DANZA CONTEMPORANEA: CARMINA BURANA

Standard

 

dal 3 al 6 Aprile 2009 DANZA CONTEMPORANEA
CARMINA BURANA
SPELLBOUND DANCE COMPANY
Direzione artistica Mauro Astolfi

Teatro Ambra Jovinelli
Via Guglielmo Pepe, 43
Platea 15,00 €
Galleria 12,00 €
pre-vendita online 800431003

3/03  h. 21:00
4/04  h. 21:00
5/04  h. 17:00
6/04  h. 10:00 mattinée

Produzione realizzata con il Contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo e dell’Azienda Autonoma  Soggiorno e Turismo di Maiori nell’ambito dei Grandi Eventi della Regione Campania.

I Carmina burana vennero ritrovati, numerosissimi (più di trecento componimenti di vario genere), in un manoscritto dell’abbazia di Benediktbeuren, da cui presero il nome. Vengono fatti risalire per la maggior parte al secolo XIII, quando non era troppo difficile, viaggiando per la Germania e la Sassonia, imbattersi nei goliardi (da cui il nome dato dalla tradizione italiana agli studenti universitari, che in realtà hanno poco o nulla da spartire con i loro omonimi medievali) o più propriamente clerici vagantes, letterati girovaghi studiosi della tradizione poetica greca e latina, cantori del vino, delle donne, del vagabondaggio e del gioco. Poesia burlesca, impudente, sovversiva: si parla senza troppi veli del corpo e della sua quotidiana avventura, se ne esplicano con gioia le funzioni, non si guarda all’altrove. Tace il linguaggio della ratio, si dimentica il decorum e si osa persino irridere audacemente al divino con le cosiddette  ‘kontrafakturen‘, ossia travestimenti di inni e motivi religiosi in canti profani che suonano come parodia degli evangeli, delle formule di confessione e delle litanie. Eros, dunque, riassorbe thanatos, l’homo faber si trasforma in homo ludens.      

Venus me telo vulneravit / aureo, quod cor penetravit“… “Venere mi ha colpito con una freccia d’oro, che mi è penetrata nel cuore”: il corpo (a differenza di quello dei dannati nei ‘Giudizi universali’ della pittura medievale che non conosce alcuna floridezza nella resurrezione, soltanto degradazione, pustole e infermità), non è mai detto animale, basso, ‘sozzo’, bensì viene innalzato, liberato e goduto, come nei versi di Ovidio, Marziale e Catullo. Da questo curioso magma di scurrilità plebea e raffinatezza cortigiana  Mauro Astolfi trae – o per meglio dire, deduce in piena libertà, senza alcuna intenzione filologica – una coreografia tutta giocata tra ‘larghi’ e ‘sfrenatezze’ (del resto, è un artista a cui il ritmo ‘medio’ poco o nulla si addice) che agisce lo spazio quasi a volerlo contestare, divisa essenzialmente in tre momenti che scandiscono un crescendo liberatorio: si passa da una brutale aggressione sotto il cupo rombare della pioggia battente a una parte irriverente e grottesca che allude alle giullarate, per culminare infine nell’incendium cupiditatum, lo scatenamento delle passioni, che avviene nella taberna (qui anche – come spesso anticamente – bordello), luogo di appagamento degli istinti primari… Due i simboli chiave di questo balletto, calati in un’atmosfera inquietantemente metafisica: un grande armadio (visto, si direbbe, con gli occhi dell’infanzia  che tutto colorano di mistero) e una tavola. Il primo (in cui i corpi dei ballerini si vanno quasi a riporre come abiti frusti), luogo di memorie, di segreti  di ‘scheletri’ ipocritamente celati; la seconda, altare sacrificale della terrena voluptas, imbandita di corpi esibiti come cibarie tentatrici (Gola e Lussuria, essendo due vizi capitali, sono figli della medesima cova)…

