Roma Jazz Festival 2010

Standard

PROGRAMMA breve

GEZZ. Generazione Jazz – Roma Jazz Festival 2010
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA viale de Coubertin 06802411 info@musicaperroma.it Sale varie, prezzi vari  Info 06802411 Biglietteria 892982

Maggiori Dettagli alla Pagina >> CONCERTI DI OGGI

Dal 11/11 al 27/11 
Foyer h. 11:00
Francesco Chiacchio “Suite for Malcolm” [mostra visual]

Giov. 11/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Giovanni Guidi & The Unknown Rebel Band

Ven. 12/11 
Teatro Studio h. 21:00
Gabriele Coen Jewish Experience

Sab.  13/11 
Teatro Studio h. 21:00
Alessandro Lanzoni Trio

Sab. 13/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Chiara Civello

Dom.  14/11 
Teatro Studio h. 18
Daniele Tittarelli Quartetto

Dom.  14/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Esperanza Spalding
“Chamber Music Society”

Lun.  15/11 
Teatro Studio h. 21:00
“Headless Cat” Bigoni, Borghini, Scettri 

Mart.  16/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Gianluca Petrella Cosmic Band

Maggiori Dettagli alla Pagina >> CONCERTI DI OGGI

Merc.  17/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Portal, Sclavis, Marguet, Texier, Le Querrec
“L’œil de l’elephant”

Merc.  17/11 
Sala Santa Cecilia h. 21:00
Macy Gray “The Sellout”
[Per la prima volta a Roma]

Giov. 18/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Mauro Ottolini “Sousaphonix”

Sab.  20/11 
Teatro Studio h. 21:00
Tigran Hamasyan [Solo]

Sab.  20/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Maria Pia De Vito “Mind the Gap” 

Dom. 21/11 
Teatro Studio h. 18
Jazz Migration: Trio d’En Bas – Rétroviseur

Mart.  23/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Francesco Bearzatti Tinissima 4et 

Merc.  24/11 
Sala Santa Cecilia h. 21:00
Stefano Bollani Danish Trio
“Stone in the water”

Giov.  25/11 
Sala Petrassi h. 21:00
Fabrizio Bosso Quartet feat. Roberto Cecchetto
“Spirito Libero”

Maggiori dettagli alla Pagina >>  CONCERTI DI OGGI   

Ven.26/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Enrico Rava & PMJL Parco della Musica Jazz Lab “Rava songs”

Sabato  27/11  Gezz Night
grande festa in molti spazi dell’Auditorium dalle 17 all’1 di notte.
– Vincitori Concorsi Jazz Italiani
– New Jazz Generation Puglia Summit
– 4 spettacoli con degustazione di vini pugliesi

Sabato  27/11 
Sala Petrassi h.21:00
Francesco Cafiso 4out

Mart. 30/11 
Sala Sinopoli h. 21:00
Barocco in Pispisi Part 1 (Intorno alla musica di Barbara Strozzi)
Paolo Fresu, Uri Caine, Alborada String Quartet


Pubblicità

JAZZ AL CENTRO Campo de’ Fiori

Standard

dal 6 al 28 Maggio 2010
JAZZ AL CENTRO

Jazz al centro. Al centro del Jazz
Rassegna di Jazz nel cuore di Roma
Cinema Farnese
Piazza Campo De’ Fiori

>>> INFO COSTI E ABBONAMENTO 

Jazzalcentro, alla sua prima edizione, nasce con l’ambizione di rappresentare un’alternativa agli spazi e ai luoghi convenzionali del jazz, quali club e auditori, mettendo a confronto i diversi linguaggi del jazz italiano.

Da uno stile tradizionale ad uno sperimentale, passando attraverso il linguaggio popolare e il repertorio Kletzmer, la musica sarà l’indiscussa protagonista di una manifestazione, programmata nei 4 giovedì di maggio, nata dall’esigenza di abitare con la musica un luogo diverso, storico e centrale ma non scontato, portando lo spettatore stesso al centro di un esperimento musicale.

