TRAM’JAZZ’

Standard

Ascoltare il Jazz mentre un tram d’epoca ti porta in giro per Roma, degustando la cucina regionale. Di tanto in tanto distrarsi un po’ e guardare lo spettacolo incredibile dei monumenti della città avvolti dalla loro calda luce gialla. Un programma direi unico e un’esperienza in grado di soddisfare contemporaneamente i cinque sensi.

Questo è accaduto il 14 maggio a Roma su uno Stanga del 1947, interamente restaurato e trasformato in elegante ristorante mobile. L’iniziativa Tramjazz lanciata da TRAMBUS e BRECCE  è un progetto di alto profilo culturale, incentrato sull’universo del jazz e sulla metafora della musica come veicolo e trade union delle diverse forme di cultura. Uno spettacolo, per chi ha avuto la fortuna di esserci, unico. Emanuela Cianfrocca, sassofonista in erba romana, mi ha chiamato questa mattina entusiasta e ancora sognante dopo il concerto di Gabriele Coen a cui ha assistito sul tramjazz e del quale più tardi pubblicherò la recensione. **** Stay TUNED!!****

 

**** due ore dopo… ecco cosa mi ha raccontato Emanuela..

TRAMJAZZ. LA PIACEVOLE CONFUSIONE DEL CUORE.
di Emanuela Cianfrocca

L’appuntamento è a Piazza di Porta Maggiore. Il tram arriva alle 21:00. All’interno un’atmosfera romantica e sognante. Tavoli apparecchiati a lume di candela. Qualche passante guarda incuriosito. Entriamo, si parte. Il tram si muove lentamente e ci lasciamo alle spalle la fretta ed il caos quotidiano. Il tragitto si snoda da porta Maggiore alla Piramide Cestia fermandosi sul binario-sosta nel parco del Celio davanti al Colosseo.

 Si è coccolati da una vista mozzafiato e da una cena gradevole. Solo nelle pause si inserisce finalmente la musica. La musica che fortunatamente non è di sottofondo alla serata ma ne è la assoluta protagonista.

Giovedì 14 maggio sul tram è salito Gabriele Coen, sax soprano e clarinetto, accompagnato da Marco Loddo al contrabbasso e Lutte Berg alla chitarra. Il viaggio è verso la Jewish Experience. Suoni e atmosfere della cultura ebraica e mediterranea incontrano il jazz. Questa unione, mai scontata, sorprende e rapisce i passeggeri, che in un silenzio quasi reverenziale si lasciano accompagnare in questo viaggio dalle note dei brani della tradizione ebraica Klezmer e sefarditi (ndr. ebraico-spagnoli) come Dona dona, Glik, fortuna in lingua yiddish e Miserlou, la ragazza egiziana in greco che appartiene al repertorio della musica greca con influenze turceane poi verso Araber Tanz e Belz. The Very Last Waltz è una composizione originale di Gabriele Coen un valzer che trascina verso un jazz dal ritmo sempre più concitato. Ci si dimentica di essere su un tram degli anni ’50 davanti al Colosseo. Il cuore segue le melodie ed è piacevolmente confuso tra malinconia, gioia , speranza e voglia spiritualità soprattuto quando il clarinetto di Gabriele intona la melodia di Mickey Katz  Come in Peace.

Poi…. poi la musica si ascolta non si spiega!

L’ultima nota ci da un sottile dispiacere e un applauso sembra voler sottolineare che forse non ne avevamo abbastanza. Il conducente sale a bordo, le porte si richiudono con quel rumore familiare ma ormai così lontano. Il Colosseo scivola via in silenzio …  sospiro. E’ vero eravamo a Roma.

Grazie Emanuela della bellissima recensione. E visto che sei proprio tu a ricordarmi che è difficile spiegare la musica, lascio parlare questa immagine di te, catturata dal pittore nostro amico Yorck, mentre ascoltavi il concerto di Gabriele Coen sul tramjazz.