 ‘Carmina burana‘, dunque, come temerario ‘grido’ del dissenziente che si pone di fronte all’ ‘infrazione’ senza soverchia paura e al tabù con il palese desiderio di infrangerlo sfidando consapevolmente censure e anatemi, giocando a carte scoperte la quotidiana partita contro la morte, recuperando il caos di Pan attraverso l’armonia di Orfeo, accettando la realtà senza spiritualizzarla, magari sconfinando nella ‘trivialità’ e nell’ ‘osceno’… Non si aspettano futuri compensi, ma si vive nell’oggi, riconoscenti a divinità dal volto pagano che non minacciano castighi e non promettono compensi oltre ciò che può dare l’immediata contingenza: non dèi, ma più familiari demoni, da cui lasciarsi possedere e invasare, come Eros, il quale, a dire di Platone, “è un demone grande”, e come tutto ciò che è demoniaco è “qualcosa di mezzo tra il dio e il mortale”.

di  Riccardo Reim

______________________________________ 

MORE info

Regia e coreografia: Mauro Astolfi

Musiche: Karl Orff, V. Caracciolo ( da “Passione Medioevale”), A.Vivaldi ( da “Dixit dominus”).

Disegno Luci: Marco Policastro

Scenografie: Stefano Mazzola

Costumi: Sandro Ferrone- Roma, Halfon- Roma

______________________________________ 

Stage di Modern Contemporaneo

con MAURO ASTOLFI
Dir. artistico Spellbound Dance Company

Ven. 3/04/2009
Teatro Ambra Jovinelli
Roma – Via G. Pepe 43/47

Il lavoro si svolgerà in due turni:

14:00 – 15:30 primo workshop
15:30 – 17:00 secondo workshop
COSTO: 30,00 € 
che comprende un workshop e l’ingresso allo spettacolo “CARMINA BURANA”

Pubblicità

FRANCO CALIFANO a ROMA

Standard

Sab. 28/03/2009 MUSICA D’AUTORE
FRANCO CALIFANO live pensieri e musica
JET SET – Piazza U.E. Terracini
INFO  3296946426

All’interno di una serata di puro entertainment organizzata da una organizzazione romana di eventi, Odissey 2001, il grande Franco  Califano, semplicemente per noi il CALIFFO, farà rivivere le emozioni di un tempo presentando i suoi più grandi successi e stralci del suo pensiero, profondo ma basic, così come deve essere lui. Un artista che negli anni ha saputo costruire un’immagine di se vera, con le contraddizioni che lo caratterizzano e le debolezze nelle quali il pubblico che lo ama e lo segue si riconosce, espresse con un linguaggio diretto, pop, che però contrasta con il pensiero cinicamente profondo e in questo terribilmente umano.  

Tutto il resto è noia è una grande verità. In questo brano si può individuare una filosofia di vita, quella di Califano ma condivisa da molti, ed anche il manifesto dell’insofferenza epocale segnata dai profondi dubbi umani sull’importanza del rapporto di coppia per il raggiungimento della felicità. Epoca storica che ha visto fino al 70% (ufficiale) di rapporti di coppia falliti e che forse ora si sta concludendo con il passaggio di una generazione di ‘insofferenti’ all’età più adulta. Parole e musica hanno aiutato a prendere coscienza di questa tematica. In questo il Califfo è maestro di vita e grande autore.

Vodpod videos no longer available.

 