Lo storico scenario del Cinema Farnese, scelto come fortunata location, permetterà inoltre di creare un dialogo tra cinema e musica. Ogni serata sarà strutturata in due tempi di circa 40 minuti, in ciascuno dei quali ogni formazione presenterà come punto di partenza della propria esibizione, la reinterpretazione musicale di quattro pellicole scelte tra le più rappresentative del cinema italiano.

 
Media Partner

 

PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

Giov. 6/05

1° tempo
ENRICO PIERANUNZI presenta il suo nuovo disco
conversazione con VITTORIO CASTELNUOVO
2° tempo
MARCELLO ROSA & RICCARDO BISEO
ispirati da I soliti ignoti  musiche di Piero Umiliani

Giov. 13/05

1° tempo
IVAN VICARI AFRO HAMMOND JAZZ
special guest: KARL POTTER
2° tempo
RICCARDO FASSI & ANTONELLO SALIS
ispirati da Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
musiche di Ennio Morricone

Giov. 20/05

1° tempo
ACUSTIMANTICO
2° tempo
GABRIELE COEN
ispirati da 8 ½   musiche di Nino Rota

Giov. 27/05

1° tempo
TRIO FILANTE MAZZEOGROTTELLIGWIS
2° tempo
JAC BAND jam session degli artisti di JazzAlCentro
diretta da MARCELLO ROSA ispirati da Il viaggio di Capitan Fracassa
musiche di A. Trovajoli

______________________
Un evento promosso da:

   

tel. 06.58303286 – 333.2829348 – info@jazzalcentro.comhttp://www.jazzalcentro.com/

JAZZ AL THE PLACE: Gabriele Coen Quartet

Standard

Mar. 12|01|2010
GABRIELE COEN QUARTET
The Place
Via Alberico II     >> music clubs in Rome
Ingresso gratuito  h.22:30 

info&prenotazioni
tel. 0668307137  0668215214
info@theplace.it

Gabriele Coen,  sax e clarinetto
Marco Loddo, contrabbasso
Luca Caponi, batteria
Lutte Berg, chitarre

Il jazz ha radici antiche, rimanda a culture lontane e spesso rappresenta le voci di interi popoli. Gabriele Coen, sassofonista, clarinettista e compositore di fama internazionale, si dedica da quindici anni all’incontro tra jazz e musica etnica, in particolare mediterranea e est-europea. Il suo nome è legato a quello dei KlezRoym di cui è fondatore, inoltre ha realizzato musiche per importanti programmi televisivi e film (da Rai Educational a Geo&Geo, fino a La grande Storia e Notturno Bus).

Coen salirà per la prima volta sul palco del The Place con il suo abituale quartetto per un viaggio musicale a 360 gradi: la grande tradizione afroamericana, le nuove tendenze del jazz europeo, la musica ebraico-mediterranea, quella turca e quella balcanica, il tango argentino di Piazzolla. Un’occasione unica per ascoltare in anteprima alcuni brani del nuovo disco, che verrà prodotto dal celebre John Zorn e uscirà per la prestigiosa etichetta discografica newyorchese Tzadik.

More

Visto che siamo appena entrati in un nuovo anno ho chiesto a Gabriele di esprimere un pensiero sui cambiamenti che vive il jazz ormai da tempo.

‘Devo dire che negli ultimi anni sono stati fatti molti passi in avanti, per ‘sprovincializzare’ la cultura in generale e l’ambiente jazzistico in particolare nel nostro paese. Il fenomeno di recupero delle varie tradizioni musicali del mondo è iniziato negli anni sessanta sulla scia del folk revival ma sono dovuti passare circa trenta anni perchè si diffondesse una cultura musicale che non avesse pregiudizi e ancora c’è molto da costruire. Sicuramente è ancora diffuso il pregiudizio che il jazz deve essere forzatamente legato alla tradizione afroamericana e alla pulsazione swing ma negli ultimi anni il processo di globalizzazione che ha investito il jazz consente di avere dei bravissimi jazzisti europei, chitarristi vietnamiti o libanesi. In fondo è proprio il signifacato della parola jazz che sta cambiando: suonare Jazz ormai significa suonare una musica in cui l’elemento improvvisativo è prevalente e ognuno può concorrere con la propria personalità e tradizione musicale a reimpire questo contenitore. Il sinonimo jazz = swing appartiene ormai al mondo dei nostri nonni.’