Jewish Experience

Gabriele Coen sax soprano e clarinetto
Marco Loddo  contrabbasso
Lutte Berg chitarra

Un viaggio musicale in cui si reinterpreta in chiave jazzistica il repertorio popolare ebraico, attraverso composizioni originali, brani klezmer e sefarditi (ebraico-spagnoli).

________________________

LINKs

>>> MySpace Coen

>>>  Tramjazz

Pubblicità

IL TANGO di NORMA SANTILLO

Standard

Mart. 5/05/2009  TANGO
Algo Diferente Viaggio nel Cuore del tango

musica e ballo dall’Argentina
ANTICA BIBLIOTECA VALLE
largo del teatro valle 9
prenotazioni tavoli 06 68136830

Norma Beatriz Santillo, voce
Natalio Luis Mangalavite, pianoforte

Un viaggio nel cuore del Tango da Gardel fino a Piazzolla passando per Eladia Blazquez e i contemporanei Ruben Juarez e Cacho Castana. Una genuina rappresentazione di un popolo pertanto non manca un “bolero”cugino fratello del tango e un capolavoro della musica folklorica argentina “Alfonsina y el mar”. Dicono che in Argentina tutto può cambiare tranne il tango e Astor Piazzolla a infranto questa regola; incorporando al tango un poco di jazz e un poco di musica classica ha raggiunto un risultato formidabile e allo stesso tempo innovatore. Fortunatamente il Tango non è stato indifferente al suo poeta e scrittore contemporaneo Jorge Luis Borges che ha detto “Il tango è la realizzazione argentina più diffusa, quella che con insolenza ha prodigato il nome argentino sull’asse della terra”. Alcune delle sue opere portano la musica di Astor Piazzolla. Anche una sua piccola poesia c’é.

“EARTH DAY” CON BEN HARPER A ROMA

Standard

Merc. 22/04/2009 CONCERTO DI PIAZZA
EARTH DAY
Various Artists
Giornata Mondiale Della Terra
Ingresso Gratuito  dalle h. 20:00

INFOLINE tel. 060608  
Come arrivare con i mezzi

Roma ospita per il terzo anno consecutivo le celebrazioni per la Giornata mondiale della terra, “Earth day”, il 22 aprile 2009, con un concerto gratuito a Piazza del Popolo a partire dalle ore 20:00. L’evento, ci tiene a sottolineare l’organizzazione, è ‘a impatto zero’, perche’ per le emissioni di anidride carbonica, che saranno inevitabilmente generate durante il concerto, la terra verrà ricompensata dalla piantumazione di 1000 alberi all’interno della riserva del parco dell’Aniene vicino Roma (iniziativa sostenuta dalla radio Life Gate) e quasi 10 ettari di nuova foresta in Costa Rica. Inoltre la serata verrà trasmessa in mondovisione dal canale 710 di Sky National Geografic Music e sul web >>National Geografic Hd a partire dalle 22:00.

BEN HARPER, accompagnato dalla sua nuova band Relentless7, è sicuramente l’evento più atteso in città. Un artista di talento e per questo già annoverato tra i grandi musicisti di questa epoca. Ma non solo, perchè Ben Harper con la sua musica, che mescola sapientemente il rock con il folk e le influenze reggae, si è dimostrato un artista impegnato socialmente attraverso i testi delle sue canzoni capaci di toccare profondamente i temi trattati. Ben Harper presenterà alcuni brani del nuovo album in uscita il 24 aprile 2009.

Durante la serata saranno ospiti sul palco altre tre formazioni veramente da non perdere, i torinesi Subsonica e artisti internazionali quali >> Nneka,(artista hip-hop dalla Nigeria)  Bibi Tanga & The Selenites, nel video (black music, groove, funk da Parigi). La serata si concluderà con un DJ set a cura di Mathieu Schreyer.

______________________________________ 

WEB: al sito tutto nuovo http://earthday.ngcitalia.it/  per vedere in streaming il concerto e dove troverete tutte le informazioni sulla Giornata mondiale della Terra e i consigli per vivere in modo sostenibile.

