MARATONA ALLA CASA DEL JAZZ nell’obiettivo di JESSICA GUIDI e nelle mani di SILVIA MANCO

Standard

antonella vitale e pietro iodice

nella foto di Jessica Guidi, Antonella Vitale e Pietro Iodice

Continuamo il nostro racconto sulla Maratona del Jazz avvenuta il 26 novembre scorso alla Casa del Jazz di Roma. All’indomani di un evento così importante che ha visto una serie di grandissimi nomi sfilare sul palco di quello che in Italia senza ombra di dubbio rappresenta uno dei centri più importanti della cultura jazzistica, scoprivo che in rete nessuno aveva lasciato commenti sulla serata e così mi sono ripromessa di cercare e raccogliere le testimonianze sull’evento per lasciare una traccia di un qualcosa che io considero importante. Come ho già detto su FB in un messaggio privato ai musicisti coinvolti, sarebbe bello se chi ha promosso l’evento o vi ha partecipato, raccontasse i dettagli per lasciarne un ricordo sul web per sempre. Le prime a raccogliere l’invito sono state Antonella Vitale e Fabrizia Ferrazzoli, rispettivamente vocalist e ideatrice della serata  >> POST 1 e >> POST 2

Anche la pianista Silvia Manco, si è gentilmente prestata a raccontarci la sua Maratona alla Casa del Jazz e siamo riuscite a trovare un set fotografico della fotografa professionista Jessica Guidi. Che dire, noi donne siamo sempre più attente e sensibili alle problematiche comuni. Spero che qualche bravo ragazzo del jazz voglia incrementare il nostro feedback. Ecco intanto i racconti di Silvia e di Jessica:

Il racconto di Silvia Manco: Ho partecipato con piacere ed emozione, che a volte non è di segno positivo ma in quel caso lo era, a quest’evento che è stato un’occasione, come sempre ghiotta, per ascoltare colleghi e colleghe e dire che l’amore per la musica va condiviso. Sono dovuta scappare perchè suonavo all’Alexander dopo (fare la “doppia”, come si dice in gergo!). Il clima era festoso e deve esserlo stato ancora di più nel proseguimento della serata..peccato non aver sentito il resto. Per me si può rifare, quando volete. Grazie a chi è sempre presente, partecipe, ascolta con attenzione, organizza, cerca di coinvolgere e a chi si prende anche la briga di scrivere e condividere: se il mondo del jazz italiano è anche questo sono lieta di farne parte. A presto. Un abbraccio esteso S.

Le foto di Jessica Guidi: potete trovare la galleria completa a questo
>> LINK DI FB

MARIA PIA DE VITO ENZO PIETROPAOLI
nella foto di Jessica Guidi Maria Pia de Vito e Enzo Pietropaoli
www.jessicaguidi.com

di CRISTIANA PIRAINO

Pubblicità

Fabrizia Ferrazzoli rilancia:” La maratona c’è stata ma potrebbe continuare “

Standard

A seguito del post di questa mattina sulla Maratona del Jazz svoltasi alla Casa del Jazz il 26.11 scorso, ricevo un commento via Facebook dalla stessa organizzatrice Fabrizia Ferrazzoli. Lo pubblico, affinchè rimanga e per rilanciare ufficialmente questa iniziative. Raccontate la vostra Maratona del Jazz. Che il Jazz faccia sentire la propria voce. per inviare commenti, potete postare il vostro sotto a questo post oppure inviarlo via mail a cristiana.piraino@gmail.com

Cara Cristiana, il tuo articolo non è solo bello ma è soprattutto necessario. Io ho soltanto lanciato un’idea, accolta entusiasticamente da Giampiero Rubei, che mi ha dato l’opportunità di suggerire e mettere nero su bianco dei contenuti che a mio parere in questo momento dovrebbero essere pane quotidiano di stampa, imprenditoria musicale e musicisti stessi. Questi contenuti sono stati poi rivisti dal Palaexpò e dall’ufficio stampa Casa del Jazz, e l’iniziativa è stata gestita dagli addetti ai lavori interni alla Casa del Jazz. Non ho perso un minuto della maratona e il mio cuore ha battuto fortissimo pezzo dopo pezzo… Ma ero in punta di piedi in un angolo, perché quella non è casa mia (purtroppo!!!). L’obiettivo dell’evento era proprio aprire un discorso e iniziare un percorso. Di fotografi ne ho visti tanti, di giornalisti qualcuno. La rassegna è stata pensata per dare fiato e voce agli strumenti ma anche “parola” alla musica, ai musicisti e al settore (tutto) specializzato! E’ passata una settimana da quella sera e sono rimasta in un angolo – e in silenzio – per tanti motivi. Chiamerò gli addetti ai lavori e cercherò di capire i riscontri quali sono stati. Ma la “rivoluzione” – (dei contenuti intendo) – spesso si fa lontano dai contesti istituzionali! Quindi, dal canto mio, penso possa essere bellissimo se musicisti-giornalisti-imprenditori, presenti e NON, raccontassero le loro impressioni e, ancora di più, se approfittassero di questo spazio per dire quello che non hanno detto e non è stato detto!