.

MUSICA SENZA CONFINI 2009

Standard


gianni savelli saxes

2427|09|2009
MUSICA SENZA CONFINI
mille suoni dal mondo
Piazzale Ponte Milvio
h. 21:30 Ingresso Gratuito

organizzazione Sound&Image Ass. Culturale
direzione artistica a cura di Giampiero Rubei
con il patrocinio del Comune di Roma
 

Programma

24|09    Andrea Alberti e L’orchestra mediterranea
25|09    Piccola Banda Ikona
26|09    Alessandro Gwis
27|09    Gianni Savelli Media Res

Prende il via il 24 settembre la terza edizione di “Musica Senza Confini” Mille suoni dal mondo  rassegna gratuita con un cartellone di artisti che è difficile collocare sotto un genere musicale, la cui musica nasce dalla contaminazione tra diverse culture e territori del mondo. Artisti che si distinguono per l’unicità dei singoli repertori e che hanno saputo aprire la mente al ‘diverso’ riuscendo a farlo proprio, anticipando la tendenza a svincolarsi dai retaggi culturali delle singole aree e far confluire le idee in un contenitore più ampio quale è la World Music.

Giov. 24|09|2009 h. 21:30
ANDREA ALBERTI e l’ORCHESTRA MEDITERRANEA

Andrea Alberti  piano, synth
Giovanni Di Cosimo tromba, flicorno   
Marco Conti saxes   
Antonio Iasevoli chitarre 
Gerardo Bartoccini contrabbasso
Armando Sciommeri batteria     
Marco Ariano percussioni

Andrea Alberti con la sua Orchestra Mediterranea, sarà il primo a salire il 24|09 sul palco della mini rassegna. Il pianista trapanese, che si autodefinisce jazz e electroacustico, si è formato in un ambito europeo che gli ha permesso  una visione dei confini molto ampia. Il repertorio dell’Orchestra da lui fondata nel 1992 scaturisce dai colori mediterranei che sono l’elemento di fusione tra jazz, musica folk e i richiami alla new age.


stefano saletti

Ven. 25|09|2009 h.  21.30
PICCOLA BANDA IKONA
Il canto del Sabir, l’antica lingua del Mediterraneo

“Si tratta di musicisti e cantanti con così tanto talento, passione e capacità evocativa… è pura magia”. Ian Anderson – Folk Roots

Stefano Saletti bouzuki, oud, chitarre, voce
Barbara Eramo voce, chitarra
Ramya voce
Mario Rivera basso, voce
Gabriele Coen clarinetto, sax, flauti
Leo Cesari batteria e percussioni
Carlo Cossu violino, voce

Il 25|09 sarà on stage la Piccola Banda Ikona, di Stefano Saletti, musicista e compositore che, oltre a conoscere numerosi strumenti, utilizza le strumentazioni della tradizione musicale mediterranea come il bouzuki, l’oud, le tzouras, che miscela con le più innovative tecniche di campionatura dei suoni. Piccola Banda Ikona da lui fondata riunisce alcuni tra i musicisti più interessanti della world music italiana. Il loro CD Marea cu sarea è entrato nella classifica dei migliori dischi della World Music Charts Europe e di recente ha ricevuto a Marsiglia la Coups de coeur du jury. L’album  è cantato in Sabir, la lingua franca che si parlava nei porti del Mediterrano. Si percepisce che per questo album è stato fatto un grande lavoro di ricerca necessario a costruire un repertorio di brani la cui essenza va ben oltre la musica e si estende ad contesto sociale cui fanno riferimento. La musica della Piccola Banda Ikona vuole essere il punto di incontro e di contaminazione tra popoli diversi che si affacciano sullo stesso mare.