MOSTRA FOTOGRAFICA: “Ghiaccio estremo” del fotografo James Balog, sul National Geografic Channel il 22/04/09. Una grande ricerca fotografica dedicata alle regioni polari dove i ghiacciai si stanno scogliendo. Balog ha fotografato le stesse immagini per tre anni consecutivi, offrendo un’immagine reale e attuale della drammatica situazione che il nostro pianeta sta vivendo.

 nel video Bibi Tanga – It’s The Earth That Moves

Vodpod videos no longer available. 

FRANCO CALIFANO a ROMA

Standard

Sab. 28/03/2009 MUSICA D’AUTORE
FRANCO CALIFANO live pensieri e musica
JET SET – Piazza U.E. Terracini
INFO  3296946426

All’interno di una serata di puro entertainment organizzata da una organizzazione romana di eventi, Odissey 2001, il grande Franco  Califano, semplicemente per noi il CALIFFO, farà rivivere le emozioni di un tempo presentando i suoi più grandi successi e stralci del suo pensiero, profondo ma basic, così come deve essere lui. Un artista che negli anni ha saputo costruire un’immagine di se vera, con le contraddizioni che lo caratterizzano e le debolezze nelle quali il pubblico che lo ama e lo segue si riconosce, espresse con un linguaggio diretto, pop, che però contrasta con il pensiero cinicamente profondo e in questo terribilmente umano.  

Tutto il resto è noia è una grande verità. In questo brano si può individuare una filosofia di vita, quella di Califano ma condivisa da molti, ed anche il manifesto dell’insofferenza epocale segnata dai profondi dubbi umani sull’importanza del rapporto di coppia per il raggiungimento della felicità. Epoca storica che ha visto fino al 70% (ufficiale) di rapporti di coppia falliti e che forse ora si sta concludendo con il passaggio di una generazione di ‘insofferenti’ all’età più adulta. Parole e musica hanno aiutato a prendere coscienza di questa tematica. In questo il Califfo è maestro di vita e grande autore.

Vodpod videos no longer available.

 

Tutto Il Resto è Noia

Si, d’accordo l’incontro
un’emozione che ti scoppia dentro
l’invito a cena dove c’è atmosfera
la barba fatta con maggiore cura.
la macchina a lavare ed era ora
hai voglia di far centro quella sera
si d’accordo ma poi..
tutto il resto è noia
no, non ho detto gioia, ma noia, noia, noia,
maledetta noia.
Si, lo so il primo bacio
il cuore ingenuo che ci casca ancora
col lungo abbraccio l’illusione dura
rifiuti di pensare a un’avventura.
Poi dici cose giuste al tempo giusto
e pensi il gioco è fatto è tutto a posto
si,d’accordo ma poi…
tutto il resto è noia
no, non ho detto gioia, ma noia, noia, noia
maledetta noia.
Poi la notte d’amore
per sistemare casa un pomeriggio
sul letto le lenzuola color grigio
funziona tutto come un orologio.
La prima sera devi dimostrare
che al mondo solo tu sai far l’amore
si, d’accordo ma poi..
Tutto il resto è noia
no,non ho detto noia
ma noia, noia, noia
maledetta noia.
Si d’accordo il primo anno
ma l’entusiasmo che ti resta ancora
è brutta copia di quello che era
cominciano i silenzi della sera
inventi feste e inviti gente in casa
così non pensi almeno fai qualcosa
si, d’accordo ma poi..
Tutto il resto è noia,
no, non ho detto gioia, ma noia, noia, noia
maledetta noia

BOB DYLAN A ROMA

Standard

Ven. 17/04/2009
BOB DYLAN
Palalottomatica (Eur)

Tribuna centrale 69,00
Tribuna laterale 57,50
Parterre non numerato 46,00
Terzo anello num.centrale  46,00
Terzo anello num. laterale 40,25

Arriva a Roma ad aprile il cantautore e poeta americano Bob Dylan. E’ di sicuro uno degli ultimi miti viventi del ventesimo secolo. Ha dedicato la sua vita e continua a farlo alla musica, quella con la emme  maiuscola, impegnandosi per la Società civile armato pacificamente dei testi delle sue canzoni quelle che tutti ormai riconosciamo come Poesia.