La maratona c’è stata ma potrebbe continuare – e dovrebbe – altrove! Potremmo aprire un portale, raccogliere testimonianze, fare video, raccontare belle verità! Ma per questo è necessario fare squadra, vedere che siamo tutti uniti in una direzione! E mi chiedo: è così?! Scherzando in alcuni momenti pre-maratona, mi sono definita la paladina del jazz!!! Non per megalomania ma perché gli ostacoli ci sono stati! Il jazz è prima di tutto dei musicisti! A loro la parola… Creatività, impegno ed idee per portare avanti proposte positive e costruttive ci sono! Scriverò e ti invierò “La mia maratona”… Ma citerò qui tutti i musicisti e gli amici che ho visto… Magari apriamo un dibattito sereno e ri-pensiamo a cose che potrebbero nascere e/o cambiare!

MA COME E’ ANDATA ALLA CASA DEL JAZZ il 26 Novembre 2012 ?

Standard

Il 26 novembre scorso la Casa del Jazz ha ospitato un evento ideato da Fabrizia Ferrazzoli con il supporto della CdJ. Una serata-maratona dedicata al Jazz per dimostrare che questo genere musicale rappresenta una realtà importante che dà lavoro a tante persone tra i quali in primo luogo i musicisti ma oltre a loro nel backstage esiste una grande macchina organizzativa, alla quale partecipano in molti – dagli organizzatori ai locali, dagli uffici stampa ai blogger come me, che per passione o per ‘pazzia’ vogliono a tutti costi far parte del Jazz. Oggi partecipare è difficile perchè si combatte per ottenere anche solo un minimo di attenzione e spesso si viene sottopagati rispetto alla grandezza della musica. Senza considerare che chi offre il jazz difficilmente ottiene sovvenzioni e finanziamenti pubblici, cosa che  in altri paesi come la Francia invece avviene regolarmente anche verso i Club.

Tuttavia, non esiste musicista che possa competere con i virtuosi del jazz e non esiste partitura più elaborata eppure così vicina all’animo umano di quanto il jazz sia in grado di fare. Questo è un dato di fatto. Ma non tutti la pensano così e spesso vince la logica del botteghino, giusta e sacrosanta, a discapito però della sperimentazione e quindi dell’evoluzione stessa della musica.

Ma che succede pero’? All’indomani di un evento così importante che ha visto una maratona di grandissimi nomi sfilare sul palco di quello che in Italia, senza ombra di dubbio, rappresenta il centro più importante della cultura jazzistica? Succede che tutto tace, nessuno ne parla, non trovo una foto della serata sul web nè tantomeno una recensione, un racconto. Provo a cercare ancora… nulla. Forse foto ci sarebbero state se io fossi andata e mea culpa non ho potuto esserci perchè da mamma qualcosa mi deve sempre capitare sul più bello. Mi scuso quindi pubblicamente con Fabrizia, ma insisto che vorrei saperne di più. Sarebbe bello vedere tutti quelli che hanno promosso l’evento o che vi hanno partecipato, raccontarne i dettagli affinchè traccia di questa serata possa rimanere sul web per sempre.

E così per dare il via sperando poi di essere seguita da altri amici e colleghi blogger, ho cominciato a chiedere in giro. Antonella Vitale, jazz vocalist e compositrice, mi ha raccontato le sue impressioni. Sarebbe bello se anche altri musicisti mi scrivessero, raccontandoci la loro maratona alla Casa del Jazz. Last but not least, brava Fabrizia, bravissima!

*

antonella vitale2

MI SCRIVE ANTONELLA VITALE

… alla quale ho chiesto come è andata la Maratona [nella foto qui sopra]

Per chi non avesse avuto occasione  di essere lì quella sera……….Sono  entrata nell’atrio…..ed ho subito avuto la sensazione di un clima caldo accogliente,  un saluto affettuoso a Giampiero Rubei, sorridente e di buon umore,  poi un  cenno  con la mano a qualche gruppetto di musicisti intenti a parlare  tra loro. Dopo qualche convenevole  e caloroso  abbraccio a chi non vedevo da tempo, entro  nella platea e mi accomodo per ascoltare  qualcosa a me così familiare ma allo stesso tempo sempre così diverso.