Sab. 26|09|2009 h. 21.30
ALESSANDRO GWIS

Alessandro Gwis pianoforte, tastiere, electronics
Luca Pirozzi contrabasso, basso elettrico
Massimo Manzi batteria

Il 26|09 Alessandro Gwis, pianista molto abile, dalla evidente provenienza classica, dalla quale trae la fluidità e la ricchezza del fraseggio, ex pianista di Aires Tango conserva una forte propensione al tango. Gwis è capace di spaziare dal jazz all’elettronica fino alla tradizione del vecchio continente. Il pianista insieme a Luca Pirozzi al basso e Massimo Manzi alla batteria presenta il suo primo lavoro, un CD strumentale pieno di momenti suggestivi e in qualche modo scenografici in quanto evocativi di atmosfere ‘da film’.  Si incontra qui la musica latina, il  jazz, ci sono echi della tradizione musicale europea, c’è un uso moderato e personale dell’ elettronica, c’è ovviamente il tango.

Dom. 27|09|2009 h. 21.30
GIANNI SAVELLI MEDIA RES

Gianni Savelli sassofoni, flauti, composizioni ed arrangiamenti.
Aldo Bassi  tromba, flicorno, trombino.
Pierpaolo Principato pianoforte
Luca Pirozzi contrabbasso
Marco Rovinelli batteria e percussioni

Il 27|09 – dulcis in fundo – salirà sul palco di di Musica Senza Confini, Gianni Savelli Media Res. Savelli è un sassofonista straordinario e un compositore veramente unico. Ascoltando il suo ultimo CD Que la Fête Commence sembra di viaggiare attraverso culture diverse, che echeggiano dalle ritmiche e vengono filtrate attraverso il linguaggio del jazz europeo Un esempio di quella  ‘appropriazione culturale’ che scatutisce dalle contaminazioni tra culture che si fondono. E’ così che scrive Savelli, un artista dalla forte personalità musicale, che trova ispirazione da fonti così diverse e molteplici tanto che il risultato non è ‘etichettabile’. Senza dubbio, e per esperienza personale, posso dire che si tratta di musica che parte dal profondo dell’anima, a volte contemplativa e sempre emozionante. I brani descrivono una situazione o uno stato d’animo, soprattutto nei tratti autobiografici, dove si arriva a percepire la sensazione di fondo che ha dato vita alla composizione stessa .

______________________________

MORE

Sabato 26 settembre, alle 10.00, nello spazio RADIO RAI Taccuino Suite, Pierluigi Castellano intervista Fabio Ciminiera che ha scritto un libro sul jazz dal titolo “Le rotte della musica: i suoni del Mediterraneo” sarà ospite in studio anche il sassofonista e band leader Gianni Savelli. >>> PER ASCOLTARE IN PODCAST

Le rotte della musica è un racconto corale del Mediterraneo realizzato attraverso le parole dei musicisti. Ottanta protagonisti della vita musicale di una regione ampia, attraversata da suoni e ritmi di ogni provenienza, colorata da strumenti dalle mille voci. Le rotte della musica è su myspace: http://www.myspace.com/lerottedellamusica.

TRAM’JAZZ’

Standard

Ascoltare il Jazz mentre un tram d’epoca ti porta in giro per Roma, degustando la cucina regionale. Di tanto in tanto distrarsi un po’ e guardare lo spettacolo incredibile dei monumenti della città avvolti dalla loro calda luce gialla. Un programma direi unico e un’esperienza in grado di soddisfare contemporaneamente i cinque sensi.