Dylan è una delle più importanti figure nella musica degli ultimi cinquant’anni non solo per il suo paese, gli Stati Uniti, che proprio un anno fa nel 2008 gli assegnava il premio Pulitzer per essere il personaggio più rappresentativo della cultura e della storia americana.

[nota: Il Premio Pulitzer è un premio statunitense, considerato come la più prestigiosa onorificenza nazionale per il giornalismo, successi letterari e composizioni musicali. Fonte: wikipedia]

_________________________________________

 CONSIGLIATO

Parole nel vento
raccolta di saggi inediti su Bob Dylan

dylan1

Alessandro Carrera ha selezionato dodici magistrali saggi, tutti inediti in Italia, attraverso i quali vengono scandite le tappe della straordinaria carriera di Bob Dylan. Dal primo profilo dylaniano apparso sul “New Yorker” nel 1964, fino a un saggio su Dylan come maestro dell’arte della memoria, pubblicato nel 2006; ne emerge un ritratto multiplo ed esteso nel tempo, la biografia intellettuale a più voci di uno dei più significativi artisti del nostro tempo.

In Parole nel vento (ed. Interlinea) Alessandro Carrera ha raccolto e tradotto i migliori saggi di critica musicale inglese e americana su Dylan: da Ralph J. Gleason uno dei fondatori di “Rolling Stone” ad Alex Ross, critico musicale del “New York Times”, fino a Ellen Willis, giornalista moglie di Stanley Aronowitz che favorì l’incontro tra Dylan e i Beatles, solo per citarne alcuni. Ne emerge un ritratto multiplo ed esteso nel tempo. Completa il libro un interessante saggio di Carrera sulla traduzione della canzoni di Dylan e sulla difficoltà di renderne il significato in Italiano, non traducendo alcune parole dal particolare potere evocativo. 

____________________________________________ 

 .. non posso non dire che.. 

Portando Bob Dylan al Palalottomatica ancora una volta  si evidenzia quanto Roma sia carente di spazi di taglio medio per la musica di livello. Il Palalottomatica, negli anni certamente migliorato dal punto di vista dell’acustica, rimane tuttavia inadeguato ad ospitare un artista come Bob Dylan per evidenti problemi di sound che nonostante tutti gli sforzi fatti persistono in quella location che, sottolineiamo ancora una volta,  non è stata progettata per la musica. E proprio in occasione di tali concerti – dove è fondamentale ascoltare ogni singola nota, ogni parola e l’incontro delle due – che le amministrazioni locali romane e laziali dovrebbero assolutamente mettere in conto la costruzione di una location al chiuso che sia progettata in ogni suo dettaglio per assicurare un elevato livello acustico. Siamo a Roma e non si vive di soli centri commerciali!

PROGRAMMAZIONE MUSICALE DI ROMA FEB.2009

Standard

________________________________________________

ACQUISTO BIGLIETTI: alle ore 21 di venerdì 30 gennaio sarà avviata la prevendita on line su http://www.ticketone.it e tramite Call Center dei biglietti per il ‘Working On A Dream tour’ di BRUCE SPRINGSTEEN.