Tutto Il Resto è Noia

Si, d’accordo l’incontro
un’emozione che ti scoppia dentro
l’invito a cena dove c’è atmosfera
la barba fatta con maggiore cura.
la macchina a lavare ed era ora
hai voglia di far centro quella sera
si d’accordo ma poi..
tutto il resto è noia
no, non ho detto gioia, ma noia, noia, noia,
maledetta noia.
Si, lo so il primo bacio
il cuore ingenuo che ci casca ancora
col lungo abbraccio l’illusione dura
rifiuti di pensare a un’avventura.
Poi dici cose giuste al tempo giusto
e pensi il gioco è fatto è tutto a posto
si,d’accordo ma poi…
tutto il resto è noia
no, non ho detto gioia, ma noia, noia, noia
maledetta noia.
Poi la notte d’amore
per sistemare casa un pomeriggio
sul letto le lenzuola color grigio
funziona tutto come un orologio.
La prima sera devi dimostrare
che al mondo solo tu sai far l’amore
si, d’accordo ma poi..
Tutto il resto è noia
no,non ho detto noia
ma noia, noia, noia
maledetta noia.
Si d’accordo il primo anno
ma l’entusiasmo che ti resta ancora
è brutta copia di quello che era
cominciano i silenzi della sera
inventi feste e inviti gente in casa
così non pensi almeno fai qualcosa
si, d’accordo ma poi..
Tutto il resto è noia,
no, non ho detto gioia, ma noia, noia, noia
maledetta noia

PROGRAMMAZIONE MUSICALE DI ROMA FEB.2009

Standard

________________________________________________

ACQUISTO BIGLIETTI: alle ore 21 di venerdì 30 gennaio sarà avviata la prevendita on line su http://www.ticketone.it e tramite Call Center dei biglietti per il ‘Working On A Dream tour’ di BRUCE SPRINGSTEEN.

19 luglio 2009 Stadio Olimpico
Tribuna Monte Mario: € 80+12 prev
Distinti numerati: € 60 + 9 prev
Prato posto unico: € 50 +7,50 prev
Curva Nord e Sud numerata: € 40 + 6 prev
________________________________________________

Sab. 28/02/2009  CAPAREZZA   (INFO COMPLETA NELLA BACHECA)
ATLANTICO LIVE Via dell’Oceano Atlantico 217/d

Caparezza, menestrello pugliese, nato a Molfetta, ha scelto di parlare con la sua musica del sociale utilizzando l’arma dell’ironia perchè, come dice lui stesso ‘parlando di sociale, se ti prendi troppo sul serio, anche se il tema è importante, rischi di diventare un guru a sproposito’ La sua verità è simpaticamente cruda. La verità intesa come la realtà, cioè quello che succede davanti ai nostri occhi e di cui possiamo parlare, sempre se riusciamo a vedere. E Michele Salvemini, in arte Caparezza, ci vede bene. (… continua fonte romalive.biz)

________________________________________________

CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB di Via Panisperna

>>> Programmazione CONCERTI di febbraio 2009

________________________________________________

BACHECA MUSICALE Feb. 2009 

Dom. 01/02/2009  JAZZ
ENRICO RAVA
 “New York Days” Quintet
Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia
h. 21:00  € 20,00  Biglietteria 199.109.783

Enrico Rava
tromba
Michael Blake tenor sax
Stefano Bollani pianoforte
Larry Grenadier contrabbasso
Jeff Ballard batteria

________________________________________________

Lun. 2/02/2009   TEATRO/MUSICA
‘DONNE INVISIBILI’
 con Tiziana Foschi e Rossana Casale
Testi di Cinzia Villari 
Palladium, P.zza Bartolomeo Romano
INFO 06 57 33 27 68 dalle ore 16:00
h. 20:30 – ingresso libero

Rossana Casale, voce
Luigi Bonafede, piano
Aldo Mella, contrabbasso
Enzo Zirrilli, batteria
Roberto Regis, sassofoni

________________________________________________

Lun. 2/02/2009 ROCK
Radio Rock & The Base
MARLENE KUNTZ – LIVE IN LOVE tour 2008
Teatro  Ambra Jovinelli
Via Guglielmo Pepe 43/47 Roma
H. 21:00 € 20,00-25,00

________________________________________________

Mar. 3/02/2009  BLUEGRASS
DANILO CARTIA BAND  – B.B.B. Night
a Journey from Blues to Bluegrass
WALLA WALLA – Via di Torpagnotta 371/B  h. 22:30

________________________________________________

Giov. 05/02/2009  GARAGE 63 & RED MOUNT  SOUL
The Place – Via Alberico II, 27/29
Tel. 06 68307137 / 06. 68215214
h. 22.30  € 10.00