Questo è accaduto il 14 maggio a Roma su uno Stanga del 1947, interamente restaurato e trasformato in elegante ristorante mobile. L’iniziativa Tramjazz lanciata da TRAMBUS e BRECCE  è un progetto di alto profilo culturale, incentrato sull’universo del jazz e sulla metafora della musica come veicolo e trade union delle diverse forme di cultura. Uno spettacolo, per chi ha avuto la fortuna di esserci, unico. Emanuela Cianfrocca, sassofonista in erba romana, mi ha chiamato questa mattina entusiasta e ancora sognante dopo il concerto di Gabriele Coen a cui ha assistito sul tramjazz e del quale più tardi pubblicherò la recensione. **** Stay TUNED!!****

 

**** due ore dopo… ecco cosa mi ha raccontato Emanuela..

TRAMJAZZ. LA PIACEVOLE CONFUSIONE DEL CUORE.
di Emanuela Cianfrocca

L’appuntamento è a Piazza di Porta Maggiore. Il tram arriva alle 21:00. All’interno un’atmosfera romantica e sognante. Tavoli apparecchiati a lume di candela. Qualche passante guarda incuriosito. Entriamo, si parte. Il tram si muove lentamente e ci lasciamo alle spalle la fretta ed il caos quotidiano. Il tragitto si snoda da porta Maggiore alla Piramide Cestia fermandosi sul binario-sosta nel parco del Celio davanti al Colosseo.

 Si è coccolati da una vista mozzafiato e da una cena gradevole. Solo nelle pause si inserisce finalmente la musica. La musica che fortunatamente non è di sottofondo alla serata ma ne è la assoluta protagonista.

Giovedì 14 maggio sul tram è salito Gabriele Coen, sax soprano e clarinetto, accompagnato da Marco Loddo al contrabbasso e Lutte Berg alla chitarra. Il viaggio è verso la Jewish Experience. Suoni e atmosfere della cultura ebraica e mediterranea incontrano il jazz. Questa unione, mai scontata, sorprende e rapisce i passeggeri, che in un silenzio quasi reverenziale si lasciano accompagnare in questo viaggio dalle note dei brani della tradizione ebraica Klezmer e sefarditi (ndr. ebraico-spagnoli) come Dona dona, Glik, fortuna in lingua yiddish e Miserlou, la ragazza egiziana in greco che appartiene al repertorio della musica greca con influenze turceane poi verso Araber Tanz e Belz. The Very Last Waltz è una composizione originale di Gabriele Coen un valzer che trascina verso un jazz dal ritmo sempre più concitato. Ci si dimentica di essere su un tram degli anni ’50 davanti al Colosseo. Il cuore segue le melodie ed è piacevolmente confuso tra malinconia, gioia , speranza e voglia spiritualità soprattuto quando il clarinetto di Gabriele intona la melodia di Mickey Katz  Come in Peace.

Poi…. poi la musica si ascolta non si spiega!

L’ultima nota ci da un sottile dispiacere e un applauso sembra voler sottolineare che forse non ne avevamo abbastanza. Il conducente sale a bordo, le porte si richiudono con quel rumore familiare ma ormai così lontano. Il Colosseo scivola via in silenzio …  sospiro. E’ vero eravamo a Roma.

Grazie Emanuela della bellissima recensione. E visto che sei proprio tu a ricordarmi che è difficile spiegare la musica, lascio parlare questa immagine di te, catturata dal pittore nostro amico Yorck, mentre ascoltavi il concerto di Gabriele Coen sul tramjazz.

Jewish Experience

Gabriele Coen sax soprano e clarinetto
Marco Loddo  contrabbasso
Lutte Berg chitarra

Un viaggio musicale in cui si reinterpreta in chiave jazzistica il repertorio popolare ebraico, attraverso composizioni originali, brani klezmer e sefarditi (ebraico-spagnoli).

________________________

LINKs

>>> MySpace Coen

>>>  Tramjazz

PROGRAMMAZIONE MUSICALE DI ROMA FEB.2009

Standard

________________________________________________

ACQUISTO BIGLIETTI: alle ore 21 di venerdì 30 gennaio sarà avviata la prevendita on line su http://www.ticketone.it e tramite Call Center dei biglietti per il ‘Working On A Dream tour’ di BRUCE SPRINGSTEEN.