Un affresco infinito di note  a tinte aspre e calde  tipiche del jazz, che i musicisti, anzi quei musicisti  hanno saputo  esaltare ancora di più   con le loro magistrali esecuzioni. Parlo di  Riccardo  Biseo, insieme a Max Ionata, Paolo Recchia, Nicola Angelucci, Francesco Puglisi, Stefano Sabatini,  e poi  a seguire tanti altri ,  nuove generazioni affiancate   ad icone del jazz italiano ed internazionale,  Danilo Rea, Roberto Gatto, Rosario Giuliani, Enzo Pietropaoli,  e tanti altri, ma  in un unico grande concerto. tradizione  e modernità   … che bellezza!

Entra nel Palco Silvia Manco,  deliziosa  nel suo abito a tubino nero, elegante e soprattutto brava! E dopo ancora Domenico Sanna con Luca Fattorini e Enrico Morello un Trio freschissimo e moderno, “asimmetrico” “antigravità” (forse ho coniato dei termini non troppo appropriati, ma questo è  quanto io ho avvertito).

Tutti eravamo li,  compresa la presente, ad ascoltare, chiacchierare, un andirivieni di pubblico in sala e fuori, musicisti ovunque, poi qualcuno si organizzava in via del tutto estemporanea a metter su  un trio un duo od un quartetto, Susanna Stivali  si è lanciata con tutta disinvoltura insieme al batterista Alessandro Paternesi in un duo completamente improvvisato “Scat and Drum”  molto energico e carismatico.

Tra un ascolto, una chiacchera, una battuta ed il piacere di esserci ho trovato chi mi accompagnava sul palco e così con immenso piacere ho dato il mio contributo a questo “evento speciale” insieme ad Andrea Beneventano, Pietro Iodice, e Marco Loddo! Voglia di cantare, divertimento, applausi ed in chiusura Maria Pia de Vito,  “splendida performance” come sempre! Di lei non potrei dire nulla di più che già non sia stato detto! Tanto tantissimo jazz a quattro zzzz! Un caffè al Bar, un armonia perfetta! Tutto in unico concerto Alla casa del jazz.

Anche se non tutti i musicisti  erano presenti, (tanti tantissimi altri ce ne sono) e qualche nome non è stato da me  citato, (avrei dovuto scrivere pagine e pagine) sono veramente orgogliosa di appartenere a questa grande nicchia di musicisti esemplari, fantastici , e soprattutto italiani, e dico grazie a chi questo lo ha capito e lo ha sempre sostenuto e difeso.  Grazie a Giampiero Rubei e Fabrizia Ferrazzoli.

di CRISTIANA PIRAINO

SMART LIVE W-END 26/28 Ott. 2012

Standard

Eventi di musica dal vivo e  divulgazione musicale
consigliati dalla redazione di Romalive.biz

nel weekend romano dal 26 al 28 Ottobre 2012

per segnalare un evento cristiana.piraino@gmail.com

Immagine di Silvia Manco Surfboard

Ven. 26.10.2012

NaMaRo Trio
Charity Cafè – Via Panisperna, 68
h.21.00 Ingresso gratuito

Nadia Cherubini Voce
Roberto Aversano Sax
Massimo Chionne Contrabbasso

I NaMaRo Trio presentano un progetto di canzoni spogliate dai vari fronzoli, che pur nella loro“essenzialità” sono forti di energia, ironia e romanticismo. E’ una formazione particolare che sa rivalutare i silenzi musicali, i suoni puliti e penetranti che si fondono e si confondono tra loro, in un susseguirsi di stati d’animo indotti dalle interpretazioni dei brani. (ndr. non ho capito ma mi intriga parecchio, non so a voi. C.P)

*

ADIDAS ALL ORIGINALS REPRESENTS SWING CIRCUS
Adidas Originals Store – Piazza Filippo Carli, 5/6
h. 18-20.00 Ingresso gratuito

Live show del Swing Circus, realtà ormai attivissima nella promozione della cultura swing a Roma. Djset 100% swing by Duke Dj e performance live di questo scatenato gruppo di Lindy Hoppers.

*

BISEO- SANJUST SWING QUARTET
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia, 9 Zona Prati
h.22:30 Ingresso con tessera mensile € 12,00

Riccardo Biseo, pianoforte
Gianni Sanjust, clarinetto
Giorgio Rosciglione, contrabbasso
Lucio Turco, batteria.

Quattro musicisti veramente ‘evergreen’ colonne portanti del nostro jazz. Consigliato a tutte le età per ripercorrere la storia del jazz attraverso l’interpretazione di standard fra dixieland e swing, su questo percorso si muove da tempo il lavoro del Biseo Sanjust Quartet.