________________________________________________

Ven. 06/02/2009  FRANKIE & THE CANTHINA BAND  
The Place – Via Alberico II, 27/29
Tel. 06 68307137 / 06. 68215214

h. 23.15  € 20.00

________________________________________________

Ven. 06/02/2009  Jewish in chiave JAZZ
GABRIELE COEN
“Jewish experience”
presentazione del il nuovo disco “Golem”
Auditorium, Teatro Studio
h. 21:00 € 10,00  Biglietteria 199.109.783

Gabriele Coen sax soprano, sax tenore e clarinetto
Pietro Lussu pianoforte
Marco Loddo contrabbasso
Luca Caponi batteria e percussioni etniche
Lutte Berg chitarre

ospiti
Benny Penazzi violoncello
Simone Haggiag percussioni

________________________________________________
CONSIGLIATO:

Sab. 7/02/2009 KATZUMA  FUNK-SOUL
ZOOBAR – Via Bencivenga, 1
Info: 339.27.27.995 – 338.87.81.118  

Sotto la sigla Katzuma.org si cela uno dei protagonisti della musica indipendente italiana, ovvero Deda A.K.A. Chico MD, che ha prodotto 11 tracce di un Cd che sta diventando già di culto nell’underground, costruito utilizzando solo ed unicamente una quantità innumerevole di micro-campionamenti (ogni singolo strumento è campionato da un disco diverso). Porta all’estremo la pratica del “sampling” e ricrea il suono caratteristico del funk, del soul, e della dance anni ’70. Deda ex Sangue Misto ed ex collaboratore di Neffa (ricordiamo che la traccia “Aspettando Il Sole” è stata prodotta da lui), dopo un decennio dedicato alla musica Hip Hop ha sentito l’esigenza di evolversi intraprendendo la strada del Funk, puro o influenzato dal Soul e dalla Disco.
Deda è stato uno dei principali protagonisti della prima stagione dell’Hip Hop italiano, per gran parte degli anni Novanta: dagli Isola Posse All Star di “Stop al Panico” iniziatori insieme ad Assalti Frontali della cosiddetta “stagione-posse”, passando per quel progetto fondamentale per l’Hip Hop che fu Sangue Misto insieme a Neffa e Dj Gruff. (fonte zoobar.roma.it)

>>ASCOLTA

________________________________________________

Sab. 7/02/2009 DANILO CARTIA BAND BLUEGRASS
Bar Celestino
Via degli Ausoni 62 (S. Lorenzo) 
h.  22:30

________________________________________________

Sab. 7/02/2009 POP
SONOHRA Liberi da sempre tour 2008
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00 € 20,00 – 27,00
infoline: 0773.414521
BUY TICKET

________________________________________________


gino castaldo

Dom. 08/02/2009 ROCK teoria
LEZIONI DI ROCK Viaggio al centro della musica
Gino Castaldo e Ernesto Assante
Jeff Buckley – Grace
Auditorium, Teatro Studio
h. 11:00  € 5,00 Biglietteria 199.109.783

MORE INFO E PROGRAMMA

________________________________________________

Dom. 08/02/2009 JAZZ
“Big Band U.S.A n.1 – Altri suoni e autori americani per Jazz
PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra
Auditorium, Sala Sinopoli.
h. 18:00  € 10,00  Biglietteria 199.109.783

MORE INFO E PROGRAMMA

________________________________________________

dal 11 al 15/02/2009  MUSICAL
PETER PAN
– Il Musical
Musiche Edoardo Bennato
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00 € 25,00 – 40,00
BUY TICKET

________________________________________________

Ven. 13 /02/2009  MUSICA D’AUTORE
IVANO FOSSATI
Musica Moderna Tour
Auditorium Conciliazione
h. 21:00 € 28,00 – 46,00
BUY TICKET

________________________________________________

Ven. 13/02/2009    ELETTRONICA
Mouse on Mars live
– Mokadelic live
“Vedere l’elettronica”
Auditorium, Teatro Studio,
h. 21:00 € 15,00