19 luglio 2009 Stadio Olimpico
Tribuna Monte Mario: € 80+12 prev
Distinti numerati: € 60 + 9 prev
Prato posto unico: € 50 +7,50 prev
Curva Nord e Sud numerata: € 40 + 6 prev
________________________________________________

Sab. 28/02/2009  CAPAREZZA   (INFO COMPLETA NELLA BACHECA)
ATLANTICO LIVE Via dell’Oceano Atlantico 217/d

Caparezza, menestrello pugliese, nato a Molfetta, ha scelto di parlare con la sua musica del sociale utilizzando l’arma dell’ironia perchè, come dice lui stesso ‘parlando di sociale, se ti prendi troppo sul serio, anche se il tema è importante, rischi di diventare un guru a sproposito’ La sua verità è simpaticamente cruda. La verità intesa come la realtà, cioè quello che succede davanti ai nostri occhi e di cui possiamo parlare, sempre se riusciamo a vedere. E Michele Salvemini, in arte Caparezza, ci vede bene. (… continua fonte romalive.biz)

________________________________________________

CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB di Via Panisperna

>>> Programmazione CONCERTI di febbraio 2009

________________________________________________

BACHECA MUSICALE Feb. 2009 

Dom. 01/02/2009  JAZZ
ENRICO RAVA
 “New York Days” Quintet
Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia
h. 21:00  € 20,00  Biglietteria 199.109.783

Enrico Rava
tromba
Michael Blake tenor sax
Stefano Bollani pianoforte
Larry Grenadier contrabbasso
Jeff Ballard batteria

________________________________________________

Lun. 2/02/2009   TEATRO/MUSICA
‘DONNE INVISIBILI’
 con Tiziana Foschi e Rossana Casale
Testi di Cinzia Villari 
Palladium, P.zza Bartolomeo Romano
INFO 06 57 33 27 68 dalle ore 16:00
h. 20:30 – ingresso libero

Rossana Casale, voce
Luigi Bonafede, piano
Aldo Mella, contrabbasso
Enzo Zirrilli, batteria
Roberto Regis, sassofoni

________________________________________________

Lun. 2/02/2009 ROCK
Radio Rock & The Base
MARLENE KUNTZ – LIVE IN LOVE tour 2008
Teatro  Ambra Jovinelli
Via Guglielmo Pepe 43/47 Roma
H. 21:00 € 20,00-25,00

________________________________________________

Mar. 3/02/2009  BLUEGRASS
DANILO CARTIA BAND  – B.B.B. Night
a Journey from Blues to Bluegrass
WALLA WALLA – Via di Torpagnotta 371/B  h. 22:30

________________________________________________

Giov. 05/02/2009  GARAGE 63 & RED MOUNT  SOUL
The Place – Via Alberico II, 27/29
Tel. 06 68307137 / 06. 68215214
h. 22.30  € 10.00

________________________________________________

Ven. 06/02/2009  FRANKIE & THE CANTHINA BAND  
The Place – Via Alberico II, 27/29
Tel. 06 68307137 / 06. 68215214

h. 23.15  € 20.00

________________________________________________

Ven. 06/02/2009  Jewish in chiave JAZZ
GABRIELE COEN
“Jewish experience”
presentazione del il nuovo disco “Golem”
Auditorium, Teatro Studio
h. 21:00 € 10,00  Biglietteria 199.109.783

Gabriele Coen sax soprano, sax tenore e clarinetto
Pietro Lussu pianoforte
Marco Loddo contrabbasso
Luca Caponi batteria e percussioni etniche
Lutte Berg chitarre

ospiti
Benny Penazzi violoncello
Simone Haggiag percussioni

________________________________________________
CONSIGLIATO:

Sab. 7/02/2009 KATZUMA  FUNK-SOUL
ZOOBAR – Via Bencivenga, 1
Info: 339.27.27.995 – 338.87.81.118  