*

RADICAL GIPSY
Dome Rock Cafè  – Via Domenico Fontana, 18
h.22:00

Daniele Gai, chitarra ritmica e voce
Gabriele Giovannini, chitarra solista
Giuseppe Civiletti Contrabbasso

Fedeli alla tradizione zingara e ispirati dalla musica di Django Reinhardt, il repertorio del trio spazia dalla musica francese di inizio ‘900 alla musica popolare zigana per arrivare infine allo swing americano.

*

ART&SOUL : STORIE DI MUSICA IN MUSICA
“A Song For You: la vita, l’arte e il soul di Donny Hathaway”
Casa del Jazz – Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 21.00 Ingresso € 5,00

Alberto Castelli, voce
Mr. DMC, soul selector
Flavio Spampinato, voce
Francesco Marchini, pianoforte

La musica di Donny Hathaway raccontata da Alberto Castelli.

*

TRIBUTO A IVAN LINS
Music Inn, Largo dei Fiorentini, 3
h.22.00 Ingresso n.p. info

Barbara Casini, chitarra e voce
Alessandro Gwiss, pianoforte
Marco Siniscalco, basso
Fabio Accardi, batteria

Barbara e Fabio con la complicità di Marco e Alessandro esploreranno il vasto repertorio delle canzoni che Ivan Lins ha scritto con il paroliere Vitor Martins, autentiche perle di rara bellezza, che oramai son entrate a far parte dell’immenso. Patrimonio musicale della cultura brasiliana e non solo, diventando dei veri e propri standard alla stregua delle canzoni di Jobim! Il quartetto interpreterà capolavori quali “Comencar de novo”, già resa celebre anche in Usa da Mark Murphy con il titolo di “The island”, “Madalena”, “Abre alas”, “Deseaperar jamais”, e “Dinorah dinorah” che George Benson inserì nel suo disco “20/20”.

*

Sab. 27.10.2012

SILVIA MANCO QUARTET
Alexanderplatz Jazz Club – Via Ostia, 9 Zona Prati
h.22:30 Ingresso con tessera mensile € 12,00

Silvia Manco, piano, voce, arrangiamenti, composizioni
Andrea Lombardini, basso elettrico
Nicola Angelucci, batteria

Special guest Sandro Deidda, sax tenore e soprano, flauto

Cavalcare l’onda di ciò che più ispira ed emoziona: questo lo spirito che anima il trio di Silvia Manco che attinge con curiosità a suggestioni diverse, passando disinvoltamente da Duke Ellington ai Massive Attack, da Tom Jobim (Surfboard è anche il titolo di un suo brano) ai Beach Boys, da Michel Legrand a Billy Strayhorn, da Peggy Lee e Meg, ex 99 Posse, un caleidoscopio completato dalle composizioni originali. (arrangiamenti elettro-acustici). La sezione ritmica, frizzante e inedita, è formata da Andrea Lombardini, visionario bassista elettrico e il ben noto Nicola Angelucci alla batteria. Compagno di viaggio ideale l’eclettico Sandro Deidda ai sassofoni e al flauto, ospite molto speciale, che distilla le sue apparizioni romane ma torna per l’occasione a collaborare con Silvia Manco sulla scorta di una lunga conoscenza e di un sodalizio artistico che ha portato nel 2007 alla realizzazione dell’album d’esordio di Silvia Manco Big City is for me. Una fresca brezza soffierà tra le mura dell’Alexanderplatz nella serata di sabato 27 ottobre.

*

JAZZ ROCK PROJECT
Brancaleone Club – Via Levanna, 13
h. 17.00 Ingresso libero
Aperitivo radiofonico “Non vedo l’ora” di Radio Popolare a ingresso libero. Gli ospiti potranno assistere dal vivo alla trasmissione con iterviste e live performance di Rocco Zefirelli. Il concerto verrà trasmesso in diretta dal Brancaleone su Popolare Roma 103.3

Rocco Zifarelli, chitarra
Francio Lassus, batteria e voce,
Romain Labaye, basso

JAZZ ROCK PROJECT
Centrale Montemartini Via Ostiense, 106
h. 20:00 e h. 22:00 € 8,00
>> vedi post dedicato

Rocco Zifarelli, chitarra
Francio Lassus, batteria e voce
Romain Labaye, basso

Dalle 20:00 li vedremo sul palco del Guitar Legends Festival alla Centrale Montemartini. Il progetto nasce dall’incontro del chitarrista del Maestro Ennio Morricone, Rocco Zifarelli e dei due musicisti francesi tributo al genere fusion del quale i Weather Report sono stati i pionieri assoluti.