MORE INFO

________________________________________________

Ven. 13/2/2009    POP
RAF
– Metamorfosi Tour 2009
Palalottomatica
h. 21:00 €  15,00 – 40,00

________________________________________________

Lun. 16/02/2009 POP
MANGO
– Acchiappanuvole Tour 2008
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00  € 28,00 – 40,00
info: 06.45496305
BUY TICKET

________________________________________________

Lun.  16/02/2009 JAZZ
ROBERTO GATTO “The music next door”
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli 
h. 21:00 € 20.00  Biglietteria 199.109.783

Roberto Gatto batteria
Paolo Fresu tromba
Stefano Bollani pianoforte
Daniele Tittarelli sassofoni
Rosario Bonaccorso contrabbasso

Il segreto, per Gatto, è nell’interpretazione e nel riuscire a creare un suono omogeneo, un denominatore comune, pur spaziando tra generi differenti.  (fonte: auditorium.com)

________________________________________________

dal 18 al 22/02/2009 MUSICAL
HAIR – The Tribal Love Rock Musical
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00  € 23,00 – 41,00
info: 06.45496305
BUY TICKET

________________________________________________

Ven. 20/02/2009  ROCK
OASISEuropean Tour
Palalottomatica
h. 21:00 €  39,00 – 51,00
BUY TICKET

Gli Oasis arrivano in italia per 5 concerti a febbraio 2009, parte del loro tour europeo, da gennaio a marzo 2009, per il nuovo albuma ‘Dig Out Your Soul’
.

________________________________________________

21 e 22/02/2009 JAZZ
GIANNI SAVELLI MEDIA RES “Que la fête commence”
Alexander Platz, Via Ostia 9   h. 22:00

Gianni Savelli
, sax tenore e soprano, flauti
Aldo Bassi tromba, flicorno e trombino
Pierpaolo Principato, piano
Luca Pirozzi, contrabbasso
Marco Rovinelli, batteria

Que la fête commence! L’ultimo lavoro di Gianni Savelli Media Res trae ispirazione da diverse fonti offrendo musica al di fuori di un’etichetta convenzionale. Il notevole livello compositivo e ilo grande spazio dato all’improvvisazione, sono le basi dell’ensemble che si muove alla ricerca delle sonorità di culture diverse e lontane per creare poi l’incontro con le melodie del jazz europeo. In questo la musica emerge come qualcosa di completamente originale e suggestivo, che porta l’ascoltatore in un viaggio alimentato dall’immaginario e dalla fantasia. (fonte giannisavelli.com)

________________________________________________

Sab. 21/02/2009 POP
BIAGIO ANTONACCI
Il Cielo ha una porta sola in Tour
Auditorium Conciliazione
h.21:00 € 40,00 – 57,00
BUY TICKET

________________________________________________

Dom. 22/02/2009  JAZZ
PMJO presenta Mike Gibbs “The Time has Come”
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
h. 18:00 € 10.00 euro

Compositore dallo stile inconfondibile e orchestratore di rara e raffinata sensibilità, Mike Gibbs è uno dei padri storici del jazz-rock, genere da lui trasfigurato in una personalissima variante “colta”, dai toni talvolta intimi e cameristici (fonte: auditorium.com)

________________________________________________

Ven. 27/02/2009 MIX
NEGRITA
Atlantico Live (ex Palacisalfa)
Via dell’Oceano Atlantico, 271/d
h. 21:00  € 23,00
BUY TICKET

________________________________________________

Sab. 28/02/2009  ROCK
Radio Rock & Way Out presentano
CAPAREZZA
Atlantico Live (ex Palacisalfa)
Via dell’Oceano Atlantico 217/d – Roma
h. 22:00 € 10,00 + PREV.
BUY TICKET

________________________________________________

Sab. 28/02/2009 WORLD MUSIC
Kocani Orkestar 
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
h. 21:00 € 15.00 euro
Biglietteria 199.109.783