19 luglio 2009 Stadio Olimpico
Tribuna Monte Mario: € 80+12 prev
Distinti numerati: € 60 + 9 prev
Prato posto unico: € 50 +7,50 prev
Curva Nord e Sud numerata: € 40 + 6 prev
________________________________________________

Sab. 28/02/2009  CAPAREZZA   (INFO COMPLETA NELLA BACHECA)
ATLANTICO LIVE Via dell’Oceano Atlantico 217/d

Caparezza, menestrello pugliese, nato a Molfetta, ha scelto di parlare con la sua musica del sociale utilizzando l’arma dell’ironia perchè, come dice lui stesso ‘parlando di sociale, se ti prendi troppo sul serio, anche se il tema è importante, rischi di diventare un guru a sproposito’ La sua verità è simpaticamente cruda. La verità intesa come la realtà, cioè quello che succede davanti ai nostri occhi e di cui possiamo parlare, sempre se riusciamo a vedere. E Michele Salvemini, in arte Caparezza, ci vede bene. (… continua fonte romalive.biz)

________________________________________________

CHARITY CAFE’ JAZZ CLUB di Via Panisperna

>>> Programmazione CONCERTI di febbraio 2009

________________________________________________

BACHECA MUSICALE Feb. 2009 

Dom. 01/02/2009  JAZZ
ENRICO RAVA
 “New York Days” Quintet
Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia
h. 21:00  € 20,00  Biglietteria 199.109.783

Enrico Rava
tromba
Michael Blake tenor sax
Stefano Bollani pianoforte
Larry Grenadier contrabbasso
Jeff Ballard batteria

________________________________________________

Lun. 2/02/2009   TEATRO/MUSICA
‘DONNE INVISIBILI’
 con Tiziana Foschi e Rossana Casale
Testi di Cinzia Villari 
Palladium, P.zza Bartolomeo Romano
INFO 06 57 33 27 68 dalle ore 16:00
h. 20:30 – ingresso libero

Rossana Casale, voce
Luigi Bonafede, piano
Aldo Mella, contrabbasso
Enzo Zirrilli, batteria
Roberto Regis, sassofoni

________________________________________________

Lun. 2/02/2009 ROCK
Radio Rock & The Base
MARLENE KUNTZ – LIVE IN LOVE tour 2008
Teatro  Ambra Jovinelli
Via Guglielmo Pepe 43/47 Roma
H. 21:00 € 20,00-25,00

________________________________________________

Mar. 3/02/2009  BLUEGRASS
DANILO CARTIA BAND  – B.B.B. Night
a Journey from Blues to Bluegrass
WALLA WALLA – Via di Torpagnotta 371/B  h. 22:30

________________________________________________

Giov. 05/02/2009  GARAGE 63 & RED MOUNT  SOUL
The Place – Via Alberico II, 27/29
Tel. 06 68307137 / 06. 68215214
h. 22.30  € 10.00

________________________________________________

Ven. 06/02/2009  FRANKIE & THE CANTHINA BAND  
The Place – Via Alberico II, 27/29
Tel. 06 68307137 / 06. 68215214

h. 23.15  € 20.00

________________________________________________

Ven. 06/02/2009  Jewish in chiave JAZZ
GABRIELE COEN
“Jewish experience”
presentazione del il nuovo disco “Golem”
Auditorium, Teatro Studio
h. 21:00 € 10,00  Biglietteria 199.109.783

Gabriele Coen sax soprano, sax tenore e clarinetto
Pietro Lussu pianoforte
Marco Loddo contrabbasso
Luca Caponi batteria e percussioni etniche
Lutte Berg chitarre

ospiti
Benny Penazzi violoncello
Simone Haggiag percussioni

________________________________________________
CONSIGLIATO:

Sab. 7/02/2009 KATZUMA  FUNK-SOUL
ZOOBAR – Via Bencivenga, 1
Info: 339.27.27.995 – 338.87.81.118  