*

“IMPROVVISAZIONE. SUA NATURA E PRATICA IN MUSICA” di DEREK BAILEY
Blutopia Music Store – Via del Pigneto, 116
h. 19.00 Ingresso libero

In occasione della seconda ristampa italiana, incontro con il curatore Francesco Martinelli su uno dei testi più importanti relativi all’analisi dell’improvvisazione in musica. Interventi di EUGENIO SANNA chitarra e SEBI TRAMONTANA trombone

*

TRAVELLING RIVERSIDE BLUES BAND
Boogie Club – Via Gaetano Astolfi, 63
h. 22.30

Frank Semproni, voce e armonica
Michael Thomas Brill, basso
Luciano Gargiulo, keyboard
Piero Pierantozzi, batteria

La band riporterà le atmosfere del country blues degli anni ’70 con pezzi come “Runaway”, “Walk a mile in my shoes”, ” Tulsa time”, “Burning love”, “Honky tonky blues” e molti altri brani che hanno reso importante questo sound.

*

Dom. 28.10.2012

PLAYLIST 50 anni di rock 1962 – 2012
Auditorium PdM Roma – Viale de Coubertin
Sala Teatro Studio  h. 11:00 a.m.  € 8,00

Speciale Lezioni di Rock di e con Ernesto Assante e Gino Castaldo. Cinquant’anni fa i Beatles, i Rolling Stones, i Beach Boys, Bob Dylan, aprivano le danze della grande rivoluzione del rock. Nel 1962 uscivano i dischi o iniziavano le carriere di moltissimi degli artisti che per tutto il decennio avrebbero portato nell’universo della cultura popolare un rinnovamento e in alcuni casi una rivoluzione del tutto inattesa e di straordinaria portata. Assante e Castaldo proveranno a tracciare le linee generali, i percorsi, le sorprendenti traiettorie di cinquant’anni di rock nel primo appuntamento con Playlist della stagione.

*

LE CITTA’ DEL JAZZ:ST LOUIS E KANSAS CITY
Casa del Jazz – Viale di Porta Ardeatina, 55
h. 12.00 Ingresso € 5,00

Silvia Manco voce e piano

Lino Patruno ritorna alla Casa del Jazz in un nuovo ciclo di incontri dedicati alle città del Jazz che hanno contribuito alla nascita e alla diffusione della nostra musica nel mondo. Anche questa volta gli è accanto la pianista-vocalist Silvia Manco. Questa settimana è la volta delle città di St. Louis e Kansas City.

*

Open Buffet & Live Jazz con PIERMARINI – PARMEGIANI
Charity Cafè – Via Panisperna, 68
h. 18:00 Ingresso gratuito

Alessia Piermarini, voce & piano
Alberto Parmegiani, chitarra

*

ANTONELLA VITALE “IN A MELLOW….. SWING”
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia, 9 Zona Prati
h.21:45 Ingresso con tessera mensile € 12,00

Antonella Vitale, voce
Andrea Beneventano, piano
Francesco Puglisi, contrabbasso
Marco Valeri, batteria

Antonella Vitale, interprete e compositrice, calca le scene del jazz italiano dagli inizi degli anni ‘90. Durante il suo percorso artistico ha realizzato quattro CD, “The Island”, “The Look of Love”, “Raindrops” in cui propone una rilettura assolutamente originale dei piu grandi successi di Burt Bacharach e per ultimo “Random” (omaggio al pop italiano). Per calrsi nelle calde atmosfere del jazz, grazie alla voce di Antonella e di tre eccezionali musicisti.

*

SUNDAYSWINGSUNDAY by SWING CIRCUS
Circolo degli Artisti – Via Casilina Vecchia, 42
h. 19-1.00 Ingresso libero

Swing live Band:

GIORGIO CUSCITO & the SWING CIRCUS BAND!!
Giorgio Cuscito sassofono tenore
Michael Supnick tromba e voce
Daniele Cordisco chitarra
Federica Michisanti contrabbasso
Giovanni Campanella batteria

E per farvi contagiare dalla swingmania il Dj-set 100% swing di Duke Dj e una lezione aperta e gratuita di Lindy hop. Art Expò “120 Bpm” by OLTRELATELA

*

FABIO GIACHINO TRIO
28Divino Jazz – Vvia Mirandola, 21
h. 21.30 Ingresso tessera associativa obbligatoria
€ 10,00 tessera + € 5,00 per assistere al concerto

Fabio Giachino, piano
Davide Liberti, contrabbasso
Ruben Bellavia, batteria

Presentano il loro primo lavoro discografico Introducing Myself

LIVE-MUSIC a ROMA. TUTTI I LOCALI della Musica dal Vivo

Standard

Un Elenco dei Luoghi di Roma dove si suona dal vivo, comprende music clubs, teatri, centri sociali e altro.