Ritorna la Kocani Orkestar, una delle più apprezzate e spettacolari fanfare balcaniche, un’orchestra magica, fatta di musicisti straordinari, artisti vagabondi, generosi ed eccessivi, ensemble aperto, sempre in continua mutazione, disponibile per vocazione antica agli incontri di viaggio. Una fanfara al galoppo. (fonte auditorium.com)

________________________________________________ 

PROSSIMAMENTE:

MAURIZIO BATTISTA sabato 14 marzo,
Gran Teatro Via di Tor di Quinto info-line: 0773.414521

STADIO martedì 24 marzo
Gran Teatro Via di Tor di Quinto info: 06.45496305

BOB DYLAN martedì 17 aprile,
PalaLottomatica

 

FROM BLUES TO BLUEGRASS

Standard

Mar. 3/02/2009  BLUEGRASS
DANILO CARTIA BAND  – B.B.B. Night
a Journey from Blues to Bluegrass
WALLA WALLA via di Torpagnotta 371/B

h. 22:30

La Musica di Danilo Cartia è come un colpo di vento texano, che prima di arrivare a spettinarti, passa per l’Irlanda, la Scozia e poi arriva dritto al cuore. Nel Bluegrass, così come nel jazz, ogni strumento, a turno, prende il sopravvento sugli altri e improvvisa delle variazioni sul tema principale. L’importanza culturale e storica di questa musica va ricercata nel suo dna, dove sono presenti tracce di gospel, del blues e delle migrazioni dall’Europa verso gli Stati Uniti a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale. DANILO CARTIA sarà al Walla Walla tutti i martedì.

Danilo Cartia  voice, acoustic guitar, 5 strings banjo
Alessandro Valle dobro, pedal steel guitar
Leonardo Petrucci voice, acoustic guitar, mandolin
Andrea Moneta voice Chapman stick

Vodpod videos no longer available.

Shenandoah Breakdown – Live in Milano

LINKs:

DANILO CARTIA

WALLA WALLA

             

FEEDBACK: MEG AL CIRCOLO DEGLI ARTISTI

Standard

meg_m

Ieri sera 8.1.09 Maria di Donna in arte MEG si è esibita in una performance di due ore dal palco del Circolo degli Artisti adi Roma, mostrando di possedere elevate doti musicali. Questa ragazza conosce le note! Cosa che potrebbe sembrare una considerazione scontata, dato che Meg scrive  musica e testi per la quasi totalità dei suoi lavori. Spesso però firmare un pezzo non è sinonimo di possedere le conoscenze musicali per la composizione. Meg al contrario dimostra di avere un’ampia conoscenza di strumenti tradizionali, tanto da riuscirne a trasformare il suono originale attraverso l’elettronica in nuove soronità , che risultano veramente belle e familiari. Sono sicura che a questo punto il musicista con una visione pura e classica (tradizionale) dello strumento sarebbe pronto a controbbattere, al sentire che anche questa è musica. Io sono convinta che quella di Meg lo sia. Probabilmente anche i musicisti di chitarra classica del passato, al sentire per la prima volta le distorsioni delle chitarre elettriche, non ne furono del tutto felici. Ma il tempo ovviamente ha cambiato anche quella storia

Il progresso tecnologico si espande in ogni direzione, anche agli strumenti per fare Musica, dando vita a nuove sonorità, ricavate dalle applicazioni impiegate per l’output sonoro. Si deve riconoscere la capacità di Meg di incanalare questi nuovi suoni in un progetto che risulta musicalmente, per armonia e ritmica, convincente e molto interessante per i contenuti,  dove la voce rimane lo strumento principale.

