febbraio, dove sarà possibile pattinare tutti i giorni. Su questa piccola distesa lunare, in questo autentico parco del ghiaccio di 600 metri quadrati, allestito nella Cavea, nel piazzale dedicato a Luciano Berio, all’ombra delle tre astronavi progettate da Renzo Piano, grandi e piccini scivoleranno sulle lame con un allegro sottofondo musicale. (fonte: www.auditorium.com)
Ingresso pista + noleggio pattini: 8,00 €/ora
Tel. 0680691973
- dal 6 dicembre al 21 dicembre e dal 7 gennaio all’8 febbraio:
lun-ven 14-21; dom. e festivi 10-21; Sab. 10-24.
- dal 22 dicembre al 6 gennaio: tutti giorni 10-21; sab. 10-24
- 24 dicembre: 10-14
- 31 dicembre 12-01
- 1 gennaio: 12-21
____________________________________________________________
PARCO DELLA MUSICA E ROMA, AMORE ETERNO?
Secondo il più tradizionale dei luogi comuni, il settimo anno è sempre il più difficile. Ci sono sodalizi però che sfidano ogni intemperia. Come il legame forte che ormai da sette natali unisce la città di Roma con il suo bellissimo Auditorium, il Parco della Musica. Più il tempo passa, più mi trovo d’accordo con l’architetto Renzo Piano, che lo ha progettato e che lo definì una vera fabbrica di cultura.

Dal 21 dicembre 2002, data di inaugurazione, l’Auditorium Parco della Musica è diventato un punto di riferimento per la musica e la cultura di Roma, con un pubblico di affezionati in continua crescita ed un livello qualitativo sempre alto.
Questi dati, facilmente reperibili all’interno del sito web molto utile e funzionale www.auditorium.com, trovano un riscontro reale visitando la struttura.
Grazie ad una organizzazione logistica ottima, la fruibilità dell’offerta è molto elevata. Infatti dal momento dell’acquisto del biglietto a quando ci si ritrova seduti in una delle sale per ascoltarlo, passano veramente pochi minuti. Quelli che servono a comprare un evento via web, sommati a quelli che passano dall’arrivo in zona Auditorium al momento di trovare parcheggio. Ed infine gli ultimi brevi instanti per recuparere senza code il biglietto acquistato. Tanto che a volte non mi sembra di essere a Roma.
Qui si trova musica sinfonica e cameristica, jazz, pop, rock, world e tanto altro, le prime cinematografiche, le rappresentazioni teatrali, le mostre d’arte, le performance letterarie. Festival e rassegne, sfilate di moda, congressi, convegni, incontri di tipo istituzionale. Una libreria molto fornita. Il museo con esposti più di cento strumenti.
VIRTUAL TOUR dell’AUDITORIUM
Entrando all’Auditorium ho la sensazione di essere nel cuore della musica perchè ogni volta percepisco quella strana elettricità che ne deriva e che, per una persona appassionata come me può rappresentare energia vitale. Strumenti che passano a destra e sinistra, porte che si aprono lasciando uscire suoni affascinanti tanto che mi vien voglia di seguirli proprio come un goloso farebbe con la scia profumata di una sacher appena sfornata.
JuniORCHESTRA
Sono golosa di musica e qui ho trovato la mia casetta si zucchero e pan pepato. La citazione al mondo delle fiabe è voluta per sottolineare che l’Auditorium è un luogo molto stimolante per i bambini che possono essere coinvolti in molteplici attività anche da protagonisti, come nel caso de i concerti della JuniOrchestra, un ensable in cui i ragazzi che vi partecipano imparano la pratica del suonare e del cantare, con la possibilità di esibirsi in grandi produzioni, come nel concerto che si terrà domenica 21 dicembre ore 11 – Sala Santa Cecilia Auditorium Parco della Musica. MORE INFO
FAMILY CONCERT
Nel mattinee domenicale si svolgono i Family Concert destinati ad un pubblico giovane (+ 12) e alle famiglie che intendono avvicinare i figli all’esperienza dell’ascolto musicale. Ogni concerto sinfonico viene introdotto da una presentazione molto utile per capire la musica che poi seguirà. Proprio per la presenza di un pubblico giovanissimo e quindi pieno di energia i concerti non durano mai più di un ora e i prezzi sono molto favorevoli. MORE INFO
Babysitting musicale
Ma la cosa che certamente riceve il plauso di molti genitori è il servizio di Babysitting musicale realizzato dalle curatrici Catia Capua e Paola Laudano in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola, alla Famiglia e all’Infanzia. Si svolge nella Sala Studio 1 di SABATO pomeriggio in relazione ai concerti della stagione sinfonica dell’Accasemia di Santa Cecilia per i bambini dai 4 ai 12 anni. In questo ambiente i musicisti hanno il ruolo di animatori che intrattengono i bimbi con giochi e attività musicali, coreografie e canti ispirati alle musiche eseguite in sala. MORE INFO
Ma non è un sogno di posto? Mi sento fortunata