Per i gestori che vogliono essere aggiunti alla lista, contattare  cristiana.piraino@gmail.com 

>>> LINK ACCESI: Cliccando sul nome della location è possibile entrare nel suo sito web e verificare la programmazione (servizio attivo per i gestori che hanno un sito web).

28 DI VINO/Wine, Cheese & Jazz Club/ 
via mirandola 21  (piazza ragusa – staz.tuscolana – via taranto)
Tel. 3408249718 
e.mail: 28divino@libero.it 
WEB  28divino.com

————————————–

360 GRADI /Associazione Culturale/
via degli equi 57 (San Lorenzo)
Tel. 3291154891
e.mail: musicalive@360gradi.roma.it

————————————–

56TH_STREET /mix/ solo Ven. e Sab.
via massaciuccoli 64/66, (zona trieste salario)
info band Luca 348 7635674 info Checco 346 3775709
email cinquantaseistreet@hotmail.it  
web http://www.myspace.com/56th_street

————————————–

ALEXANDER PLATZ /Jazz/
via ostia 9  Tel 06.39742171

————————————–

ALPHEUS  /mix, disco/ 
via del commercio 36 Tel.06.5747826
e.mail: alpheus@libero.it

————————————–

ANGUILLARA UBRIACA (jam session mix)
Via di Domenico, 12 – Anguillara Sabazia, RM
info@anguillaubriaca.com

————————————–

  

ANTICA BIBLIOTECA VALLE / Live Music, mix/
Largo del Teatro Valle, 9  Tel. 06.68136830

Nuovo spazio per Arte Cultura e Spettacolo nel centro storico di Roma. Ristorante, lounge & wine bar e poi arte e musica dal vivo.

————————————–

ANTU’ /laboratorio culturale/
Via Giuseppe Libetta 15c – 00154 Roma
Aperto dal merc. a dom. dalle 20:00 in poi concerti alle 22:00
Costi: variabileT. 0681107625  Mobile 3929011993 info@antu.it
WEB:  antu.it

————————————–

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA /mix/
viale de coubertin 15 Tel. 06.80241281

 ————————————–

BAMBOO DINNER BAR
via della stazione di ciampino 2
(Morena)
tel. 3483824298 3476554507
email: info@bamboodinnerbar.it

 ————————————–

BAR CELESTINO /Jazz/ di Sabato
Via degli Ausoni, 62 (S.Lorenzo)

 ————————————–

BEBA DO SAMBA /arte, cultura, musica live/
via de’ messapi, 8 Tel. 328.5750390 – 339.8785214
e.mail: bebabis@gmail.com  

 ————————————–

BEBOP JAZZ CLUB /Jazz/
via giuseppe giulietti 14 Tel. 3471771710 – 06/5743390
e.mail: info@bebopjazzclub.net   music@bebopjazzclub.net

IMPORTANTE: Riapre il Bebop!!!

————————————–

BIG MAMA /Blues, Rock, Jazz, musica d’autore/
vicolo san francesco a ripa, 18   Tel. 06.5812551

————————————–

BLACK OUT /Rock/
via casilina, 713 Tel. 3392001029
e.mail: info@blackoutrockclub.com

————————————–

BLOW CLUB /mix, talent scout/ 
via di porta labicana, 24 info@blowclub.it

————————————–

BOOGIE CLUB /blues, soul, Rock, Jazz, rythm & blues/
via gaetano astolfi 63|65 (zona Portuense)
tel 06/60664283 – 347/3525485 e.mail: info@boogieclub.it

————————————–

BRANCALEONE /Centro Sociale, dj set, mix, electro/
via levanna, 11 Tel. 06.82004382
e.mail: info@brancaleone.it

————————————–

CAFFE’ CARUSO D’ORIENTE /Latino/
via di monte testaccio 36  Tel. 06.5745019
info@carusocafe.com  

————————————–

CAFFE’ LATINO /mix/
via di monte testaccio, 96  Tel. O6.57288556  
info@caffelatinodiroma.com

————————————–

CANTINE BLUES /Blues, Jazz, pop-rock, cantautorale/
via della batteria nomentana 66\68
zona nomentano – bologna – Lanciani
Tel. 3496694810 – info@cantineblues.it

>>> post di approfondimento

————————————–

CASA DEL JAZZ /Jazz/
viale di porta ardeatina, 55   Tel. 06 704731 

————————————–

CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB /Jazz/
via panisperna, 89  Tel 06.47825881 
e.mail: info@chatirycafe.it