La voce di Meg è limpida, il timbro è pieno e bello, è dotata di una ampia estensione e dal vivo sorprende il livello di intonazione pressoché senza cedimenti. Spesso la sua voce è il centro del brano e nonostante il percorso armonico quasi sempre complesso, la cantante riesce a superare ogni ostacolo utilizzando la voce come un vero e proprio strumento musicale. Molto bella la sua interpretazione dei brani Promises Impossibile Trasmissione. Grande l’enfasi di Meg nel cantare l’amore per la sua città Napoli, con il brano Napoli Città Aperta. Ottima la versione live del singolo Troppo Facile, con il quale a ottobre 2008 ha presentato l’ultimo album Psycodelice. Stupendo poi il finale con la versione acustica dai toni partenopei del brano Quello Che a dimostrazione, per chi avesse avuto dubbi, delle qualità vocale rimica e armonica dell’artista napoletana e dei musicisti che l’accompagnano.

CONCORSO REMIX LANCIATO
DAL WEB DI RADIO DJ

Si e’ dato il via su DeeJay.it al concorso per remixare la canzone “E’ troppo facile” di Meg!
E possibile scaricare le tracce audio all’indirizzo
http://mydeejay.deejay.it/megmydeejay
Una volta fatto il remix va inviato per la selezione per
essere pubblicato nel DeeJay Store!  Lunga vita al REMIX! (fonte web di Meg)

PROSSIME DATE DI MEG 2009:

09/01   Milano – Magnolia
15/01   Groningen – Eurosonic Festival
24/01  New Age Club – Roncade (Tv)
31/01  Recanati – Extracinemamusic

LINKs:

MEG official web
PICCOLA GRANDE MEG post Romalive 27/11/0
CIRCOLO DEGLI ARTISTI web

ROMA, INIZIA IL 2009 A SUON DI TROMBA

Standard

A Roma il 2009 avrà un inizio in Musica veramente unico. La prima settimana di questo giovane nuovo anno sarà segnata dalla strumento considerato il più vicino alla voce umana. La Tromba. Presente nelle narrazioni bibliche come pure nelle rappresentazioni pittoriche e iconografiche dei grandi eventi, dal secolo scorso viene considerata uno degli strumenti più affascinanti. Quando risuona obbliga a prestarle attenzione con il suo richiamo a volte urlante e stridente, altre caldo e avvolgente. Michelangelo Buonarroti, nel rappresentare il giudizio universale sulle volte della Cappella Sistina, esprime l’inquietudine profonda che attraversava il XVI secolo, dipingendo angeli che al suono di Tromba richiamano forme umane ormai prive di vitalità alla vita stessa – simbolicamente è il richiamo alla morale e la tromba è la voce di Dio. <FOTO>

« Il primo musicista jazz fu un trombettista, Buddy Bolden,
l’ultimo sarà un trombettista, l’arcangelo Gabriele » Wynton Marsalis 

Presente nella musica in modo trasversale dalla dance alla latin, dalla sinfonica al pop, passando per tutte le bande del mondo, la tromba viene soprattutto identificata con la musica afroamericana che la ha innalzata a strumento divino, grazie a musicisti come Bix, Dizzie, Miles, Chet e tanti altri. Possono essere considerati loro dei semplici musicisti? No. La tromba è il mezzo che ha permesso di trasferire i ‘sospiri interiori’ al cuore di chi ha ascoltato la voce. Nei primi sette giorni dell’anno Roma accoglie tre grandi trombettisti Italiani. Fabrizio Bosso, Aldo Bassi e Paolo Fresu. Tre differenti maniere di interpretare la musica attraverso la Tromba, sotto la guida di una stessa grande stella. Il Jazz.
____________________________________________________________________________________

3/01/09   Sergio Cammariere e Fabrizio Bosso
                    
                      Jazz ‘n’ soul duet

                      Sala Santa Cecilia Auditorium h. 21.00
                     

6/01/09   Aldo Bassi Sextet
                    
                     Kind of Blue Tribute

                     Alexander Platz, Via Ostia 9  h. 22.00
                     INFO   MYSPACE

7/01/09  Paolo Fresu
                    
                     Solo
                     Sala Petrassi Auditorium h. 21.00
                    

 

FABRIZIO BOSSO, nella foto di sinistra, sarà all’Auditorium il 3 gennaio ad accompagnare il pianista compositore Sergio Cammariere. Un’accoppiata vincente che vede due artisti compensarsi a vicenda. Infatti, le sonorità di Cammariere che si riferiscono alla grande musica d’autore italiana contaminata dai colori vivi del jazz in chiave bossa nova,  incontrano il jazz puro di Bosso, un trombettista che si distingue per gradi virtuosismi tecnici. I brani del ‘Cantautore piccolino’ saranno interpretati in modo più intimo per un concerto unico, per pianoforte e tromba, con ampio spazio all’improvvisazione.