Sotto la sigla Katzuma.org si cela uno dei protagonisti della musica indipendente italiana, ovvero Deda A.K.A. Chico MD, che ha prodotto 11 tracce di un Cd che sta diventando già di culto nell’underground, costruito utilizzando solo ed unicamente una quantità innumerevole di micro-campionamenti (ogni singolo strumento è campionato da un disco diverso). Porta all’estremo la pratica del “sampling” e ricrea il suono caratteristico del funk, del soul, e della dance anni ’70. Deda ex Sangue Misto ed ex collaboratore di Neffa (ricordiamo che la traccia “Aspettando Il Sole” è stata prodotta da lui), dopo un decennio dedicato alla musica Hip Hop ha sentito l’esigenza di evolversi intraprendendo la strada del Funk, puro o influenzato dal Soul e dalla Disco.
Deda è stato uno dei principali protagonisti della prima stagione dell’Hip Hop italiano, per gran parte degli anni Novanta: dagli Isola Posse All Star di “Stop al Panico” iniziatori insieme ad Assalti Frontali della cosiddetta “stagione-posse”, passando per quel progetto fondamentale per l’Hip Hop che fu Sangue Misto insieme a Neffa e Dj Gruff. (fonte zoobar.roma.it)

>>ASCOLTA

________________________________________________

Sab. 7/02/2009 DANILO CARTIA BAND BLUEGRASS
Bar Celestino
Via degli Ausoni 62 (S. Lorenzo) 
h.  22:30

________________________________________________

Sab. 7/02/2009 POP
SONOHRA Liberi da sempre tour 2008
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00 € 20,00 – 27,00
infoline: 0773.414521
BUY TICKET

________________________________________________


gino castaldo

Dom. 08/02/2009 ROCK teoria
LEZIONI DI ROCK Viaggio al centro della musica
Gino Castaldo e Ernesto Assante
Jeff Buckley – Grace
Auditorium, Teatro Studio
h. 11:00  € 5,00 Biglietteria 199.109.783

MORE INFO E PROGRAMMA

________________________________________________

Dom. 08/02/2009 JAZZ
“Big Band U.S.A n.1 – Altri suoni e autori americani per Jazz
PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra
Auditorium, Sala Sinopoli.
h. 18:00  € 10,00  Biglietteria 199.109.783

MORE INFO E PROGRAMMA

________________________________________________

dal 11 al 15/02/2009  MUSICAL
PETER PAN
– Il Musical
Musiche Edoardo Bennato
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00 € 25,00 – 40,00
BUY TICKET

________________________________________________

Ven. 13 /02/2009  MUSICA D’AUTORE
IVANO FOSSATI
Musica Moderna Tour
Auditorium Conciliazione
h. 21:00 € 28,00 – 46,00
BUY TICKET

________________________________________________

Ven. 13/02/2009    ELETTRONICA
Mouse on Mars live
– Mokadelic live
“Vedere l’elettronica”
Auditorium, Teatro Studio,
h. 21:00 € 15,00

MORE INFO

________________________________________________

Ven. 13/2/2009    POP
RAF
– Metamorfosi Tour 2009
Palalottomatica
h. 21:00 €  15,00 – 40,00

________________________________________________

Lun. 16/02/2009 POP
MANGO
– Acchiappanuvole Tour 2008
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00  € 28,00 – 40,00
info: 06.45496305
BUY TICKET

________________________________________________

Lun.  16/02/2009 JAZZ
ROBERTO GATTO “The music next door”
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli 
h. 21:00 € 20.00  Biglietteria 199.109.783

Roberto Gatto batteria
Paolo Fresu tromba
Stefano Bollani pianoforte
Daniele Tittarelli sassofoni
Rosario Bonaccorso contrabbasso

Il segreto, per Gatto, è nell’interpretazione e nel riuscire a creare un suono omogeneo, un denominatore comune, pur spaziando tra generi differenti.  (fonte: auditorium.com)

________________________________________________

dal 18 al 22/02/2009 MUSICAL
HAIR – The Tribal Love Rock Musical
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00  € 23,00 – 41,00
info: 06.45496305
BUY TICKET

________________________________________________

Ven. 20/02/2009  ROCK
OASISEuropean Tour
Palalottomatica
h. 21:00 €  39,00 – 51,00
BUY TICKET

Gli Oasis arrivano in italia per 5 concerti a febbraio 2009, parte del loro tour europeo, da gennaio a marzo 2009, per il nuovo albuma ‘Dig Out Your Soul’
.