————————————–

CLASSICO VILLAGE /mix/
via g. libetta, 3 Tel. 06.57288857
e.mail: info@classico.it

————————————–

CLYDE PUB 
piazza tommaso de cristoforis, 6H (zona portonaccio casalbertone)
tel. 0643251000

————————————–

CIRCOLO DEGLI ARTISTI /mix/
via casilina vecchia, 42
e.mail: info@circoloartisti.it

 ————————————–

Il CONTADO  / Jazz/world/etnica
agriturismo e ristorante
Via della Falcognana, 22
traversa a sx al km 14.500 di via Ardeatina direz. fuori Roma
tel. 06.71310171

Info: dir.artistica Fabio Gelli 338.5952841
altra-energia@libero  info@ilcontado.net

————————————–

 CONTESTACCIO /Rock, Progressive/ 
via di monte testaccio, 65/b   0657289712

 ————————————–

CONVOGLIA /Jazz di sabato/
Via Giolitti, 36 
Orari apertura: 07.00 – 01.00
Tel. 39 06 99701300
e.mail: convoglia@convoglia.it

>> post di approfondimento

————————————–

COTTON CLUB /Jazz/  
via bellinzona, 2  Tel. 06.97615246 info@cottonclubroma.it

————————————–

DIMMIDISI’  /Blues, Jazz/
via dei volsci 126/b  Tel.  06.4461855

————————————–

DISSESTO MUSICALE / Rock, Elettronica, Metal/
Associazione culturale
Tivoli Terme – via del barco 7
tel. 0774.357937 – 3393755757

————————————–

DOME ROCK CAFE’ /Hip hop, Latino, Revival, Rock/
via domenico fontana,  18 Tel.  06.70452436 (senza web)

————————————–

DOMUS TALENTI /Ass. Culturale, Jazz, mix/
via delle quattro fontane 113 Tel. 06.97996300

————————————–

DUNE CLUB /Jazz/
siazza S.S. Apostoli 52 Tel. 06.69925442 (senza web)

 ————————————–

DUCATI CAFFE’ /mix, Jazz/solo giovedì/
Via delle Botteghe Oscure, 35
Tel. 06 6889 1718

————————————–

ENOTECA VICINO /Jazz/
Via del Pigneto, 25 • 00176 Roma
tel. 06.4544.1867 e.mail: info@enotecavicino.com

————————————–

FELT CLUB /Jazz/
via degli ausoni, 84
tel.  06.491978  3393383139   
info@feltmusic.it  prenotazioni@feltmusic.it

————————————–

FONCLEA /mix, revival/ 
via crescenzio 82/a Tel. 066896302

————————————–

FUNNEL /Rock/
via ostiense, 137 Tel. 0645494007/8

————————————–

GERONIMO’S PUB  /Rock & Blues/
via appia vecchia, 57 Tel.  06.9309344
info@geronimospub.com

————————————–

GREGORY’S /Jazz/
via Gregoriana 54/a  Tel.  06.6796386

————————————–

GUSTO /mix/
via della frezza, 23 Tel. 06.3226273 

————————————–

INIT /Rock, Alternative, Dj set/
via della stazione tuscolana, 133 Tel. 06.97277724

————————————–

IL LOCALACCIO /Musica, Parole, Pensieri/
ovvero Caffè Parione , via della Pace 40
per INFO localaccio@libero.it  

————————————–

  

JAILBREAK LIVE CLUB /Rock/
via tiburtina, 870 Tel.  06.4063155
info@jailbreakrock.it

 ————————————–

JAZZ MAGAZINE CLUB /Jazz, Swing, Lounge/
via tolemaide 19/a Tel. 06.39742126  3283390287

————————————–

KINA’ ART CAFE’/Classica, Jazz, D’Autore/
Marino Laziale (RM)
Corso Trieste n. 49/A,
Via Giuseppe Garibaldi, 96,
tel. 06|93667719  info@kinartcafe.com

————————————–

LA MORETTA /Jazz, Soul, mix/
via nemorense,  101 Tel.  06.86328665

—————————————

LANIFICIO 159 ospita il ‘LANIFICIO LIVE’ /mix/
Via di Pietralata 159°, Roma
INFO 06.41780081 tillthelastdrop@gmail.com
WEB: lanificio159.com

————————————–

LED ZEP  /Rock, Dj Set Reggae/
viale dei salumi, 3 (Trastevere) Tel. 3403414161

————————————–

LETTERE CAFFE’ /Musica d’Autore/ 
via di san francesco a ripa, 100 Tel. 06.97270991

————————————–

LIAN /Acustico, d’Autore, Rock, elettronica/  
via degli enotri, 8  Tel.  3476507244    

NOTA: il Lian a Giugno 2010 chiuderà per trasferirsi a nuovo indirizzo che comunicheremo appena disponibile.