Sotto la sigla Katzuma.org si cela uno dei protagonisti della musica indipendente italiana, ovvero Deda A.K.A. Chico MD, che ha prodotto 11 tracce di un Cd che sta diventando già di culto nell’underground, costruito utilizzando solo ed unicamente una quantità innumerevole di micro-campionamenti (ogni singolo strumento è campionato da un disco diverso). Porta all’estremo la pratica del “sampling” e ricrea il suono caratteristico del funk, del soul, e della dance anni ’70. Deda ex Sangue Misto ed ex collaboratore di Neffa (ricordiamo che la traccia “Aspettando Il Sole” è stata prodotta da lui), dopo un decennio dedicato alla musica Hip Hop ha sentito l’esigenza di evolversi intraprendendo la strada del Funk, puro o influenzato dal Soul e dalla Disco.
Deda è stato uno dei principali protagonisti della prima stagione dell’Hip Hop italiano, per gran parte degli anni Novanta: dagli Isola Posse All Star di “Stop al Panico” iniziatori insieme ad Assalti Frontali della cosiddetta “stagione-posse”, passando per quel progetto fondamentale per l’Hip Hop che fu Sangue Misto insieme a Neffa e Dj Gruff. (fonte zoobar.roma.it)

>>ASCOLTA

________________________________________________

Sab. 7/02/2009 DANILO CARTIA BAND BLUEGRASS
Bar Celestino
Via degli Ausoni 62 (S. Lorenzo) 
h.  22:30

________________________________________________

Sab. 7/02/2009 POP
SONOHRA Liberi da sempre tour 2008
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00 € 20,00 – 27,00
infoline: 0773.414521
BUY TICKET

________________________________________________


gino castaldo

Dom. 08/02/2009 ROCK teoria
LEZIONI DI ROCK Viaggio al centro della musica
Gino Castaldo e Ernesto Assante
Jeff Buckley – Grace
Auditorium, Teatro Studio
h. 11:00  € 5,00 Biglietteria 199.109.783

MORE INFO E PROGRAMMA

________________________________________________

Dom. 08/02/2009 JAZZ
“Big Band U.S.A n.1 – Altri suoni e autori americani per Jazz
PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra
Auditorium, Sala Sinopoli.
h. 18:00  € 10,00  Biglietteria 199.109.783

MORE INFO E PROGRAMMA

________________________________________________

dal 11 al 15/02/2009  MUSICAL
PETER PAN
– Il Musical
Musiche Edoardo Bennato
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00 € 25,00 – 40,00
BUY TICKET

________________________________________________

Ven. 13 /02/2009  MUSICA D’AUTORE
IVANO FOSSATI
Musica Moderna Tour
Auditorium Conciliazione
h. 21:00 € 28,00 – 46,00
BUY TICKET

________________________________________________

Ven. 13/02/2009    ELETTRONICA
Mouse on Mars live
– Mokadelic live
“Vedere l’elettronica”
Auditorium, Teatro Studio,
h. 21:00 € 15,00

MORE INFO

________________________________________________

Ven. 13/2/2009    POP
RAF
– Metamorfosi Tour 2009
Palalottomatica
h. 21:00 €  15,00 – 40,00

________________________________________________

Lun. 16/02/2009 POP
MANGO
– Acchiappanuvole Tour 2008
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00  € 28,00 – 40,00
info: 06.45496305
BUY TICKET

________________________________________________

Lun.  16/02/2009 JAZZ
ROBERTO GATTO “The music next door”
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli 
h. 21:00 € 20.00  Biglietteria 199.109.783

Roberto Gatto batteria
Paolo Fresu tromba
Stefano Bollani pianoforte
Daniele Tittarelli sassofoni
Rosario Bonaccorso contrabbasso