________________________________________________

21 e 22/02/2009 JAZZ
GIANNI SAVELLI MEDIA RES “Que la fête commence”
Alexander Platz, Via Ostia 9   h. 22:00

Gianni Savelli
, sax tenore e soprano, flauti
Aldo Bassi tromba, flicorno e trombino
Pierpaolo Principato, piano
Luca Pirozzi, contrabbasso
Marco Rovinelli, batteria

Que la fête commence! L’ultimo lavoro di Gianni Savelli Media Res trae ispirazione da diverse fonti offrendo musica al di fuori di un’etichetta convenzionale. Il notevole livello compositivo e ilo grande spazio dato all’improvvisazione, sono le basi dell’ensemble che si muove alla ricerca delle sonorità di culture diverse e lontane per creare poi l’incontro con le melodie del jazz europeo. In questo la musica emerge come qualcosa di completamente originale e suggestivo, che porta l’ascoltatore in un viaggio alimentato dall’immaginario e dalla fantasia. (fonte giannisavelli.com)

________________________________________________

Sab. 21/02/2009 POP
BIAGIO ANTONACCI
Il Cielo ha una porta sola in Tour
Auditorium Conciliazione
h.21:00 € 40,00 – 57,00
BUY TICKET

________________________________________________

Dom. 22/02/2009  JAZZ
PMJO presenta Mike Gibbs “The Time has Come”
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
h. 18:00 € 10.00 euro

Compositore dallo stile inconfondibile e orchestratore di rara e raffinata sensibilità, Mike Gibbs è uno dei padri storici del jazz-rock, genere da lui trasfigurato in una personalissima variante “colta”, dai toni talvolta intimi e cameristici (fonte: auditorium.com)

________________________________________________

Ven. 27/02/2009 MIX
NEGRITA
Atlantico Live (ex Palacisalfa)
Via dell’Oceano Atlantico, 271/d
h. 21:00  € 23,00
BUY TICKET

________________________________________________

Sab. 28/02/2009  ROCK
Radio Rock & Way Out presentano
CAPAREZZA
Atlantico Live (ex Palacisalfa)
Via dell’Oceano Atlantico 217/d – Roma
h. 22:00 € 10,00 + PREV.
BUY TICKET

________________________________________________

Sab. 28/02/2009 WORLD MUSIC
Kocani Orkestar 
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
h. 21:00 € 15.00 euro
Biglietteria 199.109.783

Ritorna la Kocani Orkestar, una delle più apprezzate e spettacolari fanfare balcaniche, un’orchestra magica, fatta di musicisti straordinari, artisti vagabondi, generosi ed eccessivi, ensemble aperto, sempre in continua mutazione, disponibile per vocazione antica agli incontri di viaggio. Una fanfara al galoppo. (fonte auditorium.com)

________________________________________________ 

PROSSIMAMENTE:

MAURIZIO BATTISTA sabato 14 marzo,
Gran Teatro Via di Tor di Quinto info-line: 0773.414521

STADIO martedì 24 marzo
Gran Teatro Via di Tor di Quinto info: 06.45496305

BOB DYLAN martedì 17 aprile,
PalaLottomatica

 

IMPARATE A CONOSCERE IL JAZZ

Standard

IL JAZZ. E’ strano ciò che accade al Jazz. E’ poco seguito, sicuramente non capito, in qualche modo lontano dal clamori che caratterizzano generi diversi. Come il Pop, ad esempio. Eppure è evidente che il Jazz è da considerare musica colta così come lo è la Classica; l’accostamento è d’obbligo, dato che si attribuisce al Jazz il merito di essere nato dall’implosione della classica all’inizio del ventesimo secolo.  Come quest’ultima infatti il Jazz, per essere suonato bene, presuppone una conoscenza della musica e degli strumenti molto elevata. Ci vogliono anni di preparazione per poter diventare strumentista – molto di più per essere un musicista completo, capace di comporre e dotato di una cultura musicale profonda e globale.