————————————–

LOCANDA ATLANTIDE /Musica popolare, etnica/
via dei lucani 22/b  Tel. 06.44704540 

————————————–

LOCANDA DEL BLUES /Rock & Blues/
via cassia, 1284 Tel. 06.30310097

————————————–

MARRONGLACE’ /Latino/  
via sassonegro, 79  Tel. 3483389364

————————————–

MASTRO TITTA /mix, Rock/  ven. e sab.
via del porto fluviale, 5  Tel. 3398967490  (senza web)

————————————–

MICCA CLUB /DJ set/
Via Pietro Micca, 7a  Tel.  06.87440079

————————————–

OMBRE ROSSE CAFFE’ /Jazz/   ven. e dom.
Piazza S.Egidio 12/13  (Trastevere)
Tel. 06.5884155 
email:ombrerossecaffe@gmail.com
Orario: tutti i giorni dalle 8 del mattino alle 2 di notte

————————————–

OFF!CINE (laboratorio cinefilo) /mix/
via del Pigneto 215

————————————–

ORATORIO DEL GONFALONE  /Musica da Camera/
via del gonfalone (via giulia)  Tel. 066975952 (senza web)

La « Chiesa dei Santi Pietro e Paolo », meglio conosciuta come Oratorio del Gonfalone , è una chiesa sconsacrata di Roma, nel rione Ponte, situata in via del Gonfalone, nei pressi di via Giulia. Dal 1960 l’Oratorio è sede del Coro Polifonico Romano, che vi tiene periodicamente dei concerti.

————————————–

QUBE /Rock, Dj Set/
via di portonaccio 212 Tel. 06.4585445

————————————–

RISING LOVE /Alternative, mix/
via delle conce, 14 Tel. 3494754686

  ————————————–

  

RIUNIONE DI CONDOMINIO /d’Autore, Jazz, Rock/
via dei luceri, 13 S. Lorenzo
 

————————————–

ROOM26 /Elettronica, Live/
piazza guglielmo marconi, 31
info@room26.it   tel. 0039 06 54649512

Nasce a Roma l’Auditorium della Musica Elettronica dotato del sound sytstem HAL, progettato e creato dal genio di Steve Dash e dalla sua Integral Sound  di New York, leader mondiale nel settore dei sistemi audio che trova spazio nella Global Room, la sala progettata da Fabrizio D’Ovidio, che ha collaborato al progetto acustico dell’Auditorium Parco della musica di Roma.

>>> LEGGI POST DEDICATO

————————————–

SANS PAPIERS Centro Sociale /arte varia e live music/
Viale Carlo Felice 69/B (S. Giovanni)

web: http://sanspapiers.oziosi.org/ 
email: spapiers@inventati.org

   ————————————–

 SHOCK ‘N’ ROLL /live pub/
via roberto malatesta, 294 Tel. 3275306669

————————————–

SINISTER NOIS /Rock, Sperimentale, Psichedelica/
via dei magazzini generali, 4/a 

————————————–

STAZIONE BIRRA /Rock/
via placanica, 172  Tel.  06.79845959

  ————————————–

TEATRO INDIA / jazz, elettronica, danza, teatro/
Lungotevere Vittorio Gassman (già dei Papareschi)
a senso unico da Ponte Marconi
info@indiateca.it fb: Indiateca Roma
libreria@indiateca  06.55136745 – 334.5752012
caffè@indiateca.it  327.6610812

————————————–

TEATRO OLIMPICO/Prosa e Musica/
Piazza Gentile da Fabriano, 17 – 00196 Roma
Tel. 06.3265991  info@teatroolimpico.it

————————————–

THE NAG’S HEAD /Disco Pub, mix/  
via IV novembre  Tel.  06.6794620

————————————–

THE PLACE /mix/
via alberico II 27-29  Tel.  0668215214

  ————————————–

TINA PIKA VILLAGE /Cabaret, Jazz/
Via Fonteiana 57 (Monteverde)
Tel. 06.5885754 – 333.8363825

————————————–

TUMA’S caffè letterario /Alternative/
via dei sabelli, 17  Tel. 06.44704059

————————————–

WILLIAM’S CLUB /Jazz /
Via Flaminia Vecchia, 575 –Roma
Tel. 06.3338697
WEB: williamsclub.com
Ingresso con consumazione 10:00 €
Culture Club Communications cell. 3332125000/3285313090 WEB: cultureclub.it

>> POST di APPROFONDIMENTO

  ————————————–

ZOO BAR  /Rock, Electro/
via bencivenga, 1  Tel. 06.97616154

————————————–