Il segreto, per Gatto, è nell’interpretazione e nel riuscire a creare un suono omogeneo, un denominatore comune, pur spaziando tra generi differenti.  (fonte: auditorium.com)

________________________________________________

dal 18 al 22/02/2009 MUSICAL
HAIR – The Tribal Love Rock Musical
Gran Teatro Via di Tor di Quinto
h. 21.00  € 23,00 – 41,00
info: 06.45496305
BUY TICKET

________________________________________________

Ven. 20/02/2009  ROCK
OASISEuropean Tour
Palalottomatica
h. 21:00 €  39,00 – 51,00
BUY TICKET

Gli Oasis arrivano in italia per 5 concerti a febbraio 2009, parte del loro tour europeo, da gennaio a marzo 2009, per il nuovo albuma ‘Dig Out Your Soul’
.

________________________________________________

21 e 22/02/2009 JAZZ
GIANNI SAVELLI MEDIA RES “Que la fête commence”
Alexander Platz, Via Ostia 9   h. 22:00

Gianni Savelli
, sax tenore e soprano, flauti
Aldo Bassi tromba, flicorno e trombino
Pierpaolo Principato, piano
Luca Pirozzi, contrabbasso
Marco Rovinelli, batteria

Que la fête commence! L’ultimo lavoro di Gianni Savelli Media Res trae ispirazione da diverse fonti offrendo musica al di fuori di un’etichetta convenzionale. Il notevole livello compositivo e ilo grande spazio dato all’improvvisazione, sono le basi dell’ensemble che si muove alla ricerca delle sonorità di culture diverse e lontane per creare poi l’incontro con le melodie del jazz europeo. In questo la musica emerge come qualcosa di completamente originale e suggestivo, che porta l’ascoltatore in un viaggio alimentato dall’immaginario e dalla fantasia. (fonte giannisavelli.com)

________________________________________________

Sab. 21/02/2009 POP
BIAGIO ANTONACCI
Il Cielo ha una porta sola in Tour
Auditorium Conciliazione
h.21:00 € 40,00 – 57,00
BUY TICKET

________________________________________________

Dom. 22/02/2009  JAZZ
PMJO presenta Mike Gibbs “The Time has Come”
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
h. 18:00 € 10.00 euro

Compositore dallo stile inconfondibile e orchestratore di rara e raffinata sensibilità, Mike Gibbs è uno dei padri storici del jazz-rock, genere da lui trasfigurato in una personalissima variante “colta”, dai toni talvolta intimi e cameristici (fonte: auditorium.com)

________________________________________________

Ven. 27/02/2009 MIX
NEGRITA
Atlantico Live (ex Palacisalfa)
Via dell’Oceano Atlantico, 271/d
h. 21:00  € 23,00
BUY TICKET

________________________________________________

Sab. 28/02/2009  ROCK
Radio Rock & Way Out presentano
CAPAREZZA
Atlantico Live (ex Palacisalfa)
Via dell’Oceano Atlantico 217/d – Roma
h. 22:00 € 10,00 + PREV.
BUY TICKET

________________________________________________

Sab. 28/02/2009 WORLD MUSIC
Kocani Orkestar 
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
h. 21:00 € 15.00 euro
Biglietteria 199.109.783

Ritorna la Kocani Orkestar, una delle più apprezzate e spettacolari fanfare balcaniche, un’orchestra magica, fatta di musicisti straordinari, artisti vagabondi, generosi ed eccessivi, ensemble aperto, sempre in continua mutazione, disponibile per vocazione antica agli incontri di viaggio. Una fanfara al galoppo. (fonte auditorium.com)

________________________________________________ 

PROSSIMAMENTE:

MAURIZIO BATTISTA sabato 14 marzo,
Gran Teatro Via di Tor di Quinto info-line: 0773.414521

STADIO martedì 24 marzo
Gran Teatro Via di Tor di Quinto info: 06.45496305

BOB DYLAN martedì 17 aprile,
PalaLottomatica