Di conseguenza il Jazz (per generalizzare, ma non è sempre così) è caratterizzato da melodie e ritmi complessi e  racchiudere in se messaggi che non vengono percepiti in modo diretto, ma che spesso sono da decifrare. Va bene, è musica ‘difficile’ e i seguaci sono inevitabilmente un gruppo di eletti. Tutto ciò però crea una barriera culturale, oltre la quale molte persone non credono di poter andare. Perchè questa musica è solo per pochi? di conseguenza perchè il genere non arriva, tranne pochissime eccezioni, ai grandi numeri

eppure quando io ascolto il Jazz il mio pensiero arriva lontano. Nell’assenza del testo, ritrovo le parole che mi mancavano. Nei fill sento i campanelli della mia coscienza. Nelle improvvisazioni la voglia di correre libera

Uno dei motivi può essere il Tempo. In fondo il Jazz in Europa è giovane. Effettivamente 50/60 anni di storia sono pochi e sono quelli che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi. In quel periodo infatti cominciarono ad arrivare in Europa i tour dei jazzisti afroamericani, come ad esempio Miles Davis, a Parigi nel ’49. Ma la cosa che sicuramente ho notato di più è la mancanza di informazione e di cultura del genere. Cominciamo col dire che nei conservatori il jazz è arrivato da pochi anni come materia di studio. Dal punto di vista dell’ascolto noto che non esiste una radio completamente dedicata al jazz, non ne parla la televisione, i giornali lo fanno raramente e per questo una grande fetta di pubblico è completamente ignorante  in materia – nel senso di colui che ignora – e gli viene preclusa la possibilità di conoscere una musica che a mio parere è sublime, molto rappresentativa dello stato d’animo, ma soprattutto piacevole da ascoltare. Si cambierà mai questa tendenza? Forse, con il tempo. Per cominciare il jazz ha bisogno di pubblico per farsi conoscere ed apprezzare. Il pubblico ha bisogno di jazz per capire sempre più il jazz.

__________________________________________

Un’occasione ottima per avvicinarsi al mondo del Jazz è offerta dalla Casa del Jazz di Roma (Viale di Porta Ardeatina, 55 – tel. 06704731) Vi segnalo alcuni eventi già in programmazione. (fonte casajazz.it)

 

La Biblioteca e la Sala Multimediale di Casa del Jazz sono aperte al pubblico in occasione degli eventi e dei concerti in programma. Grazie ad una nuova donazione, “Hans Wyder”, è possibile consultare le annate di Musica Jazz dal 1956 ad oggi. E’ inoltre possibile accedere dalle postazioni multimediali della mediateca a numerosi estratti dalle esibizioni live degli ultimi due anni di attività della Sala Concerti e del palco all’aperto: Steve Kuhn, Dave Liebman, Gil Evans Orchestra, Brian Blade, Jack DeJohnette, Roberto Gatto, Miroslav Vitous, sono alcuni dei nomi in archivio

__________________________________________

Un nuovo appuntamento con il giornalista Marco Molendini e la storia della Bossa Nova attraverso ascolti, visioni e il racconto in viva voce delle vicende che hanno reso questo genere la poesia cantata del nuovo Brasile; tutto ruota attorno a tre personalità uniche e stravaganti: Joao Gilberto, Antonio Carlos Jobim e Vinicius De Moraes. MORE INFO

mar. 27/01/2009  h.19:00 
“João, Jobim, Vinicius: è Bossa Nova”
Ciclo di incontri a cura di Marco Molendini
Ingresso libero

mar. 3/02/2009 h.19:00 
“João, Jobim, Vinicius: è Bossa Nova”
Ciclo di incontri a cura di Marco Molendini
Ingresso libero

mar. 10/02/2009 h.19:00 
“João, Jobim, Vinicius: è Bossa Nova”
Ciclo di incontri a cura di Marco Molendini
Ingresso libero

_________________________________________

LINKs:

WEB CASA DEL JAZZ
Roma, Viale di Porta Ardeatina, 55
tel. 06704731