Il 6 gennaio al Jazz Club Alexander Platz ALDO BASSI, foto a destra di Andrea Conti, rende omaggio ai 50 anni di Kind of Blue, proponendo tutte le take dell’album e altri brani celebri di Miles Davis. Bassi è un interprete sensibile e raffinato, un compositore in continuo movimento alla ricerca di nuove sonorità. Per questa occasione sarà accompagnato da cinque musicisti, rispettando così la stessa formazione, un sestetto,  che allora incise l’album.  A cinquant’anni della sua pubblicazione avvenuta nel 1959 “Kind of Blue” di Miles Davis è il disco di jazz più venduto di tutti i tempi. Con la sua magia ha accompagnato momenti di vita di molte persone e i cinque brani originariamente contenuti – so what, freddie freeloader, blue in green, all blues, flamenco sketches – sono tasselli preziosi di un’opera d’arte e, singolarmente, ciascuno rappresenta un’opera d’arte in se. 

Aldo Bassi (tromba)                        
Paolo Recchia (sax contralto)        
Gianni Savelli (sax tenore)                
Alessandro Bravo (pianoforte)                                                                          
Stefano Nunzi (contrabbasso)         
Alessandro Marzi (batteria )           

LA FORMAZIONE DEL 1959 di Kind Of Blue: Miles Davis (tromba) Julian “Cannonball” Adderley (sax contralto, ad eccezione del brano Blue in Green) John Coltrane (sax tenore)  Bill Evans (pianoforte eccetto nel brano Freddie Freeloader) Wynton Kelly (pianoforte, nel brano Freddie Freeloader)  Paul Chambers (contrabbasso) Jimmy Cobb (batteria)

Il 7 gennaio, l’eccentrico trombettista sardo, PAOLO FRESU, avrà tutto per se il palco della Sala Petrassi all’Auditorium per un concerto “Solo”. Impresa ardita! Sessanta minuti di rara bellezza che incorporano la saggezza del suono e il calore dei colori e viceversa. (fonte:auditorium). Che cosa posso dire di Fresu che già non sia stato detto? Che trasmette emozioni,  che è coraggioso a prestare se stesso e la sua tromba alle imprese artistiche più disparate. Che lo ringraziamo per portare il nome del nostro paese così lontano e così in alto. Allo stesso modo ringraziamo gli altri due trombettisti qui citati, perchè dall’alto delle loro ‘nicchie’ musicali, questi tre artisti, ci dimostrano che oggi è ancora possibile fare, quindi per noi ricevere, buona musica di qualità. Va solo ricercata lontano dai clamori, come ormai abbiamo detto più volte dalle pagine di Romalive. Da non perdere!! quindi i tre appuntamenti di questo inaspettato e casuale viaggio nei diversi colori della tromba a Roma. Se questo è solo l’inizio… allora abbiamo i presupposti perchè il 2009 della capitale possa essere veramente un Buon Anno!

VIDEO: BIANCO è IL NATALE di IRENE

Standard

Vodpod videos no longer available.

Irene Grandi e la sua versione del Bianco Natale

 

23 DICEMBRE IRENE GRANDI A ROMA

 

 

L’ Orchestra PMJO è probabilmente la migliore orchestra italiana oggi in attività”. Adriano Mazzoletti – Il Tempo


23/12
(mart.)  Natale all’Auditorium Irene Grandi & PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra “Canto di Natale” 
Auditorium – Sala Santa Cecilia ore 21

>>>  INFO 

>>> BUY TICKET 

>>> WEB IRENE GRANDI